Cattiva alimentazione principale causa di obesità, diabete e arteriosclerosi

“Cattiva alimentazione, l’abuso di carne rossa, zuccheri semplici, grassi, cereali raffinati e, di contro, un basso consumo di verdure, frutta e pesce sono la principale causa dell’obesità, di diabete, arteriosclerosi, malattie autoimmune e degenerative. La prevenzione comincia dal momento del concepimento e va avanti per i primi mille giorni di vita dell’infante. Sono, poi, indispensabili, movimento, qualità degli alimenti e Dieta Mediterranea. – Dalla tavola passa una migliore qualità della vita, la salute dei bambini, il sostegno al mondo produttivo e, quindi, la salvaguardia dei territori. In questo percorso occupano la stessa rilevanza l’educazione morale, religiosa, alimentare e ambientale. Iniziative come queste possono contribuire a sensibilizzare e fare pressione su chi ci amministra e sul mondo produttivo e commerciale.

Sono, questi, rispettivamente, alcuni dei passaggi degli interventi della pediatra Carmela Maradei e di Giuseppe Sarandria del Dipartimento Ispettorato centrale tutela qualità e repressione frodi prodotti agroalimentari del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo (MIPAAFT), tra i protagonisti del partecipato dibattito che nei giorni scorsi, a Roseto Capo Spulico, ha fatto da cornice alla 4a edizione del Villaggio delle Eccellenze e delle Identità promossa da Otto Torri sullo Jonio con l’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Rosanna Mazzia. Dalla salute dei bambini dipende la salute dei territori, dell’Italia e del Pianeta. Al format estivo di sensibilizzazione in piazza sui temi della educazione e della sovranità alimentare, nel corso del quale è stato condiviso anche il progetto per la costruzione di un manifesto regionale per l’educazione alimentare, coordinati da Lenin Montesanto Direttore di Otto Torri sullo Jonio, oltre al Sindaco, alla Maradei e a Sarandria, sono intervenuti anche la Biologa Nutrizionista delle Terme Sibarite di Cassano J. Viviana Salmena, Roberto Matrangolo Portavoce della Comunità Slow Food Arberia cosentina, Paola Granata Presidente di Confagricoltura Cosenza, Marina Smurra del Consorzio Siciliano Le Galline Felici, e Nadia Viola, Cardiologa dell’Ospedale Castrovillari.

Sono, questi, rispettivamente, alcuni dei passaggi degli interventi della pediatra Carmela Maradei e di Giuseppe Sarandria del Dipartimento Ispettorato centrale tutela qualità e repressione frodi prodotti agroalimentari del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo (MIPAAFT), tra i protagonisti del partecipato dibattito che nei giorni scorsi, a Roseto Capo Spulico, ha fatto da cornice alla 4a edizione del Villaggio delle Eccellenze e delle Identità promossa da Otto Torri sullo Jonio con l’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Rosanna Mazzia. Dalla salute dei bambini dipende la salute dei territori, dell’Italia e del Pianeta. Al format estivo di sensibilizzazione in piazza sui temi della educazione e della sovranità alimentare, nel corso del quale è stato condiviso anche il progetto per la costruzione di un manifesto regionale per l’educazione alimentare, coordinati da Lenin Montesanto Direttore di Otto Torri sullo Jonio, oltre al Sindaco, alla Maradei e a Sarandria, sono intervenuti anche la Biologa Nutrizionista delle Terme Sibarite di Cassano J. Viviana Salmena, Roberto Matrangolo Portavoce della Comunità Slow Food Arberia cosentina, Paola Granata Presidente di Confagricoltura Cosenza, Marina Smurra del Consorzio Siciliano Le Galline Felici, e Nadia Viola, Cardiologa dell’Ospedale Castrovillari.

Nell’occasione è stato presentato anche Primaevitas il progetto sperimentale nato dalla collaborazione tra la famosa e pluripremiata azienda Frantoio Figoli di Corigliano-Rossano ed una spin-off dell’Unical, che consiste nella produzione del primo extravergine destinato ai bambini. Latte materno esclusivo nei primi sei mesi di vita – sono le indicazioni della Maradei – da proseguire anche dopo lo svezzamento, abolizione del latte vaccino nel primo anno di vita, divezzamento al sesto mese di vita e qualità degli alimenti rappresentano i primi passi da compiere per la prevenzione dell’obesità. Il divezzamento deve essere effettuato al sesto mese di vita con lo scopo di far sviluppare il gusto del bambino per alimenti della Dieta Mediterranea, raccomandata per la donna in gravidanza, per la madre che allatta, per il lattante divezzo, allo scopo di inserire abitudini alimentari corrette per tutta la vita. Dobbiamo sentirci tutti responsabili – ha sottolineato Marina Smurra – verso l’aria, l’acqua, la terra, nella nostra veste di genitori e produttori, mettendo in atto pratiche di consumo e produttive sostenibili. È grande l’impatto delle nostre piccole e grandi scelte quotidiane sull’ambiente. Le istituzioni devono promuovere e supportare con convinzione le azioni virtuose, contrastando quelle irrispettose del futuro che i bambini rappresentano.”

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I giallorossi sono tra le sette società di serie A e B che non hanno rispettato il minuto di silenzio disposto dalla Figc
Semaforo verde al bonus benzina per le fasce deboli e alla proroga del bonus mutui per gli under 36. Sul tavolo, anche la 'sanatoria scontrini'
Sul posto la polizia locale per gli adempimenti di competenza. Accertamenti in corso circa la dinamica del sinistro
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved