“Cento miglia della Calabria”, un dono per la vita (VIDEO)

Come coniugare attività benefica e promozione del territorio: il Rotary, attraverso la propria emanazione denominata Araci che raggruppa gli appassionati delle auto classiche, ha realizzato la manifestazione “I 100 miglia della Calabria”. Venti equipaggi, tra cui uno proveniente dalla Francia, sono arrivati da tutte le regioni del Sud Italia per animare il tour delle auto d’epoca. A sfilare per quattro giorni tra vie affacciate sulla costa sono state automobili degli anni Sessanta e fino agli anni Novanta. Gli equipaggi hanno potuto godere delle bellezze paesaggistiche, ma anche dei centri storici cittadini che hanno attraversato. Il tour si è concluso a Cosenza.

E’ partita da Reggio la prima “Cento miglia della Calabria”, carovana di auto d’epoca con tappa conclusiva a Cosenza Venti equipaggi, dall’Italia e dall’estero, per la prima edizione della ‘100 miglia della Calabria’, raduno di auto d’epoca organizzato dall’A.R.A.C.I, fellowship del Rotary che raggruppa i tanti appassionati delle quattro ruote vintage. Da Reggio Calabria, da dove si è partito il 5 settembre, a Cosenza città in cui le auto sono giunte sabato 7 e sono restate anche domenica 8 ) che, nelle intenzioni degli organizzatori, tale rimarrà anche per le future edizioni. Lo hanno specificato bene Pino De Munno ed Emanuele Ruvio, rispettivamente presidente e vicepresidente di ‘100 miglia della Calabria’. “Ogni anno tracceremo un itinerario differente per far conoscere quanto più possibile la Calabria, ma il capoluogo bruzio – ribadisce Ruvio nella conferenza stampa di presentazione – sarà sempre la tappa conclusiva, perché città attrattiva, uno dei migliori biglietti da visita che abbiamo”.

E’ partita da Reggio la prima “Cento miglia della Calabria”, carovana di auto d’epoca con tappa conclusiva a Cosenza Venti equipaggi, dall’Italia e dall’estero, per la prima edizione della ‘100 miglia della Calabria’, raduno di auto d’epoca organizzato dall’A.R.A.C.I, fellowship del Rotary che raggruppa i tanti appassionati delle quattro ruote vintage. Da Reggio Calabria, da dove si è partito il 5 settembre, a Cosenza città in cui le auto sono giunte sabato 7 e sono restate anche domenica 8 ) che, nelle intenzioni degli organizzatori, tale rimarrà anche per le future edizioni. Lo hanno specificato bene Pino De Munno ed Emanuele Ruvio, rispettivamente presidente e vicepresidente di ‘100 miglia della Calabria’. “Ogni anno tracceremo un itinerario differente per far conoscere quanto più possibile la Calabria, ma il capoluogo bruzio – ribadisce Ruvio nella conferenza stampa di presentazione – sarà sempre la tappa conclusiva, perché città attrattiva, uno dei migliori biglietti da visita che abbiamo”.

“L’Amministrazione comunale ben volentieri tiene a battesimo l’evento – afferma l’assessore al turismo e marketing territoriale, Rosaria Succurro – per l’evidente implicazione turistica, che passa attraverso la passione dei cultori delle auto d’epoca che sono sparsi nel mondo, ma anche per il significativo risvolto sociale che è la campagna di sensibilizzazione a favore della donazione degli organi. È un messaggio che ci deve vedere uniti e partecipi”. Sottotitolo di questa prima edizione è infatti ‘un dono per la vita’. “Nelle piazze di raduno delle auto storiche – spiega De Munno – ci sarà in ognuna delle tre tappe (Reggio Calabria, Tropea, e Cosenza) uno spazio di distribuzione di materiale informativo sulla donazione degli organi e di raccolta fondi a favore dell’A.T.I.F., l’associazione Nazionale Trapiantati di Fegato. A loro va quest’anno il nostro sostegno”. Testimonial d’eccezione tra gli equipaggi, il manager americano Matthew Simon, che, da direttore di importanti case farmaceutiche, ha introdotto in Italia i farmaci anti rigetto.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Raffaele Falbo è stato rinviato a giudizio per rispondere dei reati di concussione aggravata dalla volontà di agevolare i sodali della cosca
A richiesta, e previa disponibilità di dosi, la vaccinazione può essere resa disponibile anche a chi non rientra nelle categorie a rischio
Sul mercato tutelato, tra luce e gas, si stima un rincaro totale di quasi 200 euro annui ma comunque inferiore rispetto al mercato libero
L'ultimo passo è quello di "espletare le procedure amministrative". Il focus politico tecnico si è tenuto oggi in Cittadella
La giovane studentessa di medicina non è neppure riuscita a tornare in ospedale. La Procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo
Dopo le richieste dei suoi avvocati, accolte dal Tribunale del Riesame di Catanzaro, Fausto Melluso è stato rimesso in libertà
“Questo importante risultato - dichiara la vice presidente - è successivo all’incontro che ho fortemente voluto con il ministro Valditara"
Le dichiarazioni agghiaccianti dei pazienti oncologici ai vertici dell'Azienda sanitaria e agli inquirenti
L'inaugurazione sarà l'1 ottobre presso la Casa del Popolo “Thomas Sankara” e sarà presente la celebre atleta cubana Ana Fidelia Quirot
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved