Centinaia di studenti in visita all’ex Stac di Catanzaro lungo le orme di Ulisse

Continua a riservare sorprese la mostra-museo alla riscoperta delle orme di Ulisse nell’istmo di Catanzaro, lì dove sorgeva la Terra dei Feaci nella gloriosa stagione della Magna Grecia.

“Odissea: un viaggio di Omero tra Calabria e Sicilia”, l’esposizione ad ingresso gratuito ospitata nella palazzina ex Stac della città Capoluogo, si è rivelata un’autentica attrattiva specialmente per le scuole di ogni ordine e grado che, da tutta la regione, stanno visitando l’itinerario promosso dalla Rete Museale Regionale con la direzione artistica di Sergio Basile. Un gruppo di oltre 200 studenti del Liceo scientifico “Berto” di Vibo Valentia ha fatto tappa a Catanzaro per ammirare la selezione di opere e riproduzioni d’autore che portano la firma degli scultori della scuola toscana e di noti maestri della scuola pittorica locale.

“Odissea: un viaggio di Omero tra Calabria e Sicilia”, l’esposizione ad ingresso gratuito ospitata nella palazzina ex Stac della città Capoluogo, si è rivelata un’autentica attrattiva specialmente per le scuole di ogni ordine e grado che, da tutta la regione, stanno visitando l’itinerario promosso dalla Rete Museale Regionale con la direzione artistica di Sergio Basile. Un gruppo di oltre 200 studenti del Liceo scientifico “Berto” di Vibo Valentia ha fatto tappa a Catanzaro per ammirare la selezione di opere e riproduzioni d’autore che portano la firma degli scultori della scuola toscana e di noti maestri della scuola pittorica locale.

Anche l’istituto vibonese ha voluto “adottare” alcuni pezzi esposti riconoscendo la qualità e il valore didattico di un progetto concepito in forma itinerante e che presto attraverserà Calabria e Sicilia lungo le orme di Ulisse. Una testimonianza che fa seguito a quella dell’istituto comprensivo di Sersale i cui studenti sono stati coinvolti in un approfondimento dedicato al gruppo scultoreo del Laocoonte riprodotto magistralmente dai maestri toscani.

Tra storia e leggenda, i più giovani hanno avuto l’opportunità di compiere un piccolo viaggio nell’epica dell’Odissea, ispirato agli studi dell’accademico tedesco Armin Wolf e dell’autore catanzarese Giovanni Balletta, risalendo alle origini dei popoli che abitarono il bacino del Mediterraneo. Un omaggio alle radici autentiche della Calabria che proseguirà all’ex Stac fino al 28 febbraio, ogni giorno dalle 17 alle 20.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Un carico di aria fredda, dalle zone artiche norvegesi, raggiungerà lentamente l’Italia portando un calo delle temperature
Un altro automobilista riprese la scena: è ricercato per omissione di soccorso
Imponente azione di controllo del territorio provinciale a opera dei poliziotti coordinati dal Questore Michele Maria Spina
Focus sull’Accordo Territoriale per la città di Catanzaro, in vigore dal 22 settembre 2021
Marazzini: "La proposta rischia di vanificare e marginalizzare il lavoro che noi, come Crusca, conduciamo da anni"
Dirottato a Lamezia il volo Bergamo-Crotone. Più di 150 passeggeri del volo di ritorno sono rimasti a terra e senza un’alternativa
Il dato emerge da uno studio effettuato dall’università di Goteborg durante il 2021. Peggio fa solo la regione di Bucaresti-Ilfov in Romania
Costi in rialzo per le festività in tutta Italia. Uno studio di Assoutenti evidenzia rincari anche per i viaggi
Tre persone, due uomini e una donna, sono state fermate e rischiano la denuncia per danneggiamento
Il Santo Padre all'uscita dall'ospedale: "Non ho avuto paura. Domenica celebrerò la domenica delle Palme"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved