Catanzaro, Si.Eco spa compie venti anni

Si.Eco spa compie venti anni…vent’anni per imparare, crescere e consolidare. Non è un caso infatti che il logo sia di colore verde. Un colore che emana equilibrio e simboleggia perseveranza e conoscenza.

Fondata il 24 novembre 1999, Si.Eco spa è oggi tra i leader nazionali nella consulenza e nell’espletamento dei servizi di igiene urbana. «La nostra azienda è nata con idee moderne e innovative rivolte alla tutela ambientale e all’offerta non solo di servizi di consulenza, improntati sul corretto operare ambientale, ma offrendo anche le giuste interpretazioni tra sviluppo urbano ed ambiente – spiega Marco Giovanni Vasienti, amministratore unico della Si.Eco sin dal giorno della sua fondazione -. Siamo quotidianamente impegnati con uomini, risorse e mezzi nella ricerca di soluzioni tese valorizzare l’ambiente anche attraverso l’uso di tecnologia all’avanguardia e azioni di educazione dei cittadini al rispetto della realtà in cui vivono».

Fondata il 24 novembre 1999, Si.Eco spa è oggi tra i leader nazionali nella consulenza e nell’espletamento dei servizi di igiene urbana. «La nostra azienda è nata con idee moderne e innovative rivolte alla tutela ambientale e all’offerta non solo di servizi di consulenza, improntati sul corretto operare ambientale, ma offrendo anche le giuste interpretazioni tra sviluppo urbano ed ambiente – spiega Marco Giovanni Vasienti, amministratore unico della Si.Eco sin dal giorno della sua fondazione -. Siamo quotidianamente impegnati con uomini, risorse e mezzi nella ricerca di soluzioni tese valorizzare l’ambiente anche attraverso l’uso di tecnologia all’avanguardia e azioni di educazione dei cittadini al rispetto della realtà in cui vivono».

Attualmente la Si.Eco spa conta 350 professionisti del settore (tecnici, autisti, impiegati e operatori ecologici) che gestiscono il servizio integrato di igiene urbana a tutti i livelli in ben otto comuni tra Puglia, Basilicata, Campania e Calabria servendo circa 200 mila abitanti delle quattro regioni del Sud Italia.

Dal giorno della sua nascita la Si.Eco spa è cresciuta in modo costante. Inizialmente posizionata sul mercato regionale pugliese, con il passare del tempo ha saputo conquistare quote di mercato extraregionale, raggiungendo un fatturato di circa 20 milioni di euro l’anno, anche in virtù di investimenti in innovazione importanti che hanno unito la salvaguardia dell’ambiente al progresso tecnologico.

Una conferma degli importanti risultati raggiunti in ambito di sviluppo e innovazione è data dagli articoli di giornale che elogiano il lavoro della Si.Eco. L’ultima, in linea temporale, quella del Corriere della Sera del 9 ottobre scorso in cui si evidenzia come nel 2019 l’azienda abbia raggiunto il 67% di raccolta differenziata nel Comune di Catanzaro (90 mila abitanti) mentre nei comuni pugliesi supera addirittura l’80% e ha fatto conquistare al comune di Bitritto il titolo di 1° comune riciclone nell’ultimo monitoraggio di Legambiente.

Costantemente impegnata nell’anticipare le esigenze di mercato attraverso il costante aggiornamento del personale, la Si.Eco spa è un interlocutore affidabile nel settore dell’ecologia in grado di proporre soluzioni organizzative ambientali sempre nuove e in linea con le esigenze delle diverse istituzioni e amministrazioni che la scelgono con l’obiettivo di restituire alla collettività i giusti spazi vitali e migliorare così il livello di vivibilità degli ambienti urbani.

Da alcuni anni l’impegno dell’azienda si sta concentrando anche su responsabilità sociale e etica d’impresa che sono i nuovi fattori di competitività delle aziende del settore e che sono fondamentali in campo ecologico. «Da sempre la nostra mission è stata quella di affiancare all’attività aziendale di igiene anche quella di educazione dei cittadini – commenta Marco Vasienti -. Questo ci ha spinto e ci spinge ad attivare attività nelle scuole, corsi di educazione al rispetto ambientale, laboratori di riciclo durante speciali momenti dell’anno, monitoraggio della qualità dei rifiuti e verifiche sui conferimenti dei cittadini con segnalazione dei rifiuti non conformi. E dobbiamo ringraziare i cittadini e le amministrazioni che scelgono di schierarsi al nostro fianco nella battaglia di tutela dell’ambiente. Negli ultimi venti anni pian piano le cose stanno cambiando. Oggi anche grazie al fenomeno lanciato da Greta tutti sono più attenti. Speriamo che questo sia motivo di sempre più veloci miglioramenti per il bene nostro e dei nostri figli».

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Scagionato con formula ampia "perché il fatto non sussiste dal giudice di Salerno. Il suo legale: "Dimostrata l'estraneità alle accuse"
“Girifalco ha meritato il titolo di città per la sua storia, il patrimonio artistico e culturale, il ruolo economico, agricolo e i servizi"
Il sindaco Franz Caruso soddisfatto per i risultati ottenuti a Cosenza nella raccolta firme per contrastare il decreto Calderoli
L'agente si è suicidato con la pistola d’ordinanza. Il corpo senza vita è stato trovato nella sua stanza dai colleghi
"I reparti del presidio Mater Domini che dovrebbero operare a copertura del Pronto Soccorso sono tutti ampiamente sottodimensionati"
Pubblicato un avviso che regolamenta l’iter per accedere ai contributi previsti nell’ambito dei primi interventi urgenti di Protezione civile
Vox Populi
Basta fare un giro per le più note vie della città per scovare un paio di situazioni anomale, disarmanti, che lasciano a bocca aperta
Vox Populi
Dal “salotto” alle periferie gli autisti sono costretti a gimcane ed equilibrismi per colpa di un manto stradale sbriciolato
L'uomo denunciato per detenzione abusiva di oggetti atti ad offendere aveva nel bagagliaio una mazza occultata nel vano della ruota di scorta
A denunciare i fatti un imprenditore crotonese subissato di chiamate per annunci commerciali dei quali disconosceva la paternità
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved