Cementificio Marcellinara, M5S interroga ministro Ambiente

regione calabria m5s santelli

Con un’interrogazione al ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, i deputati M5S Paolo Parentela e Giuseppe d’Ippolito sono tornati sull’ampliamento della capacità di valorizzazione energetica del Css nel cementificio di Marcellinara (Catanzaro). «Si tratta – precisano i parlamentari in una nota – di una questione di interesse nazionale, di una battaglia storica del Movimento 5 Stelle. In Italia sono 69 i cementifici interessati.

Le norme vigenti, risalenti ai governi Monti e Renzi, consentono di bruciare rifiuti in questi impianti». I deputati hanno dunque chiesto al ministro Costa «quali iniziative di competenza intenda assumere per modificare la specifica normativa e in ogni caso a tutela dell’ambiente e della salute pubblica», nonché «quali proposte di modifiche normative siano finora giunte dal preposto organo di monitoraggio e quali informazioni, circa la produzione e l’utilizzo del Css-combustibile, esso abbia finora portato a conoscenza del pubblico». Con riferimento all’inceneritore di Marcellinara, nella stessa interrogazione è ricordato che «il 18 giugno 2019 detto ampliamento riceveva dalla STV parere di compatibilità ambientale e tecnico favorevole per il rilascio dell’Aia»; che «per conferenza dei servizi decisoria la Regione convocava, per lo scorso 10 luglio, poi rinviata a breve, tutti i soggetti interessati rispetto al riferito provvedimento autorizzatorio»; che «l’8 maggio scorso la Corte europea di Giustizia si è espressa censurando pesantemente il decreto Sblocca Italia del 2014, che prevede una spropositata rete di inceneritori, definiti “insediamenti strategici di preminente interesse nazionale”, sottratta a ogni regola di comune cautela e in particolare ad una valutazione ambientale (Vas) degli effetti, da attuarsi  prima della loro costruzione (o dell’ampliamento di quelli esistenti)». Da tempo Parentela e D’Ippolito hanno assunto una posizione contraria verso questo ampliamento, condividendo peraltro le osservazioni presentate dal Comune di Marcellinara e dal comitato civico locale.

Le norme vigenti, risalenti ai governi Monti e Renzi, consentono di bruciare rifiuti in questi impianti». I deputati hanno dunque chiesto al ministro Costa «quali iniziative di competenza intenda assumere per modificare la specifica normativa e in ogni caso a tutela dell’ambiente e della salute pubblica», nonché «quali proposte di modifiche normative siano finora giunte dal preposto organo di monitoraggio e quali informazioni, circa la produzione e l’utilizzo del Css-combustibile, esso abbia finora portato a conoscenza del pubblico». Con riferimento all’inceneritore di Marcellinara, nella stessa interrogazione è ricordato che «il 18 giugno 2019 detto ampliamento riceveva dalla STV parere di compatibilità ambientale e tecnico favorevole per il rilascio dell’Aia»; che «per conferenza dei servizi decisoria la Regione convocava, per lo scorso 10 luglio, poi rinviata a breve, tutti i soggetti interessati rispetto al riferito provvedimento autorizzatorio»; che «l’8 maggio scorso la Corte europea di Giustizia si è espressa censurando pesantemente il decreto Sblocca Italia del 2014, che prevede una spropositata rete di inceneritori, definiti “insediamenti strategici di preminente interesse nazionale”, sottratta a ogni regola di comune cautela e in particolare ad una valutazione ambientale (Vas) degli effetti, da attuarsi  prima della loro costruzione (o dell’ampliamento di quelli esistenti)». Da tempo Parentela e D’Ippolito hanno assunto una posizione contraria verso questo ampliamento, condividendo peraltro le osservazioni presentate dal Comune di Marcellinara e dal comitato civico locale.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"La vittoria della medaglia d'oro ai Mondiali è una felicità diversa, l'avevo provata quando avevo 19 anni, adesso sono più maturo"
Ad intervenire sono stati gli agenti della Questura di Catanzaro che hanno bloccato l'uomo riuscendo a farlo desistere dal proprio intento
"La Scuola si stringe attorno alla famiglia e nel nome di Denise continueremo ad impegnarci per restituire verità a ciò che è accaduto”.
"I gommoni con noi a bordo sfioravano pericolosamente enormi massi nell'alveo del fiume, fino a quando siamo sbattuti su uno di questi"
Verranno insigniti, con la consegna delle onorificenze al Merito della Repubblica Italiana, 13 cittadini della provincia di Catanzaro
L’incontro ha costituito un'efficace occasione di  formazione e confronto, nell’ambito degli adempimenti di controllo delle misure Pnrr
Dai balli su TikTok all’impegno in parrocchia, dove suonava l’organo: addio a Denise Galatà, la 18enne trovata morta oggi nel fiume Lao
"Il sottosegretario all’Interno Wanda Ferro con la sua esperienza di amministratrice, ha accolto le richieste provenienti da tanti sindaci"
"Gli alunni sono diventati autonomi, preparati, competenti e grandi grazie al prezioso lavoro fatto dalle maestre"
"Non era mai successo in 15 anni di governo della sanità in Calabria che si assumessero 2.200 persone in così poco tempo"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved