Cava abusiva in alveo fiume, denunciato

arrestati due operai

Ghiaia escavata abusivamente dal fiume Neto è stata sequestrata dai Carabinieri forestali a Rocca di Neto, nel Crotonese. I militari hanno identificato e denunciato il presunto responsabile. Il materiale era depositato in cumuli nei pressi di un cantiere per la lavorazione di inerti. Nel corso di un pattugliamento gli inquirenti avevano notato una depressione creata artificialmente su un’ampia area lungo l’alveo del fiume.

L’escavazione del materiale era avvenuta presumibilmente da poco e i militari, seguendo le impronte lasciate dai battistrada degli pneumatici dei mezzi impiegati, sono arrivati in un cantiere di lavorazione di inerti dove hanno rinvenuto una parte delmateriale estratto, depositato in cumuli. Ghiaia e sabbia erano ancora umidi malgrado non si fossero verificati fenomeni temporaleschi nelle ore immediatamente precedenti. Secondo i militari intervenuti, il materiale dei cumuli preveniva, senza ombra di dubbio, dalla depressione artificiale individuata nell’alveo fluviale. L’area di escavazione, in località Fondo Barco del territorio del comune di Rocca di Neto, secondo gli accertamenti eseguiti, è estesa circa 5.000 metri quadrati.

L’escavazione del materiale era avvenuta presumibilmente da poco e i militari, seguendo le impronte lasciate dai battistrada degli pneumatici dei mezzi impiegati, sono arrivati in un cantiere di lavorazione di inerti dove hanno rinvenuto una parte delmateriale estratto, depositato in cumuli. Ghiaia e sabbia erano ancora umidi malgrado non si fossero verificati fenomeni temporaleschi nelle ore immediatamente precedenti. Secondo i militari intervenuti, il materiale dei cumuli preveniva, senza ombra di dubbio, dalla depressione artificiale individuata nell’alveo fluviale. L’area di escavazione, in località Fondo Barco del territorio del comune di Rocca di Neto, secondo gli accertamenti eseguiti, è estesa circa 5.000 metri quadrati.

Le indagini hanno condotto all’individuazione del presunto responsabile, un imprenditore residente a Rocca di Neto, già denunciato in passato per fatti analoghi. L’uomo è stato deferito alla Procura della Repubblica di Crotone per esercizio abusivo di cava, deturpamento di bellezze naturali, furto aggravato, invasione di terreno. L’area si trova nella Zona di protezione speciale del’ Alto Marchesato e fiume Neto, facente parte della rete Natura 2000, strumento della politica dell’UE per la conservazione della biodiversità.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le armi e le munizioni rinvenute si presentano in buono stato. Il ritrovamento nel corso di una vasta attività di controllo del territorio
La Corte dei Conti di Roma ha accolto le tesi degli avvocati difensorie ha ritenuto che nessuna colpa fosse ascrivibile a Vincenzo Regio
La donna è stata identificata e i gioielli sono stati recuperati mediante mirata perquisizione presso il domicilio dell’indagata
"La volontà di cancellare da parte di chi ci governa la sanità pubblica oramai non è un mistero per nessuno". Annunciata mobilitazione a Roma
Operato d'urgenza all'ospedale Pugliese di Catanzaro, il 16enne si è risvegliato ma resta sotto osservazione
La Guardia Costiera appone i sigilli a tutte le attività cantieristiche presenti nell’area portuale di Catanzaro Lido
Il messaggio del presidente della Regione Calabria all'indomani del tragico incidente che ha strappato la vita a 21 persone
La senatrice leghista contro il provvedimento: "Non consentiremo che la direttiva faccia morire l'infrastruttura e gli altri porti italiani"
Al vaglio degli inquirenti le immagini di videosorveglianza per ricostruire nei dettagli la vicenda. Versioni contrapposte tra famiglia e Asp
Sono 15 le equipe attivate a supporto delle scuole in ogni distretto provinciale, 74 le nuove professionalità contrattualizzate dalle Asp
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved