Centro trasfusionale di Lamezia, Pitaro: “L’apertura sarà di 12 ore”

assoluzione Pitaro

“Con delibera del 16 febbraio, la commissione straordinaria dell’Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro ha ripristinato – come da me richiesto con un’interrogazione indirizzata al presidente della Regione nel settembre 2019 –  l’articolazione oraria H12 ‘con pronta disponibilità in prima notturna e festiva del personale dell’unità operativa di Medicina Trasfusionale dell’ospedale di Lamezia Terme o in subordine con articolazione oraria H 24 con guardia attiva e pronta disponibilità integrativa’. Illogicamente – afferma il consigliere regionale Francesco Pitaro – al “Giovanni Paolo II” di Lamezia Terme su cui da troppo tempo si consuma una disattenzione deplorevole, l’operatività del Centro Trasfusionale, fiore all’occhiello della sanità calabrese con prestazioni all’avanguardia, senza tener conto delle numerose situazioni di emergenza-urgenza, era stata ridotta da 12 a 6 ore, determinando conseguenze negative nello svolgimento delle funzioni ed  enormi riflessi negativi sul diritto alla salute dei cittadini”.

“Adesso, prendendo atto del notevole ed effettivo  consumo di unità trasfusionali/annuo, – aggiunge Pitaro – si consente all’ospedale della quarta città più popolosa della Calabria di svolgere le proprie funzioni al fine di permettere ai cittadini di Lamezia e del comprensorio di ottenere tempestivamente le dovute prestazioni sanitarie”. Conclude il consigliere regionale: “Tutto è bene quel che finisce bene, ma c’è un ma che vale la pena considerare. Ossia che da quando ho sollevato il problema ad oggi sono trascorsi cinque mesi. Cinque mesi per rendersi conto che la quantità delle prestazioni erogate dal Centro Trasfusionale di Lamezia richiede la continuità operativa H 12? Non per caricare di responsabilità i decisori pubblici pro tempore, che sicuramente fronteggiano incrostazioni burocratiche annose, ma occorre comprendere che ritardi siffatti non solo acuiscono la sfiducia del cittadino nelle Istituzioni ma mettono a rischio la vita delle persone”.

“Adesso, prendendo atto del notevole ed effettivo  consumo di unità trasfusionali/annuo, – aggiunge Pitaro – si consente all’ospedale della quarta città più popolosa della Calabria di svolgere le proprie funzioni al fine di permettere ai cittadini di Lamezia e del comprensorio di ottenere tempestivamente le dovute prestazioni sanitarie”. Conclude il consigliere regionale: “Tutto è bene quel che finisce bene, ma c’è un ma che vale la pena considerare. Ossia che da quando ho sollevato il problema ad oggi sono trascorsi cinque mesi. Cinque mesi per rendersi conto che la quantità delle prestazioni erogate dal Centro Trasfusionale di Lamezia richiede la continuità operativa H 12? Non per caricare di responsabilità i decisori pubblici pro tempore, che sicuramente fronteggiano incrostazioni burocratiche annose, ma occorre comprendere che ritardi siffatti non solo acuiscono la sfiducia del cittadino nelle Istituzioni ma mettono a rischio la vita delle persone”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Una tragedia - commenta il sindaco - Aveva la stessa età di mia moglie. La conoscevo benissimo, siamo sconvolti"
All’incontro, molto partecipato, ha preso parte anche Florindo Oliverio dalla Funzione Pubblica Cgil Nazionale, già segretario nazionale con delega alle Funzioni Centrali
I comuni più vicini all'epicentro - nel raggio di 20 km - sono quelli di Tropea, Drapia, Parghelia e Ricadi
L’evento è stato organizzato per tutti i bambini del territorio allo scopo di sensibilizzare alla tutela degli animali e dei valori ambientali e sportivi
Sono stati i vicini di casa a lanciare l'allarme per i cattivi odori che provenivano dall'abitazione
Lo afferma in una nota il Codacons segnalando i pesantissimi rincari che a marzo - secondo l'Istat - hanno investito i prezzi di cibi e bevande
"Una squadra - è scritto nella nota - che sarà impegnata a proseguire il lavoro intenso che la categoria sta conducendo per la lotta al precariato"
Due i temi principali. Dall'una e dall'altra parte si sottolinea il clima di "cordialità e collaborazione"
Il consigliere Annamaria Buono delegata ha inteso precisare l’iter che ha portato il Comune a cogliere tale l’opportunità
Il provvedimento da cui era stato raggiunto si rifà all'inchiesta della Procura di Cosenza contro la presunta mala gestione dell’Ente
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved