“Ciao mamma, questo è il mio nuovo numero”, la nuova truffa tramite sms

La polizia postale sul suo sito consiglia di non rispondere al messaggio, cancellare la conversazione ed eliminare il numero dalla rubrica

Da qualche mese può capitare di ricevere sms da numeri sconosciuti il cui testo comincia con “Ciao mamma” o “Ciao papà”. Il mittente, in realtà un truffatore, si identifica come il figlio o figlia di chi riceve il messaggio, e dice che gli è stato rubato il telefono, o di averlo perso, o che gli si è rotto. Dice quindi di seguire un link per continuare la conversazione su WhatsApp. Da qui il truffatore farà richieste come inviargli denaro per pagare le bollette, o ricaricare una carta prepagata, o dargli i dati per accedere al conto corrente.

Si tratta dell’ennesima modalità con cui i truffatori cercano di accedere ai dati e ai conti correnti altrui. Ovviamente è bene non rispondere a questo tipo di messaggi. Un modo molto semplice per assicurarsi che si tratti di una truffa è chiamare il proprio figlio o la propria figlia sul vero numero di telefono: ammesso che si abbiano effettivamente dei figli, dato che questi messaggi possono arrivare un po’ a chiunque, con ogni probabilità gli eventuali figli risponderanno senza sapere nulla di rotture o smarrimenti del telefono.

I consigli della polizia postale

La polizia postale sul suo sito consiglia di non rispondere al messaggio, cancellare la conversazione ed eliminare il numero dalla rubrica. In ogni caso cliccare il primo link non fornisce direttamente i propri dati ai truffatori, ma gli dà solo un’ulteriore possibilità di ottenerli tramite la conversazione con la vittima.

Il sito Difesa & Sicurezza ha provato a rispondere a uno di questi messaggi. Il risultato è stata una conversazione in un italiano per lo più corretto, ma dal tono un po’ strano per svolgersi fra presunti madre e figlio, e non sempre coerente: la richiesta iniziale di pagare una bolletta è diventata la domanda di pagare un computer, di cui sono state inviate le caratteristiche in tedesco. Sono tutti segnali molto sospetti e quasi comici. Alla fine anche il truffatore si è reso conto di non essere veramente davanti a una potenziale vittima, e ha inviato nella chat un’immagine del logo della polizia, bloccando subito dopo il numero.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Secondo le previsioni, l'adesione sarà massiccia e potrebbero saltare 1,5 milioni di visite, esami e interventi
Riconosciute tutte le aggravanti contestate dal pm: futili motivi, crudeltà e il fatto di aver compiuto il delitto durante la convivenza con la compagna
L'iniziativa mira ad alleviare le difficoltà di molte famiglie colpite dalla crisi economica
L'allarme è stato lanciato alle 15.45 e sul posto sono intervenuti l'elicottero del 118 e l'ambulanza con l'equipe medica
Lo comunica l'Arera spiegando che "la variazione è determinata interamente dalla diminuzione della spesa per la materia gas naturale"
La festività è stata vissuta anche quest'anno all'insegna della assoluta sobrietà con un pensiero particolare rivolto ai colleghi deceduti nel compimento del loro dovere
Nel corso della direttissima in Tribunale, è stato convalidato l'arresto e disposto l'ordine di presentazione giornaliero alla polizia giudiziaria
Cittadina marocchina ha giurato fedeltà alla Costituzione della Repubblica
Il giovane è in cella con un detenuto di 50-60 anni, un 'angelo custode', che in accordo con la direzione ha accettato di 'seguirlo'
Per i giudici si è trattato di duplice omicidio volontario più uno tentato
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved