Centro Don Francesco Caporale: “Viale Isonzo non è solo bacino di voti”

“Viale Isonzo brucia, ma questa volta lontano dalle telecamere della trasmissione televisiva ‘Striscia la Notizia’.

Ci sono solo, si fa per dire “solo”, i cronisti delle tante testate giornalistiche cartacee, on line e televisive, che l’inferno del quartiere ghetto abitato dai rom le raccontano quotidianamente, con coraggio, spesso nell’indifferenza generale prima di tutto della politica.

Ci sono solo, si fa per dire “solo”, i cronisti delle tante testate giornalistiche cartacee, on line e televisive, che l’inferno del quartiere ghetto abitato dai rom le raccontano quotidianamente, con coraggio, spesso nell’indifferenza generale prima di tutto della politica.

Il coro dell’indignazione, lontano dalla ribalta nazionale, quindi, è rimasto silenziato. Ma lo sdegno per quel degrado che resta lì, fermo e immutato, e brucia assieme all’appartamento per fortuna disabitato di uno stabile da dove vengono allontanate tante famiglie. Cresce a dismisura come il senso d’impotenza che provano quanti, come noi, si interrogano sulla possibilità e la volontà di intervenire in maniera concreta per cambiare il corso delle cose in una fetta di città dove il tempo si è fermato, incastrato, senza regole e senza prospettive”.

E’ quanto si legge in una nota del Direttivo del Centro studi politico-sociali “Don Francesco Caporale”.

“Il degrado abitativo e sociale, pone ai margini della società quanti vivono in quel quartiere imprigionato dalle attività criminali, dalla mancanza di lavoro, dove i bambini sono sfruttati per fare le staffette nelle attività di spaccio e nelle estorsioni – scrive ancora il direttivo del centro studi -. Questi stessi professionisti della Catanzaro bene che si ‘servono’ alla piazza dello spaccio dove quei bambini giocano, dovrebbero farsi carico del peso morale e sociale di quello che tolgono sfruttando quegli ambienti: il futuro. Una possibilità di cambiare vita che potrebbe essere offerta loro se fossero sottratti alle proprie famiglie e sostenuti in un percorso alternativo, esattamente come succede ai figli del mafiosi che beneficiano del cosiddetto metodo Di Bella, il presidente del tribunale dei minori di Reggio Calabria che allontana i minori dalle famiglie di origine salvandoli dalla ndrangheta.

Invece, il settore Politiche sociali del Comune di Catanzaro non solo resta in silenzio, ma latita: nemmeno si avvicina in quel contesto, lasciando bruciare case e speranze. Nel silenzio della comunità. Noi non ci stiamo: pensiamo ad un esposto da presentare alla Procura proprio per denunciare quanto accade nell’immobilismo delle istituzioni competenti, non vogliamo essere complici di chi si gira dall’altra parte. C’è una precisa volontà politica di lasciare bruciare all’infermo centinaia di famiglie, comprese quelle oneste che hanno solo la colpa di vivere a Viale Isonzo? Se sì, perché? Se lo chiederanno anche i prossimi candidati alla presidenza della Regione? Guardate che viale Isonzo non è solo un bacino di voti, è l’emblema di una società assuefatta al brutto e al male e per questo in decadenza”.

Red. Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La Squadra Mobile, in sinergia operativa con la Divisione di Polizia Amministrativa, hanno effettuato serrati controlli nei confronti degli esercizi situati in città
"Il decreto sul Ponte dello Stretto proposto dal governo - ha detto il senatore del Pd - è una potentissima arma di distrazione di massa" afferma Irto
Nuovo aumento delle quotazioni dei prodotti raffinati e nuovi rialzi sui listini dei prezzi consigliati dei maggiori marchi
La sua posizione è al vaglio di investigatori e della Procura distrettuale. Non si conosce, al momento, il movente della sparatoria
Espletate le formalità di rito, l’uomo è stato condotto presso la propria abitazione e sottoposto agli arresti domiciliari, su disposizione dell’autorità giudiziaria
L’escalation ha trovato il suo epilogo lo scorso 13 maggio, quando l’uomo ha inviato alla donna una foto ritraente una pistola e sullo sfondo il quartiere presso cui la stessa abita
La Procura partenopea manca di una guida dai primi di maggio 2022, quando Giovanni Melillo è stato nominato procuratore nazionale antimafia
Il sinistro si è verificato ieri sera, poco dopo le 19, sulla strada provinciale 241
Mentre uno dei poliziotti gli stava parlando, un altro agente si è avvicinato di spalle, lo ha afferrato e posto in sicurezza
La polizia era stata allertata perché l'anziana, affetta da demenza, maneggiava un coltello da bistecca
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved