Chiusura Caffè Imperiale, Confartigianato: favorire riduzione fitti per rilancio

Caffè Imperiale

“La notizia della probabile chiusura di un’attività storica e prestigiosa come quella che da decenni è rappresentata nel cuore del centro di Catanzaro dal Caffè Imperiale suscita sgomento e preoccupazione.

Prima di tutto per le sorti di quanti ci lavorano con professionalità e cortesia. Ma, nello stesso tempo, sollecita una riflessione seria sulle azioni concrete che tanto l’amministrazione comunale, quanto le associazioni di categoria, gli esercenti, i commercianti, i sindacati e gli stessi cittadini devono insieme elaborare e mettere in campo per affrontare in maniera concreta la questione irrisolta del rilancio del centro storico”. E’ quanto afferma il segretario provinciale di Confartigianato Catanzaro, Raffaele Mostaccioli.

Prima di tutto per le sorti di quanti ci lavorano con professionalità e cortesia. Ma, nello stesso tempo, sollecita una riflessione seria sulle azioni concrete che tanto l’amministrazione comunale, quanto le associazioni di categoria, gli esercenti, i commercianti, i sindacati e gli stessi cittadini devono insieme elaborare e mettere in campo per affrontare in maniera concreta la questione irrisolta del rilancio del centro storico”. E’ quanto afferma il segretario provinciale di Confartigianato Catanzaro, Raffaele Mostaccioli.

“Una valorizzazione e un recupero che non può che ripartire dall’individuare nelle potenzialità dimenticate di questa parte della città quella che è stata la sua identità culturale, e nello stesso tempo dagli aspetti più interessanti di aspetti merceologici che possono farlo diventare attrattivo. Da tempo le associazioni di categoria, tra cui Confartigianato, sostengono che l’inserimento di attività ‘food’ di qualità possa rappresentare una exit strategy al rischio desertificazione che, nonostante gli sforzi di coraggiosi e determinati eserciti, esiste. Nel caso specifico del bar “Imperiale” incide il rapporto fra proprietà dei locali e titolari dell’attività è, e rimane, di natura esclusivamente privata visto che è sfociato in una lunga e articolata vicenda giudiziaria, oggi diventato contenzioso giuridico.

Ma in quanti casi le attività commerciali che potrebbero sorgere a conti fatti, rinunciano a causa di fitti troppo altri?

Lo scorso anno, il 14 novembre per la precisione Federproprietà, Confcommercio, Confesercenti, Cicas e Confartigianato hanno siglato un accordo finalizzato a contenere i costi degli affitti e delle locazioni in modo da favorire il ritorno delle attività commerciali e produttive nel nostro centro storico. La sottoscrizione volontaria forse avrebbe potuto essere favorita dall’introduzione di misure volte a incoraggiare l’adesione al protocollo con una riduzione dei canoni premiata da benefici come ad esempio una detassazione dei rifiuti, e nello stesso tempo interventi di natura sanzionatoria rivolta a quei proprietari che persistono nella convinzione che ‘sfitto’ è meglio che a prezzo contenuto.

In questo solo il Comune di Catanzaro può venire incontro alla buona volontà di quanti si sono mobilitati e si mobilitano per portare il loro piccolo contributo alla risoluzione di quello che sta diventando un problema sempre più grande: se muore il centro storico si perde l’anima della città”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Pubbliredazionale
L'appuntamento è nato dalla collaborazione con il Gruppo Coscia. Sarà l'occasione per ammirare le nuove collezioni del prestigioso marchio
Le forze dell’ordine hanno scoperto che si trattava di un 37enne che era ai domiciliari
Nessun arresto, non trattandosi di flagranza di reato, ma la posizione dei due intercettati in Calabria è al vaglio degli inquirenti
"Ogni anno attraversano lo stretto 10 milioni di passeggeri. Con un ponte tutto questo non avrà un vantaggio sotto il profilo ambientale?"
L'orario era stato fissato alle 4 di mattina, ma i dati riportati nel decreto dicono altro
"Ai giovani dico di restare in Calabria, ma il percorso è duro. Bisogna seguire a qualsiasi costo la strada dritta, mai prendere scorciatoie"
Ehi Rama a Lungro: "È molto importante imparare la vostra storia e la vostra esperienza"
Coinvolti anche alcuni camici bianchi dell’ospedale di Melito Porto Salvo. Nelle scorse settimane erano già state emesse 11 misure cautelari
Da una prima ricostruzione, per cause in corso di accertamento, il mezzo agricolo cingolato si è ribaltato travolgendo l'uomo, per il quale non c'è stato nulla da fare
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved