Cgil, Cisl e Uil: “Il lavoro è prioritario, serve un piano straordinario”

cgil cisl uil

Cgil, Cisl e Uil, “unitariamente, ed in piena e condivisa visione confederale con Nidil Cgil, Felsa Cisl e UilTemp regionali” rilanciano il lavoro come priorità del Paese e della Calabria.

“In tutti gli incontri, anche recenti, – scrivono in un documento – con i diversi Assessorati è stata ribadita la necessità, non più procastinabile, di un piano straordinario per il lavoro. E’ nel Piano per il Lavoro – si afferma nel documento – che devono trovare allocazione gli interventi di politiche attive, la costruzione di percorsi di perfezionamento delle competenze curricolari, le azioni di formazione finalizzate alla riqualificazione, gli incentivi occupazionali e di ricollocamento, e le procedure di contrattualizzazione e di stabilizzazione dei diversi bacini di precariato, percorsi diversificati in funzione della natura e della tipologia di derivazione normativa. Il piano per il lavoro – scrivono – deve essere incardinato nei lavori della commissione regionale tripartita, che per natura e composizione, può ricercare convergenze e sintesi fra istituzioni, organizzazioni sindacali e associazioni datoriali che tra pubblico e privato sono protagonisti delle dinamiche sociali, economiche, produttive e di sviluppo, e la finalità deve essere quella della creazione di lavoro vero, duraturo e che abbia carattere contrattuale. Valorizzando e salvaguardando il confronto ed i tavoli dipartimentali ed interdipartimentali rispetto alle singole vertenze ed alle rispettive specificità categoriali. Nella consapevolezza che il lavoro non si crea per decreto o per legge, ma convinti – continuano i sindacati – che nella contrattazione e nel confronto istituzionale possono, a condizione che venga superata la pratica della parcellizzazione disorganica della spesa, ricercando opzioni ed opportunità di rilancio e crescita di sviluppo ed occupazione, a partire dal settore privato dove vanno concentrati percorsi incentivazione del lavoro a tempo indeterminato, al fine di evitare il riproporsi di fenomeni di reiterazione di precariato al termine degli interventi incentivanti”

“In tutti gli incontri, anche recenti, – scrivono in un documento – con i diversi Assessorati è stata ribadita la necessità, non più procastinabile, di un piano straordinario per il lavoro. E’ nel Piano per il Lavoro – si afferma nel documento – che devono trovare allocazione gli interventi di politiche attive, la costruzione di percorsi di perfezionamento delle competenze curricolari, le azioni di formazione finalizzate alla riqualificazione, gli incentivi occupazionali e di ricollocamento, e le procedure di contrattualizzazione e di stabilizzazione dei diversi bacini di precariato, percorsi diversificati in funzione della natura e della tipologia di derivazione normativa. Il piano per il lavoro – scrivono – deve essere incardinato nei lavori della commissione regionale tripartita, che per natura e composizione, può ricercare convergenze e sintesi fra istituzioni, organizzazioni sindacali e associazioni datoriali che tra pubblico e privato sono protagonisti delle dinamiche sociali, economiche, produttive e di sviluppo, e la finalità deve essere quella della creazione di lavoro vero, duraturo e che abbia carattere contrattuale. Valorizzando e salvaguardando il confronto ed i tavoli dipartimentali ed interdipartimentali rispetto alle singole vertenze ed alle rispettive specificità categoriali. Nella consapevolezza che il lavoro non si crea per decreto o per legge, ma convinti – continuano i sindacati – che nella contrattazione e nel confronto istituzionale possono, a condizione che venga superata la pratica della parcellizzazione disorganica della spesa, ricercando opzioni ed opportunità di rilancio e crescita di sviluppo ed occupazione, a partire dal settore privato dove vanno concentrati percorsi incentivazione del lavoro a tempo indeterminato, al fine di evitare il riproporsi di fenomeni di reiterazione di precariato al termine degli interventi incentivanti”

“Gli interventi che invece hanno esclusivo carattere di sostegno al reddito, finora indirizzati ai soggetti ai margini del mercato del lavoro, debbono – si legge – avere carattere di inclusione sociale attraverso strumenti di contrasto alla povertà cosi come previsto dall’accordo istituzionale a suo tempo firmato con la Regione, ed il Piano contro la Povertà diventa quindi indispensabile per affrontare una questione. Occorre chiarezza rispetto alle finalità degli interventi di sostegno al reddito ed alle conseguenti azioni di sistema, che non possono e non devono essere presentate o percepite come situazioni che partendo dal carattere di inclusione sociale si trasformino in aspettative, destinate ad essere disattese. Politiche per il lavoro, formazione e riqualificazione devono essere tenute distinte dalle azioni e dagli interventi derivanti da strumenti di contrasto alla povertà”. 

A parere dei sindacati, “l’impossibilità a reiterare alcuni strumenti finora messi in campo, per effetto di disposizioni nazionali derivanti anche dalla Conferenza Stato Regioni e recepita dalla Regione Calabria con specifiche delibere, non deve significare l’abbandono di migliaia di soggetti che finora ne hanno beneficiato, e che devono vedere nel piano contro la povertà una risposta al bisogno di sostegno reddituale”. Per i sindacati, “bisogna evitare l’insorgenza di pericolose e vacue illusioni, ma vanno intraprese, sulla base di assunzioni collettive di responsabilità azioni volte alla coesione sociale, per affrontare e superare una situazione di stasi del mercato del lavoro, che deve vedere nel pieno esercizio della legalità  buone pratiche amministrative nella pubblica amministrazione, nel confronto democratico e nella contrattazione, una nuova fase che sia di speranza e di prospettiva per il popolo calabrese”.

redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I calciatori, prima dell’incontro col Crotone, si sono recati sulla spiaggia e hanno lasciato la maglia della squadra ai piedi della croce
Violenza, pornografia, furto di identità, sono soltanto alcuni dei rischi che si possono incontrare nel mare magnum del web
Secondo una prima ipotesi il bambino si potrebbe essere arrampicato sul davanzale della finestra e, forse per tentare di afferrare qualcosa, è caduto finendo sul marciapiede davanti all'ingresso della palazzina
Ipsos ha misurato la relazione tra il livello di felicità generale dichiarato da tutti gli intervistati e il livello di soddisfazione per i 30 aspetti della vita
Passano allo Stato due beni immobili e un rapporto bancario di un uomo originario di Cittanova, da tempo residente ad Albenga
I controlli dei carabinieri di Soverato, unitamente a quelli Forestale della Stazione di Davoli, proseguono senza sosta, anche nell’ambito della tutela della fauna
In città, tappezzata da alcuni giorni di bandiere giallorosse, sono andati in scena per tutto il pomeriggio i caroselli dei tifosi
La lettera di un tifoso viola: "Stasera in trasmissione mi sono presentato in giallorosso, vi amo per sempre"
"Catanzaro ha una passione morbosa per il calcio. Ci siamo affezionati a loro, abbiamo lottato per loro"
"Questa scalata ha fatto appassionare tanti bambini e tutto ciò penso sia un punto di partenza per questa società"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved