Chiusura scuole specializzazione Catanzaro: “Il Rettore chiarisca”

“Ci chiarisca, allora, il Prof. De Sarro la sua recente nomina nel Comitato Tecnico Scientifico dell’Agenzia Nazionale del farmaco (AIFA) che è stata proposta dal Presidente Oliverio, politico del PD”. Inizia così la nota della Federazione Cisl Medici, rappresentata dal Segretario Regionale, Nino Accorinti.

“Ed ancora. Ci risulta che alcuni docenti universitari chirurghi dell’Università di Catanzaro, anche direttori di struttura, non entrano in sala operatoria. Quali meriti ha valutato l’accademia nella loro nomina e quale Direttore Generale li metterebbe al posto di un facente funzione ospedaliero che con dedizione e professionalità opera per diverse ore al giorno?

“Ed ancora. Ci risulta che alcuni docenti universitari chirurghi dell’Università di Catanzaro, anche direttori di struttura, non entrano in sala operatoria. Quali meriti ha valutato l’accademia nella loro nomina e quale Direttore Generale li metterebbe al posto di un facente funzione ospedaliero che con dedizione e professionalità opera per diverse ore al giorno?

La proposta del Prof. De Sarro non sembra corretta e condivisibile in quanto la realizzazione dell’Azienda Integrata dovrebbe essere finalizzata sia ad eliminare sprechi di risorse e sia, nel contempo. a favorire servizi qualitativamente adeguati e sicuri ai cittadini per cui occorre evitare che siano la provenienza istituzionale e l’autoreferenzialità ad orientare il processo di programmazione e gestione.

Ritornando alla chiusura delle scuole di Specializzazione, occorre chiarire che ciò può avvenire dopo valutazione da parte dell’Osservatorio Nazionale della formazione medica specialistica degli indicatori di perfomance di attività didattica e formativa e degli indicatori di attività assistenziale.

Non ci sembra che la bocciatura sia avvenuta per carenze strutturali, in quanto per la mancanza del Pronto Soccorso dovevano essere chiuse la Medicina Interna, la Chirurgia e la Radiologia.

Non ci sembra che la bocciatura sia derivata dal deficit dei volumi. Infatti, se prendiamo il caso della Cardiochirurgia lo stesso Direttore ha affermato in una recente conferenza stampa di aver raggiunto i volumi necessari.

Non ci sembra che la bocciatura sia derivata dal carente numero dei docenti di ruolo presenti nelle Scuole in quanto in tutte quelle bocciate sono in numero di due.

Ed allora? Rimangono gli indicatori di perfomance di attività didattica e formativa dove occorre tener presente i valori soglia relativi alle capacità di ricerca dei Collegi dei docenti delle Scuole in coerenza col dettato dell’art. 3, lettera e), del D.P.R n. 76/2010. Per ogni docente i valori soglia sono relativi alla propria fascia di riferimento, calcolati per il settore concorsuale di riferimento secondo quanto disposto nel D.M. del 29 luglio 2016, n. 602. In definitiva tali indicatori si riferiscono alla qualità scientifica della docenza.

La CISL Medici ritiene che la chiusura della maggior parte delle Scuole di Specializzazione si possa addebitare proprio alla carenza degli indicatori dell’attività didattica e formativa e non alla carenza dell’attività assistenziale, come si vorrebbe far credere.

Se così fosse, una visione strategica della programmazione universitaria avrebbe dovuto porre più attenzione all’assunzione del personale docente, considerando che la “Magna Graecia” di Catanzaro ha avuto nel 2018/19 un turnover del 191 %.

Per chiarire tutta la problematica la CISL Medici esorta il Magnifico Rettore a rendere pubblici i motivi della chiusura delle Scuole di Specializzazione da parte del MIUR, senza alcuna ipocrisia”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Pubbliredazionale
Il pizzaiolo di Mordì si è classificato primo in ben sei categorie, vincendo anche il titolo di supercampione della competizione
Le dichiarazioni del deputato reggino a seguito dell'approvazione del decreto in Senato
Il fatto è avvenuto nel pomeriggio di oggi. L’uomo è precipitato da un ponteggio mentre si trovava all’interno di un’azienda
LA SENTENZA
La sentenza di primo grado a quasi venti anni dall'operazione "Repley": nove condanne e tre assoluzioni. In Appello la scure della prescrizione
Il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana di Reggio Calabria: "Devono essere infrastrutture strategiche da implementare a prescindere dal Ponte"
In Consiglio comunale botta e risposta tra il gruppo di Rinascita e Talerico. Prova a mediare il capogruppo del Pd Celia. Equidistanza tattica di Fiorita
La visita nella cittadina del Tirreno Cosentino della figlia del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa ucciso dalla mafia a Palermo nel 1982
"La figura dell’amico Murgi contribuisce a creare le giuste condizioni per lavorare in questa direzione nel rispetto di ogni iscritto al Pd"
Proseguono le prevendite per il grande evento del 20 giugno con biglietti acquistati da Italia, Germania, Svezia, Francia e dalla California
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved