Chiusa la biblioteca di Vibo Valentia, il Pd: “Una profonda ferita per questa città”

Il capogruppo Stefano Luciano ha portato la questione in consiglio comunale: "Non può chiudere"

“La recente chiusura della Biblioteca comunale di Vibo Valentia, avvenuta all’indomani dell’ultimo ‘sopralluogo istituzionale’ effettuato dal nostro Capogruppo al Consiglio comunale Stefano Luciano, ha suscitato una grande eco, oltre che in larghe fasce dell’opinione pubblica, anche all’interno del Palazzo municipale Stefano Luciano, nell’ultimo Consiglio del 2 luglio scorso, ha presentato sull’argomento un Ordine del Giorno avente carattere d’urgenza, col quale ha chiesto ai consiglieri comunali – in attesa degli interventi strutturali necessari e promessi da anni – di votare a favore della proposta di far transitare immediatamente in altri locali l’importante Servizio bibliotecario, e con esso i dipendenti che lo stavano gestendo con grande passione, professionalità e spirito di appartenenza”. Così in una nota Enzo Insardà – segretario provinciale Pd  Vibo Valentia, Francesco Colelli – coordinatore circolo Pd Vibo Valentia e Teresa Esposito – coordinatrice regionale donne Pd.

Vibo capitale del libro

Vibo capitale del libro

“Il nostro Capogruppo – prosegue la nota – ha sottolineato con forza che riteneva un suo preciso dovere dare voce in Consiglio Comunale al movimento di opinione che era nato su una questione che, per la sua gravità, imponeva una decisione immediata proprio da parte del Consiglio, senza contrapposizioni di parte”.
” Non si tratta solo – ha detto Stefano Luciano – di un problema strutturale, che pure esiste, avendolo peraltro accertato più volte e da tempo personalmente. La Biblioteca comunale non si può chiudere prima di tutto per il suo valore intrinseco. In secondo luogo, non si può chiudere per questo difficile periodo storico . In terzo luogo non si può chiudere anche alla luce del fatto che Vibo avrà una visibilità importante per il suo riconoscimento di Capitale del Libro.”
“Purtroppo, mentre tutta l’opposizione compatta ha riconosciuto e approvato l’urgenza dell’ Ordine del Giorno presentato – dato questo che consideriamo molto positivamente – i Consiglieri comunali di maggioranza hanno respinto la richiesta. Quando, dopo qualche ora, si è passati alla discussione relativa all’approvazione del Bilancio di previsione finanziaria 2021- 2023, il Capogruppo Luciano è nuovamente intervenuto per riproporre la drammatica questione ‘Biblioteca’ agganciandola al gravissimo problema degli Immobili pubblici dati a privati. “Voi – ha continuato Luciano rivolgendosi con durezza, passione e chiarezza alla maggioranza – non siete riusciti finora a fare gli interventi necessari per mettere in sicurezza il patrimonio librario della Biblioteca e i dipendenti che vi lavorano. Voi avete mortificato un presidio pubblico di cultura fortemente identitario. Voi l’avete fatta crollare, causando una ferita e una lacerazione profonda per l’identità culturale di questa Città. E oggi non volete trovare un immobile pubblico nel quale trasferire temporaneamente la biblioteca, mentre consentite a privati di non corrispondere i canoni di locazione, decidendo addirittura in alcuni casi di addivenire ad una compensazione, ignorando ( o volendo ignorare) che l’istituto della compensazione è uno strumento esclusivo del giudice, e pertanto non può deciderla nè l’ Ente pubblico nè tanto meno il privato interessato”. L’opposizione sta difendendo e difenderà la legalità, il rispetto delle regole, la trasparenza e l’interesse pubblico E per noi, firmatari del seguente Documento, oggi l’interesse pubblico è restituire alla biblioteca pubblica la dignità che merita, di cui questa maggioranza sta provando a privarla nel peggiore dei modi”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I vigili del fuoco impegnati su più fronti, ma le fiamme avanzano anche per via del vento
Il dirigente medico era accusato di tentata minaccia aggravata da modalità mafiose nei confronti di una veterinaria dell'Asp di Vibo
Le intercettazioni che attestano le infiltrazioni mafiose nella gestione della cosa pubblica nelle carte dell'inchiesta della Dda
Dalla militanza nel Pci al doppio mandato al Quirinale, addio al politico che ha attraversato quasi un secolo di storia del Paese
"Disservizi nella raccolta dei rifiuti e carenza di acqua hanno caratterizzato l’apertura della manifestazione"
Il 67enne era accusato di truffa all'Inps e corruzione con l'aggravante mafiosa
Il governo risponde a un'interrogazione parlamentare: "Catanzaro è nostra una priorità". Soddisfatto il deputato del partito di Lupi che l'aveva presentata
La dinamica esatta dell'incidente non è ancora chiara. Sul posto intervenuti le forze dell'ordine e i soccorritori del 118
"La squadra della Regione ha raggiunto un grande risultato, inimmaginabile solo qualche settimana fa"
Pubbliredazionale
Per il secondo anno consecutivo, la BCC della Calabria Ulteriore finanzia borse di studio per questo corso
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved