“Catanzaro sottosopra”, alla scoperta della città nelle Giornate Fai di Primavera (FOTO-VIDEO)

La delegata provinciale del Fondo per l'Ambiente Italiano: "Vogliamo fare vedere i palazzi delle Istituzioni di 'sopra' e 'sotto' le gallerie e le vie segrete che attraversano la città"

Il Fondo per l’Ambiente Italiano – in collaborazione con la Prefettura di Catanzaro, la Procura della Repubblica e il Comune del capoluogo – ha organizzato le Giornate Fai di Primavera nel weekend di sabato 25 e domenica 26 marzo. Durante l’importante manifestazione di piazza dedicata alla scoperta del patrimonio artistico, storico e culturale del territorio, saranno resi fruibili al pubblico, guidato dal Fai, parti di strutture pubbliche solitamente escluse dal libero ingresso dei visitatori. “Quest’anno – dichiara la Delegata provinciale Fai Gloria Samà – è veramente un percorso eccezione: il tema della manifestazione sarà ‘Catanzaro Sottosopra‘ perchè vogliamo fare vedere i palazzi delle Istituzioni di ‘sopra’ mentre di ‘sotto’ le gallerie e le vie segrete che attraversano la città”.

I luoghi di “sopra”

I luoghi di “sopra”

“Ci troviamo in Prefettura – spiega la delegata Fai – perchè Sua eccellenza il prefetto ci ha fatto veramente un grande favore. Noi durante queste giornate potremo vedere gli appartamenti del prefetto, la sala di rappresentanza e la sala tricolore. Ed è questo un percorso molto importante perchè le istituzioni si aprono al cittadino che potrà vedere i luoghi in cui si gestisce l’amministrazione. Non solo la Prefettura ma anche la Procura, grazie ad uno sforzo del magistrato Gratteri, e Palazzo de Nobili dove si potranno scorgere le sale di rappresentanza ed il Gabinetto del sindaco. Sarà inoltre aperta la Biblioteca de Nobili coi suoi preziosi volumi, Villa Margherita coi suoi volti di pietra ci racconterà la storia della città e l’archivio storico in cui vedere i progetti della Funicolare del primo ingegnere donna d’Italia, Emma Strada”.

I luoghi di ‘sotto’ e gli ‘apprendisti ciceroni’

“Anche per quanto riguarda il “sotto” – rivela ancora Gloria Samà – è stato fatto un grande sforzo. Sarà aperta, per la prima volta da decenni, la Galleria dei cento metri – che si trova proprio in Villa Margherita – e la Galleria della funicolare per potere assaporare il meccanismo di funzionamento della ferrovia. E poi la Galleria del San Giovanni. Inoltre in città ci sarà il Trenino del Mare dell’Amc che porterà i visitatori da un luogo all’altro. Speriamo pertanto che ci sia tanta gente perchè queste giornate di primavera servono per fare conoscere i luoghi della città ed anche per fare una raccolta fondi per quelle che sono le finalità del Fai. A guidarci – conclude la delegata provinciale – saranno gli ‘apprendisti ciceroni‘ delle scuole cittadine e della provincia. Il progetto più importante del Fai, questo degli apprendisti, per coinvolgere e rendere partecipi e protagonisti di queste giornate gli apprendisti perchè saranno loro in seguito quelli che protegeranno e cureranno questi luoghi”.

I nostri “misteri sotterranei”

L’assessore alla Cultura, Donatella Monteverdi, parla di “una iniziativa di grande prestigio e qualità. Siamo stati onorati, tra l’altro, anche di un passaggio nella conferenza stampa nazionale che è stato dedicato proprio a Catanzaro. Il Fai ha scelto questa bellissima idea della città ‘sotto-sopra’ che a noi è piaciuta tanto e metteremo a disposizione della cittadinanza sia i luoghi istituzionali che i nostri misteri sotterranei. Siamo molto felici perchè questo significa, come vuole questa amministrazione, fare ritornare i cittadini protagonisti della nostra storia. Ci piace molto – conclude l’assessore – il collegamento del Fai con le scuole, il sabato mattina, perchè teniamo molto che le nuove generazioni siano parte di un percorso storico che parte da lontano”.

“Diamo continuità all’iniziativa”

“Ho aderito con entusiasmo alla richiesta del Fai di aprire i nostri uffici alla cittadinanza”. Così il prefetto della provincia di Catanzaro, Enrico Ricci. “E’ una bella occasione – aggiunge – per fare conoscere ai catanzaresi luoghi storici, di importanza anche artistica, normalmente inaccessibili in ragione dell’attività istituzionale che vi si svolge. Ci teniamo che la cittadinanza possa vivere questi luoghi e – conclude il prefetto Ricci – vorremmo anche in futuro, in occasioni di eventi particolari, dare continuità a questa iniziativa”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le operazioni hanno consentito di liberare diverse aree pubbliche che risultavano occupate dall'ingombro dei mezzi
La prima deposizione in un processo del nuovo collaboratore di giustizia nipote del boss Pantaleone Mancuso, detto Luni
Effettuati più di 1200 tamponi. Un morto nelle ultime 24 ore
Entrambi, nel dicembre dello scorso anno, si erano resi responsabili di una violenta aggressione, avvenuta nei pressi di un locale
Nell’udienza del 13 giugno è previsto l’intervento delle altre parti civili e della difesa
I parlamentari del Pd, di M5S e di Avs, dopo la conferma del centrodestra sulla deputata di Fratelli d'Italia, sono usciti dall’aula
Alla cerimonia di intitolazione presente anche l'assessore regionale Giovanni Calabrese: "Questa intitolazione è l'emblema del coraggio e dell'impegno"
La Regione dichiara guerra agli smaltimenti illegali. "Tolleranza zero" e ferrei controlli sugli autospurghi e sui pozzi neri
Il messaggio di Elly Schlein, le frecciate al centrodestra ("solo selfie e dissesto") e la stoccata di Irto a Mangialavori: "Mance ai sindaci"
I carabinieri hanno avviato le indagini e non escludono la matrice dolosa dell'incendio. La macchine completamente distrutte
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved