Ciao Mario: il 15 maggio, al Teatro Rendano, l’omaggio a Mario Gualtieri

Un murales da realizzarsi nella ‘sua’ Casali, il quartiere dove ha vissuto, dove ha dato e ricevuto sempre uno straordinario affetto. È l’omaggio che l’Amministrazione comunale offre alla memoria di Mario Gualtieri, l’artista, cosentino doc, scomparso un anno fa.

Lo ha annunciato, a nome del sindaco Occhiuto, la presidente della Commissione cultura Alessandra De Rosa durante la presentazione di ‘Ciao Mario’, la serata dedicata all’artista cosentino, che si terrà al Teatro “Alfonso Rendano” mercoledì 15 maggio (ore 20.30). “Mario Gualtieri è il personaggio per eccellenza del centro storico – ha detto –  e nessuno meglio di lui ha saputo intercettare il sentimento dei cosentini. Il nostro compito di amministratori è farlo conoscere alle nuove generazioni perché possano attingere al grande patrimonio di cosentinità che ha rappresentato”. Emozionatissimo Maximiliano Gualtieri, figlio dell’artista, che con la sorella Nadia, ha fortemente voluto l’evento al Rendano in ricordo del padre. Perché Mario Gualtieri si è speso tanto per la sua città, perché ne è stato ambasciatore nel mondo, testimoniando anche quei valori di amicizia e solidarietà in lui fortemente radicati. Non sarà dunque soltanto l’artista ma anche l’uomo Mario Gualtieri ad essere ricordato sul palcoscenico del teatro di tradizione cosentino e, non soltanto attraverso le sue canzoni, alcune delle quali sono diventate dei veri e propri inni, ma anche attraverso il racconto di storie e aneddoti che ne restituiranno un ritratto completo. Condurrà la serata la giornalista Francesca Caruso che è anche direttore artistico di questo evento corale, che ha chiamato a raccolta tante persone che hanno incrociato Mario Gualtieri sul piano personale oltre che artistico: Cecilia Cesario, Tiziana D’Angelo, Paola Dattis, Simona Dodaro, Giancarlo Pagano, Meron Mulugeta, Ernesto De Luca, Adriana D’Andrea; due amici di Mario Gualtieri, l’attore Mariano D’Ermoggine e il dj Franco Siciliano. La direzione musicale e gli arrangiamenti sono di Giuseppe Salfi e Simone Rossi, i Cori de ‘La Voce produzione’, le coreografie di Paolo Gagliardi.  Citazione a parte per Marco Cozza, cresciuto all’ombra di Mario Gualtieri, suo idolo da quando ancora portava i calzoncini corti e, ancora undicenne, lo seguiva nei concerti, per diventarne fonico e poi strettissimo collaboratore. “Mario mi ha lasciato un patrimonio di insegnamenti – ha detto in conferenza stampa, anche lui vinto dall’emozione – tra i quali la generosità e l’umiltà che erano il suo biglietto da visita. Mario Gualtieri avrebbe potuto facilmente far carriera fuori, ma ha voluto restare nella sua Cosenza”. Non amava duettare l’artista cosentino, eppure – racconta Rossella Falbo, altra protagonista della serata al Rendano –  “quando fui io stessa a chiedergli  di incidere insieme un brano, accettò subito. Mi sentii una privilegiata”. Nacque così ‘Romantico’ che fu anche inserito nel video uscito in occasione della Beatificazione di Suor Elena Aiello.

Lo ha annunciato, a nome del sindaco Occhiuto, la presidente della Commissione cultura Alessandra De Rosa durante la presentazione di ‘Ciao Mario’, la serata dedicata all’artista cosentino, che si terrà al Teatro “Alfonso Rendano” mercoledì 15 maggio (ore 20.30). “Mario Gualtieri è il personaggio per eccellenza del centro storico – ha detto –  e nessuno meglio di lui ha saputo intercettare il sentimento dei cosentini. Il nostro compito di amministratori è farlo conoscere alle nuove generazioni perché possano attingere al grande patrimonio di cosentinità che ha rappresentato”. Emozionatissimo Maximiliano Gualtieri, figlio dell’artista, che con la sorella Nadia, ha fortemente voluto l’evento al Rendano in ricordo del padre. Perché Mario Gualtieri si è speso tanto per la sua città, perché ne è stato ambasciatore nel mondo, testimoniando anche quei valori di amicizia e solidarietà in lui fortemente radicati. Non sarà dunque soltanto l’artista ma anche l’uomo Mario Gualtieri ad essere ricordato sul palcoscenico del teatro di tradizione cosentino e, non soltanto attraverso le sue canzoni, alcune delle quali sono diventate dei veri e propri inni, ma anche attraverso il racconto di storie e aneddoti che ne restituiranno un ritratto completo. Condurrà la serata la giornalista Francesca Caruso che è anche direttore artistico di questo evento corale, che ha chiamato a raccolta tante persone che hanno incrociato Mario Gualtieri sul piano personale oltre che artistico: Cecilia Cesario, Tiziana D’Angelo, Paola Dattis, Simona Dodaro, Giancarlo Pagano, Meron Mulugeta, Ernesto De Luca, Adriana D’Andrea; due amici di Mario Gualtieri, l’attore Mariano D’Ermoggine e il dj Franco Siciliano. La direzione musicale e gli arrangiamenti sono di Giuseppe Salfi e Simone Rossi, i Cori de ‘La Voce produzione’, le coreografie di Paolo Gagliardi.  Citazione a parte per Marco Cozza, cresciuto all’ombra di Mario Gualtieri, suo idolo da quando ancora portava i calzoncini corti e, ancora undicenne, lo seguiva nei concerti, per diventarne fonico e poi strettissimo collaboratore. “Mario mi ha lasciato un patrimonio di insegnamenti – ha detto in conferenza stampa, anche lui vinto dall’emozione – tra i quali la generosità e l’umiltà che erano il suo biglietto da visita. Mario Gualtieri avrebbe potuto facilmente far carriera fuori, ma ha voluto restare nella sua Cosenza”. Non amava duettare l’artista cosentino, eppure – racconta Rossella Falbo, altra protagonista della serata al Rendano –  “quando fui io stessa a chiedergli  di incidere insieme un brano, accettò subito. Mi sentii una privilegiata”. Nacque così ‘Romantico’ che fu anche inserito nel video uscito in occasione della Beatificazione di Suor Elena Aiello.

Resta un altro piccolo sogno nel cassetto di Max e Nadia, che a papà Mario possa essere intitolato un luogo del quartiere Casali dove, al numero quattro, resta la sua casa, volutamente lasciata così com’era quando la città gli ha detto ‘Ciao Mario!’.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il ritratto di una famiglia che vive tra segreti e tradimenti, un microcosmo in cui vengono rivelati affetti profondi ed effetti della presa di coscienza delle vicende narrate da ciascun protagonista
Ieri aveva ritirato le dimissioni dall’incarico dopo l’annullamento dell’ordinanza relativa ad una misura interdittiva a suo carico
Il Presidente della Repubblica ha firmato il provvedimento di conferimento del titolo, su proposta dal Ministero dell’Interno
La manifestazione fortemente voluta dal Comune dopo l’operazione antimafia Hybris contro le cosche Piromalli e Molè
La misura cautelare trae origine da una indagine diretta dalla Procura della Repubblica di Lamezia Terme e condotta dall'Arma territorial
“Ci hanno ringraziato per l'aiuto che gli abbiamo dato. Hanno sofferto tanto ed hanno lavorato per superare la tragedia"
La vicenda riguardava dei buoni sottoscritti nel 2002, che Poste rifiutava di pagare perché riteneva fossero oramai prescritti
"I soldi stanziati per la Calabria, ad esempio, devono restare in Calabria, così come quelli assegnati ad ogni Regione”
"Si tratta del primo risultato dell’istituzione della facoltà di Medicina a Cosenza, perché è un investimento realizzato dall’Unical"
L’Autorità di bacino chiede nuovi approfondimenti. L’avvio del cantiere slitta a data da destinarsi. Intanto la sanità vibonese sprofonda
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved