Centro Calabrese Solidarietà: “Grazie a Corecom per sostegno a nostri progetti”

centro calabrese di solidarietà

Il Centro Calabrese di Solidarietà, Associazione di Volontariato attivo da oltre trent’anni sul territorio della Regione Calabria per la cura il trattamento ed il reinserimento sociale di soggetti svantaggiati, desidera ringraziare il CORECOM Calabria per la sensibilità dimostrata nel sostenere i nostri progetti.

In particolare, il CORECOM è stato parte attiva nel Progetto “CIAK…un processo simulato per evitare un vero processo”, nelle sue edizioni 2017/18 e 2018/19, dedicato all’educazione ed alla sensibilizzazione alla legalità degli studenti calabresi.

In particolare, il CORECOM è stato parte attiva nel Progetto “CIAK…un processo simulato per evitare un vero processo”, nelle sue edizioni 2017/18 e 2018/19, dedicato all’educazione ed alla sensibilizzazione alla legalità degli studenti calabresi.

Il Progetto, che ha previsto interventi specialistici delle Istituzioni giudiziarie e scolastiche territoriali (quali, il Tribunale dei Minorenni di Catanzaro, l’Ufficio Scolastico Regionale e vari Tribunali Ordinari della Regione Calabria), ha avuto l’indubbio merito di avvicinare i ragazzi ai valori della Costituzione e della democrazia, alle norme che regolano lo svolgimento di un vero e proprio processo penale minorile ed all’importanza del rispetto reciproco, della giustizia, mediante uno strumento innovativo quale la rappresentazione teatrale.
Il progetto ha coinvolto 90 scuole, 2000 studenti e 7 Tribunali, con importanti ricadute sul territorio dal punto di vista del rafforzamento della Partnership pubblico-privata a sostegno della prevenzione della devianza giovanile, a cui il CORECOM ha contribuito fattivamente mediante l’apporto di risorse finanziarie, oltre che con la partecipazione entusiasta a tutte le fasi del Progetto.

In definitiva, è doveroso esprimere gratitudine all’intero Comitato Regionale della Calabria ed al suo Presidente, Giuseppe Rotta, per aver creduto fermamente nella qualità del Progetto CIAK e nella motivazione del Centro Calabrese di Solidarietà a portare avanti un tipo di iniziativa che vuole essere, innanzitutto, di crescita culturale e di esempio per l’intera Regione.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Senza manutenzione il Crati resta una bomba ad orologeria che va disinnescata andando oltre i grovigli normativi"
Il progetto “eyes on the park” prevede un avanzato sistema di videosorveglianza a protezione di tutte le aree del parco
L’obiettivo principale è quello di riuscire a creare occupazione con la riscoperta di antichi mestieri
Curto è l’uomo che aveva inviato il messaggio "ho una maglietta bianca" che ha causato lo scambio di persona con Davide
Il cognato della vittima Damiano Bevilacqua, di 31 anni, è stato arrestato qualche giorno dopo il delitto, a Catanzaro, a casa di un parente
Batosta per centrosinistra alle amministrative. Vittoria solo a Vicenza con Possamai. Exploit centrodestra ma elevato astensionismo
Una donna italiana di 45 anni ha accoltellato la scorsa notte il compagno, un 35enne di nazionalità rumena
In 10 anni sono state chiuse 3 scuole dell'infanzia in Piemonte e 88 in Calabria. Le province più svuotate sono: Cosenza, Reggio Calabria
Le attività hanno interessato la galleria dove Anas ha terminato l'adeguamento degli impianti d'illuminazione con nuova tecnologia a LED
"I 4,3 miliardi di euro del Pnrr per la Calabria vanno spesi tutti. Abbiamo anche la grande occasione dei fondi di coesione"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved