Ciclone Medusa si avvicina, in arrivo forte maltempo sull’Italia: le previsioni meteo

Per diversi giorni il nostro Paese dovrà fare i conti con un’acuta fase di maltempo
meteo

Il ciclone Medusa, in discesa dal Nord Europa, si sta avvicinando all’Italia: secondo le previsioni meteo di oggi e domani, per diversi giorni il nostro Paese dovrà fare i conti con un’acuta fase di maltempo. Andrea Garbinato, responsabile redazione del sito www.iLMeteo.it comunica che nel corso della giornata odierna sono attesi i primi effetti di questo insidioso ciclone su gran parte del Nord e su alcuni tratti del versante tirrenico del Centro, specie sulla Toscana. Su queste regioni potranno verificarsi piogge sparse, ma anche qualche episodio temporalesco, più probabile a ridosso dei rilievi alpini, prealpini e lungo le coste toscane. Attenzione inoltre al rischio di nubifragi, in particolare sulla Liguria di Levante e sull’Alta Toscana.
Sul resto del Centro e soprattutto al Sud il rinforzo dei venti di Scirocco farà lievitare non poco le colonnine di mercurio: su alcune regioni meridionali i termometri potranno toccare nuovamente valori da piena Estate, con picchi massimi anche prossimi ai 34/35°C.

Venerdì 20 il vortice ciclonico Medusa raggiungerà il nostro Paese: maggiormente esposti saranno il Nordovest, gran parte dei comparti alpini e le regioni tirreniche centro-meridionali dove localmente potrebbero cadere fino ad oltre 2/300 litri di pioggia per metro quadrato in pochissimo tempo, l’equivalente cioè delle precipitazioni attese in più di 2 mesi.

Venerdì 20 il vortice ciclonico Medusa raggiungerà il nostro Paese: maggiormente esposti saranno il Nordovest, gran parte dei comparti alpini e le regioni tirreniche centro-meridionali dove localmente potrebbero cadere fino ad oltre 2/300 litri di pioggia per metro quadrato in pochissimo tempo, l’equivalente cioè delle precipitazioni attese in più di 2 mesi.

Il maltempo proseguirà anche per tutta la giornata di sabato 21: il ciclone Medusa infatti non riuscirà ad allontanarsi subito dall’Italia e darà vita a nuove importanti piogge e temporali. Solo da domenica 22 il quadro meteorologico darà segnali di ripresa, anche se si tratterà probabilmente di un fuoco di paglia visto che la prossima settimana sembra voler trascorrere all’insegna di un contesto meteo bel lungi dall’essere tranquillo. Attenzione anche ai venti che rinforzeranno ulteriormente da Libeccio sul lato tirrenico e da Scirocco al Sud e sul lato adriatico, con il rischio di forti mareggiate e il fenomeno dell’acqua alta sulla laguna veneta.

Le previsioni meteo nel dettaglio

Giovedì 19. Nord: maltempo su tutte le regioni. Centro: instabile sulla Toscana, con frequenti temporali, più intensi sul Massese. Sud: bel tempo prevalente; clima estivo.

Venerdì 20. Nord: piogge, temporali e nubifragi. Centro: forte maltempo sui settori tirrenici e sulla Sardegna. Sud: in prevalenza soleggiato.

Sabato 21. Nord: rovesci o temporali su Alpi, Prealpi e alte pianure. Centro: piogge e temporali sparsi. Sud: instabile su quasi tutte le regioni.

Tendenza: domenica e lunedì con tempo maggiormente stabile, possibili foschie sulle zone di pianura del Nord. A seguire, nuovo impulso perturbato in arrivo dalla Francia.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Un segnale tangibile dell’assoluta attenzione e priorità dell’Arma a invogliare le donne vittime di violenze a denunciare
Il maltempo che in queste ore si sta abbattendo sulla Sicilia sta causando notevoli disagi per passeggeri e parenti in attesa
Il ragazzo non accettava la fine del rapporto ed è stato arrestato. La denuncia è partita dai familiari della vittima, minorenne
L’iniziativa è delle Camere del lavoro Cgil. Discussione ha parlato di come la violenza sulle donne sia l’effetto di una cultura radicata e diffusa
Iniziativa è parte della campagna multipiattaforma "Non rimanere in silenzio" di contrasto alla violenza contro le donne
Manca poco per il giorno più atteso: Aquile e Lupi si ritroveranno in B a distanza di 33 anni dall'ultima volta
È sucesso a bordo di una nave Msc che stava per attraccare. Disperate, le figlie di 5 e 9 anni chiamavano la mamma, che non sapeva nuotare
Dall’anno prossimo, il beneficio cesserà completamente e sarà sostituito dall’Assegno di inclusione, con requisiti diversi e più stringenti
Non è chiaro se le condizioni del pontefice lo consentiranno di svolgere l’Angelus domani e l’udienza generale prossimamente
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved