Catanzaro, Umg: Convegno il nuovo Codice della crisi di impresa

convegno sulla crisi di impresa tenuto all'umg
Presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’UMG di Catanzaro si è tenuto il convegno di studi sul tema “Il nuovo codice della crisi di impresa: profili processuali e sostanziali”.

I lavori si sono articolati in due sessioni, una mattutina ed una pomeridiana. La prima, introdotta e presieduta dal prof. Bruno Sassani, ordinario dell’Università di Roma Tor Vergata; la seconda, introdotta e presieduta dal prof. Valerio Donato, ordinario di Diritto Privato dell’Università di Catanzaro. Sono intervenuti al convegno, tra gli altri, il Rettore dell’Università di Catanzaro, prof. Giovambattista De Sarro e il Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia, prof. Geremia Romano. Le conclusioni dei lavori sono state affidate al prof. Antonio Briguglio dell’Università di Roma Tor Vergata.

I lavori si sono articolati in due sessioni, una mattutina ed una pomeridiana. La prima, introdotta e presieduta dal prof. Bruno Sassani, ordinario dell’Università di Roma Tor Vergata; la seconda, introdotta e presieduta dal prof. Valerio Donato, ordinario di Diritto Privato dell’Università di Catanzaro. Sono intervenuti al convegno, tra gli altri, il Rettore dell’Università di Catanzaro, prof. Giovambattista De Sarro e il Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia, prof. Geremia Romano. Le conclusioni dei lavori sono state affidate al prof. Antonio Briguglio dell’Università di Roma Tor Vergata.

Oltre alle relazioni principali tenute da docenti universitari si sono tenute due tavole rotonde con interventi programmati di magistrati e professionisti esperti della materia.

L’iniziativa è stata promossa dal prof. Ulisse Corea, docente di Diritto processuale civile dell’Ateneo catanzarese: “E’ stata una importante giornata di studio e di confronto su una riforma che può avere un impatto enorme sulla vita economica e sociale del paese e della nostra regione. L’importanza del tema ci ha indotto ad affrontarlo nella prospettiva di tutti gli operatori della materia: naturalmente dal lato dell’accademia con l’intervento di illustri professori di diverse università italiane, ma al contempo dal lato della magistratura, dell’avvocatura, dei commercialisti, dei consulenti del lavoro e del sistema camerale e delle imprese.

Inoltre, l’iniziativa ha avuto la preziosa collaborazione delle altre due università calabresi: in tal modo, abbiamo inteso mandare un preciso messaggio di unità, di cui la nostra regione ha tanto bisogno, per rilanciare un fruttuoso percorso di cooperazione tra gli atenei. La straordinaria partecipazione degli ordini professionali e degli studenti dimostra non solo l’interesse degli operatori del settore, ma anche la grande vitalità del nostro Ateneo, sempre più aperto alla città e allo scambio con le altre istituzioni e le categorie professionali”.

Redazione Calabria7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Secondo i dati diffusi dall'Istat i provvedimenti annunciati dall'esecutivo non convincono i consumatori
Nuovo sciopero nazionale del settore del trasporto aereo: oltre 175mila viaggiatori italiani possono subire un disservizio
Protagonista un maghrebino che, armato di un coltello, la scorsa settimana aveva aggredito un altro detenuto
L'annuncio di Occhiuto che punta a investire nella formazione dei giovani medici: "Mai accaduto prima"
Ha lasciato il seggio di deputato del Pd, presiede la fondazione di Leonardo. Molti lo rivorrebbero in campo ma tanti ex compagni non sono convinti delle sue idee
Dopo una prima puntata negli Stati Uniti, Springsteen ha cantato in Gran Bretagna, Italia, Germania, Svezia e Olanda
Alta è stata la percentuale di uomini e donne, senza alcuna prevalenza di genere, intorno ai 55 anni d’età, che hanno preso parte alle dette giornate di sensibilizzazione
L'uomo è stato salvato tramite l'ausilio di una fune, legata alla vita per evitare che scivolasse ancora di più e fatto risalire a spalla dalla scarpata
I carabinieri hanno trovato anche 30 grammi di cocaina e diversi bilancini di precisione
Con una media di circa 100 visite ed esami a settimana, e un totale di oltre 500 interventi all'anno, il centro fornisce assistenza sia a pazienti adulti che pediatrici
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved