Certificati medici farlocchi, chiuse le indagini per una collaboratrice scolastica

operazione alexa

Avrebbe fotocopiato certificati medici originali modificando la data del rilascio per giustificare le sue assenze dal posto di lavoro per ben diciassette volte nell’arco di tempo che va da gennaio 2017 al 12 maggio 2018. Il sostituto procuratore della Repubblica di Catanzaro ha chiuso le indagini a carico di Carmela Gallo, 53 anni di Catanzaro, collaboratrice scolastica dell’Istituto comprensivo “V. Vivaldi”, per la quale si ipotizza il reato di truffa aggravata  e di falsità materiale. La donna, secondo le ipotesi di accusa avrebbe falsificato certificati medici intestati all’Azienda ospedaliera Mater Domini di Catanzaro, al Pugliese-Ciaccio e al Laboratorio  A. Fleming srl analisi chimico-cliniche di Catanzaro Lido, “manomettendo” giorni e date. Una presunta truffa che avrebbe indotto in errore la direzione scolastica sulla sussistenza dei presupposti  per poter fruire di 45 giorni di congedo straordinario per malattia, ottenendo la corresponsione di una retribuzione non dovuta pari a 1.880.35 euro lordi.

Si sarebbe procurata un ingiusto profitto con un danno di 3.571, 97 euro a carico dell’Istituto scolastico, che ha dovuto anche sostenere i costi della retribuzione di personale supplente. Con l’aggravante di aver commesso il fatto ai danni dello Stato. Certificati medici “cuciti su misura”, non solo perché la donna avrebbe modificato la data degli stessi, ma  anche perché sarebbero stati “confezionati” con copie fotostatiche di certificati originali consegnatigli dai propri medici curanti, in occasione delle visite specialistiche cui si era sottoposta nel corso degli anni. Documenti utilizzati secondo la Procura al fine di attestare falsamente la propria impossibilità di recarsi sul posto di lavoro e di usufruire del congedo straordinario per malattia.  Una vicenda giudiziaria che è costata alla donna una misura interdittiva di sospensione dal pubblico ufficio per la durata dell’intero anno scolastico,  emessa dal gip del Tribunale di Catanzaro nel mese di febbraio 2019. Misura poi ridotta dai giudici del Riesame che hanno parzialmente accolto l’appello degli avvocati difensori Gregorio Casalenuovo e Maria Costa, limitando la sospensione dal posto di lavoro a soli due mesi. I giudici di appello, infatti, hanno ritenuto di “di dover limitare temporalmente la misura interdittiva fino al 30 aprile 2019, reputando il periodo già decorso e quello ulteriore da scomputare come idoneo al soddisfacimento delle esigenze cautelari nonché a far cessare il pericolo  di reiterazione della condotta delittuosa”.

Si sarebbe procurata un ingiusto profitto con un danno di 3.571, 97 euro a carico dell’Istituto scolastico, che ha dovuto anche sostenere i costi della retribuzione di personale supplente. Con l’aggravante di aver commesso il fatto ai danni dello Stato. Certificati medici “cuciti su misura”, non solo perché la donna avrebbe modificato la data degli stessi, ma  anche perché sarebbero stati “confezionati” con copie fotostatiche di certificati originali consegnatigli dai propri medici curanti, in occasione delle visite specialistiche cui si era sottoposta nel corso degli anni. Documenti utilizzati secondo la Procura al fine di attestare falsamente la propria impossibilità di recarsi sul posto di lavoro e di usufruire del congedo straordinario per malattia.  Una vicenda giudiziaria che è costata alla donna una misura interdittiva di sospensione dal pubblico ufficio per la durata dell’intero anno scolastico,  emessa dal gip del Tribunale di Catanzaro nel mese di febbraio 2019. Misura poi ridotta dai giudici del Riesame che hanno parzialmente accolto l’appello degli avvocati difensori Gregorio Casalenuovo e Maria Costa, limitando la sospensione dal posto di lavoro a soli due mesi. I giudici di appello, infatti, hanno ritenuto di “di dover limitare temporalmente la misura interdittiva fino al 30 aprile 2019, reputando il periodo già decorso e quello ulteriore da scomputare come idoneo al soddisfacimento delle esigenze cautelari nonché a far cessare il pericolo  di reiterazione della condotta delittuosa”.

L’indagata adesso potrà chiedere di essere sentita dal pubblico ministero, depositare memorie difensive, compiere ogni atto utile per esercitare il diritto di difesa prima che il titolare delle indagini proceda con una richiesta di rinvio a giudizio o di archiviazione.

g. p. 

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Non pensavamo potessero raggiungere queste dimensioni", ha affermato il capo del gruppo di ricerca. L'oggetto è trenta miliardi di volte più denso del sole
All’odg numerosi punti: dalla viabilità agli immobili da demolire, dalle aree da riconvertire alle nuove infrastrutture da installare, fino all’organizzazione di vari eventi estivi
“Accoglieremo con grande entusiasmo - dichiara il primo cittadino - la squadra che ha fatto sognare tutta la città"
"La nuova impostazione che Elly Schlein ha inteso da subito imprimere ha generato un’onda di entusiasmo e ritrovata passione"
La Corte di appello ha rideterminato 11 condanne, confermandone 13, pronunciando un doversi procedere e inflitto 7 condanne su concordato 
"Il rimpasto - scrive il Movimento - prelude evidentemente alla formalizzazione di un accordo che ha sempre viaggiato sottotraccia"
Gli aquilotti giallorossi stanno vivendo un momento di grazia, giocando a memoria, sia in attacco che in difesa
Il provvedimento emesso dal gip di Palmi, ha disposto la misura cautelare dei domiciliari aggravata dal divieto di comunicazione con persone non conviventi
I presunti autori sono accusati, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati tributari e di bancarotta fraudolenta
Il questore di Reggio Calabria, Bruno Megale, ha inflitto la sospensione della partecipazione a manifestazioni sportive per quattro ultras
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved