Chiese sempre più vuote, i fedeli al minimo storico: a messa 1 su 5

I dati Istat di un'indagine a campione rivelano uno scenario in cui le persone che non entrano in un luogo di culto sono in netta crescita
Lamezia Terme

In Italia le chiese sono sempre più vuote. Nel 2022 è stato toccato il minimo storico delle presenze: soltanto il 18,8% della popolazione partecipa a un rito religioso almeno una volta la settimana. Risultano molto più numerosi, il 31%, quelli che in tutti i 12 mesi dell’anno non sono mai entrati in un luogo di culto, se non per un evento particolare, come un matrimonio o un funerale. Nell’arco di 20 anni la pratica religiosa in Italia ha subito un costante calo, fino a dimezzarsi: si è infatti passati dal 36,4% della popolazione che, nel 2001, affermava di essere praticante, a meno del 19% del 2022.

Il calo più evidente con la pandemia

Il calo più evidente con la pandemia

 La flessione è stata progressiva negli anni, ma lo scalino maggiore si è visto tra il 2019 e il 2020, in concomitanza con la pandemia, quando le messe hanno perso il 4% dei loro abituali frequentatori. Nell’anno del Covid in effetti furono sospese le celebrazioni in presenza, anche se era comunque consentito andare in chiesa. Con la fine della pandemia la situazione non è tornata ai livelli precedenti e anzi è ulteriormente peggiorata. Negli ultimi 20 anni la fetta dei “mai praticanti” è invece raddoppiata, passando dal 16% del 2001 al 31% del 2022. 

I cattolici e le altre fedi

 I dati Istat, rielaborati dal portale di informazione religiosa “Settimana News”, emergono da un’indagine a campione. Non viene indicata specificatamente la religione cattolica (domande sulla fede non sono possibili per ragioni di privacy), ma in un Paese in cui la maggior parte dei cittadini si dichiara comunque appartenente alla tradizione cattolica la questione riguarda essenzialmente questa fede piuttosto che le altre, ancora minoritarie in Italia. 

Crollo dei battesimi

 Il dossier conferma dunque quanto dicono da anni le diocesi italiane. Secondo gli ultimi dati diffusi da quella di Milano, tra le più grandi al mondo, i battesimi sono diminuiti dai 37-38mila degli anni 2000 agli attuali 20mila. Anche considerando la denatalità, la cifra è molto bassa. Per i matrimoni in diocesi, dai 18mila annui degli anni Novanta siamo passati agli attuali 4mila. 

Fuga dei giovani

 Il fenomeno dello svuotamento delle chiese risulta legato un po’ a tutte le classi di età, ma la riduzione più evidente è quella dei giovani (18-24 anni) e degli adolescenti (14-17). Se complessivamente la pratica religiosa è diminuita negli ultimi 20 anni del 50%, per le prime classi di età il calo risulta dei due terzi. Ecco quindi la grande attenzione della Chiesa italiana alla recente Giornata mondiale della Gioventù, che si è celebrata a Lisbona, e alla quale hanno preso parte circa 70mila giovani italiani. Ad accompagnarli c’erano oltre cento vescovi, che erano tenuti a guidarli ma, verosimilmente, anche a valutare come favorire un’inversione di tendenza tra i giovanissimi. 

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Ospedali e pronto soccorso chiudono, gli investimenti scarseggiano, medici e infermieri sono pochi e molti vanno all’estero
Le dichiarazioni di Luigi Ciotti nel nuovo numero di "Lavialibera", che presenta anche la mappa aggiornata degli affari della 'ndrangheta
Il servizio, sottolinea la Commissione, "non può essere sostituito nel breve periodo" ma l'Italia si impegna a produrre un piano entro 6 mesi
Udienza preliminare a Bologna. Tra le parti civili anche l'ex portiere Marco Ballotta, vittima di minacce aggravate dalle modalità mafiose
La prossima applicazione dell'ETS (Emission Trading System), secondo l'europarlamentare leghista, "metterà in ginocchio i porti italiani"
San Matteo è stato riconosciuto patrono del Corpo con un documento del 10 aprile 1934, a firma del cardinale Eugenio Pacelli
Si studia anche un decreto con all'interno una proroga dei termini fiscali
L'annuncio del Vaticano: il Santo Padre accetta la rinuncia al governo pastorale della diocesi reggina e nomina il successore
Ideato e ideato e diretto da Antonietta Santacroce, il Festival d’autunno ha deciso di aprire la sua sezione al Teatro Politeama con un appuntamento all’insegna della sana risata
Sul posto è intervenuta la squadra dei vigili del fuoco. Per le indagini sulla dinamica procedono i carabinieri
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved