Catanzaro, Silipo: “Paletti e strisce blu non possono abbellire il centro storico”

Nota stampa di Giuseppe Silipo, Coordinatore Cittadino Associazione CalabriaOltre, in merito alle polemiche sempre più insistenti sull’arredo urbano di Corso Mazzini.

Leggiamo della proposta di un gruppo di commercianti di Corso Mazzini e di alcuni avvocati, di promuovere una petizione per far rimuovere i vasi collocati dall’Amministrazione Comunale nella suddetta via. Una cosa è certa, ogni qual volta si mette mano al centro storico della città, le polemiche non mancano mai. Prima i paletti, poi i vasi, ancor prima la tanto attesa inversione di marcia, senza dimenticare che l’idea di pedonalizzare Corso Mazzini resta sempre un argomento che alimenta discussioni e polemiche. In fondo tutto questo interesse per il centro storico, è sinonimo di amore verso questa parte della città che, come un malato grave, merita attenzioni e cure, ma la terapia migliore si fa fatica a trovarla.

Leggiamo della proposta di un gruppo di commercianti di Corso Mazzini e di alcuni avvocati, di promuovere una petizione per far rimuovere i vasi collocati dall’Amministrazione Comunale nella suddetta via. Una cosa è certa, ogni qual volta si mette mano al centro storico della città, le polemiche non mancano mai. Prima i paletti, poi i vasi, ancor prima la tanto attesa inversione di marcia, senza dimenticare che l’idea di pedonalizzare Corso Mazzini resta sempre un argomento che alimenta discussioni e polemiche. In fondo tutto questo interesse per il centro storico, è sinonimo di amore verso questa parte della città che, come un malato grave, merita attenzioni e cure, ma la terapia migliore si fa fatica a trovarla.

Alla notizia di ieri, inevitabilmente, i social si sono scatenati. Paletti si, paletti no, vasi si, vasi no. Certamente, dal punto di vista estetico, non si può dire che i paletti da un lato e le strisce blu dall’altro siano il miglior modo di abbellire un centro storico degno di questo nome. Ma, si sa, a Catanzaro tutto è possibile. D’altronde non ci fossero i paletti o i vasi, sarebbero le macchine in sosta selvaggia a delimitare l’area pedonale dalla carreggiata. Com’è stato finora d’altronde.

Quello che molti non hanno capito, è che l’Amministrazione Comunale sta cercando di riparare ad una grave inadempienza che esiste da quando è terminata la ristrutturazione di Corso Mazzini. Quella ristrutturazione, infatti, è stata fatta grazie ai fondi POR della Programmazione Comunitaria 2000/2006 e prevedeva, in modo palese, la destinazione “pedonale” di tutto il corso. Ecco il motivo per cui non erano stati previsti marciapiedi. Cosa mai avvenuta. Oggi si cerca di porre rimedio, atteso che l’isola pedonale, nella nostra città, è considerata una iattura laddove in altre realtà ( a noi molto vicine) si è rilevata un notevole successo, anche se inizialmente osteggiata.

Pertanto conviene rassegnarsi ed aspettare che l’arredo urbano venga completato per verificarne anche gli effetti estetici finali. Magari i vasi, completi di fiori, avranno un effetto meno tenebroso. Sperando che qualcuno si ricorderà che i fiori e le piante hanno bisogno di acqua e, che non sempre è sufficiente, quella benevolmente mandata dal Padre Eterno”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'uomo si è impiccato con le lenzuola legate al tubolare della tenda della finestra della cella detta di 'transito'
La Regione ha istituito il Molecular tumor board facendo il primo passo per la costruzione di un percorso verso la medicina di precisione
Effettuati poco più di 1300 tamponi. Un morto nelle ultime 24 ore
I professionisti, secondo il Codacons, sarebbero stati "licenziati da una telefonata con numero anonimo, da una voce anonima: 'Da domani lei non si deve più presentare in corsia'"
"Una tragedia - commenta il sindaco - Aveva la stessa età di mia moglie. La conoscevo benissimo, siamo sconvolti"
All’incontro, molto partecipato, ha preso parte anche Florindo Oliverio dalla Funzione Pubblica Cgil Nazionale, già segretario nazionale con delega alle Funzioni Centrali
I comuni più vicini all'epicentro - nel raggio di 20 km - sono quelli di Tropea, Drapia, Parghelia e Ricadi
L’evento è stato organizzato per tutti i bambini del territorio allo scopo di sensibilizzare alla tutela degli animali e dei valori ambientali e sportivi
Sono stati i vicini di casa a lanciare l'allarme per i cattivi odori che provenivano dall'abitazione
Lo afferma in una nota il Codacons segnalando i pesantissimi rincari che a marzo - secondo l'Istat - hanno investito i prezzi di cibi e bevande
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved