CCIAA Catanzaro, Statuti Seta 1519 durante inaugurazione biblioteca

L’inaugurazione della biblioteca camerale, in programma per sabato 8 febbraio alle ore 10.30, porterà con sé l’occasione unica di ammirare i Capitoli Ordinationi et Statuti dell’Arte della Seta, il documento cioè con cui Carlo V istituì a Catanzaro il Consolato dell’Arte della Seta.

Si tratta di un unicum datato 1569 (l’originale e le copie del 1519 sembrerebbero andate peerse) di cui la Camera di Commercio di Catanzaro aveva giù promosso la pubblicazione nel 1880, recuperato e donato all’Ente da Cesare Sinopoli nel 1923. Sabato, quel fondamentale attestato sulla storia e sulla tradizione della seta catanzarese torna a disposizione della città portando con sé tutto il fascino di un passato che reclama maggior considerazione. «Mi auguro che la biblioteca camerale possa diventare un punto di riferimento per la diffusione della cultura almeno nella nostra provincia – ha spiegato il presidente dell’Ente Daniele Rossi –. Il connubio tra la biblioteca e la storia di Catanzaro è dunque non solo naturale, ma anche determinante nella definizione degli obiettivi che vogliamo perseguire in tema di cultura e recupero delle tradizioni.

Si tratta di un unicum datato 1569 (l’originale e le copie del 1519 sembrerebbero andate peerse) di cui la Camera di Commercio di Catanzaro aveva giù promosso la pubblicazione nel 1880, recuperato e donato all’Ente da Cesare Sinopoli nel 1923. Sabato, quel fondamentale attestato sulla storia e sulla tradizione della seta catanzarese torna a disposizione della città portando con sé tutto il fascino di un passato che reclama maggior considerazione. «Mi auguro che la biblioteca camerale possa diventare un punto di riferimento per la diffusione della cultura almeno nella nostra provincia – ha spiegato il presidente dell’Ente Daniele Rossi –. Il connubio tra la biblioteca e la storia di Catanzaro è dunque non solo naturale, ma anche determinante nella definizione degli obiettivi che vogliamo perseguire in tema di cultura e recupero delle tradizioni.

Esporre un documento importante come i Capitoli Ordinationi et Statuti dell’Arte della Seta non solo ci permette di restituire alla città un patrimonio storico inestimabile, ma anche di pensare ad esso come ad un punto di partenza per la definizione di nuovi e importanti progetti di sviluppo locale che abbiano come cuore pulsante le radici e le tradizioni che già fecero grande Catanzaro e il suo comprensorio. Sono lieto che questa esposizione avvenga alla presenza del sottosegretario di Stato del Ministero per i beni e le attività culturali Anna Laura Orrico, la cui attenzione al tema è preziosa».

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sostenibilità ambientale, sicurezza alimentare, benessere animale e disponibilità di cibo a prezzi accessibili. Per il mondo scientifico sono tanti i vantaggi del cibo erroneamente chiamato "sintetico"
L'Eurocamera "condanna le istruzioni date dal governo italiano di sospendere la registrazione delle adozioni delle coppie omogenitoriali"
Nelle quattro giornate sono state effettuate diverse simulazioni in modo da testare più scenari con diverse difficoltà operative
Nella giornata di martedì sono state completamente rimosse le sorgenti orfane che erano state precedentemente messe in sicurezza all’interno di blocchi di cemento
La difesa si oppone per un problema di procedura. Deve scontare la condanna all'ergastolo per il duplice omicidio dei fratelli Bartolomeo
Al prefetto di Crotone è stata consegnata in dono una maschera apotropaica come augurio per il recente insediamento
Il Pontefice, rende noto la Santa Sede, ricoverato da ieri al Policlinico Gemelli ha riposato bene durante la notte e proseguono le cure programmate
Questo il bilancio di un’operazione della Dia di Catanzaro, coordinato dalla Procura Distrettuale Antimafia
Clementino della Piana sarà il liquore presentato in prima assoluta in Italia, insieme alle altre specialità Caffo e ai nuovissimi cocktail pronti per conquistare l’ora dell’aperitivo
Questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid comunicati dale Asp della Regione
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved