Catanzaro, tavolo permanente su accessibilità parcheggi

Si è insediato a Palazzo De Nobili un tavolo permanente per il monitoraggio e la programmazione di interventi mirati a migliorare l’accessibilità di parcheggi ed edifici pubblici sul territorio cittadino. A presiedere il primo incontro è stato l’assessore alle politiche sociali, Lea Concolino, affiancata dalla Presidente della competente commissione consiliare, Manuela Costanzo, alla presenza del dirigente del settore gestione del territorio, Guido Bisceglia, e degli uomini della Polizia Locale. Ha partecipato ai lavori anche il presidente del Forum del Terzo Settore, Giuseppe Apostoliti, che ha garantito il proprio contributo nel condividere con l’amministrazione le segnalazioni provenienti da associazioni e cittadini.

“In questa prima fase – ha sottolineato l’assessore Concolino – l’attenzione sarà dedicata in maniera particolare sulle aree di sosta e parcheggio pertinenti i luoghi sensibili, come le strutture ospedaliere e sanitarie. Su questi punti è necessaria una capillare attività di controllo sugli stalli riservati e sui divieti di sosta al fine di ridurre i disagi per i diversamente abili nell’accesso agli edifici”. La presidente di commissione Manuela Costanzo ha aggiunto, inoltre, che “è opportuno al più presto effettuare un monitoraggio specifico per il centro storico e, in particolare, è stata segnalata alla Polizia locale l’opportunità di intensificare i controlli riguardo ai divieti di sosta su via Carlo V dove si registrano delle criticità. A tal fine, il tavolo permanente sarà anche la sede ideale per discutere la possibilità di realizzare, dal punto di vista della viabilità, dei percorsi sicuri con l’installazione di una apposita segnaletica orizzontale e di dissuasori di velocità per garantire maggiore sicurezza alle categorie deboli”. Il tavolo permanente, ha concluso l’assessore Concolino, tornerà a riunirsi periodicamente e affronterà, con un focus specifico, anche il tema delle barriere architettoniche.

“In questa prima fase – ha sottolineato l’assessore Concolino – l’attenzione sarà dedicata in maniera particolare sulle aree di sosta e parcheggio pertinenti i luoghi sensibili, come le strutture ospedaliere e sanitarie. Su questi punti è necessaria una capillare attività di controllo sugli stalli riservati e sui divieti di sosta al fine di ridurre i disagi per i diversamente abili nell’accesso agli edifici”. La presidente di commissione Manuela Costanzo ha aggiunto, inoltre, che “è opportuno al più presto effettuare un monitoraggio specifico per il centro storico e, in particolare, è stata segnalata alla Polizia locale l’opportunità di intensificare i controlli riguardo ai divieti di sosta su via Carlo V dove si registrano delle criticità. A tal fine, il tavolo permanente sarà anche la sede ideale per discutere la possibilità di realizzare, dal punto di vista della viabilità, dei percorsi sicuri con l’installazione di una apposita segnaletica orizzontale e di dissuasori di velocità per garantire maggiore sicurezza alle categorie deboli”. Il tavolo permanente, ha concluso l’assessore Concolino, tornerà a riunirsi periodicamente e affronterà, con un focus specifico, anche il tema delle barriere architettoniche.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Decreto di citazione in giudizio anche per i dodici imputati che erano stati assolti in primo grado dal Tribunale di Vibo. Ecco di chi si tratta
Nessun abuso di ufficio per il dirigente coinvolto nella più ampia inchiesta della Procura, nome in codice "Mezzo Servizio"
L’avviso rivolto, ad Enti di formazione, è stato approvato con decreto dirigenziale del Dipartimento Lavoro e welfare in esecuzione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
Sulla scorta della richiesta vergata dal pm Ciro Luca Lotoro e dal procuratore capo Camillo Falvo, adesso il gup di Vibo Francesca Loffredo ha fissato la data dell'udienza preliminare al 5 maggio 2023
Nuovi casi superano i guariti. Effettuati poco meno di 2mila tamponi
Si tratta dell'uomo che aveva inviato il famigerato messaggio “ho una maglia bianca” alla ragazza - all'epoca minorenne - con la quale aveva avviato una relazione
Sono dodici, invece, le persone che ancora risultano disperse. Tra loro ci sono sei sono minori, tre donne e tre uomini
Durante la manifestazione è interdetta la navigazione, l’ancoraggio, la sosta, nonché ogni altra attività subacquea o di superficie
Prima della deposizione di Domenico Guastalegname, la Dda di Catanzaro ha depositato un verbale con all’interno un colloquio con il padre Antonio
Un’altra procedura concorsuale si espleterà, inoltre, tra giugno e luglio e riguarda 113 posti per funzionari
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved