Cinghiali alla Cittadella Regionale della Calabria, Coldiretti: “Presenza invasiva”

"La maggioranza dei calabresi ritiene che i cinghiali siano troppo numerosi e li considera una vera e propria minaccia per la popolazione"

“Dopo le immagini dei cinghiali alla Cittadella Regionale, a dir la verità già riscontrate e segnalate da Coldiretti Calabria sin dal 2019, viene facile affermare: anche le Istituzioni sono assediate. Se qualcuno ancora nutriva e nutre dubbi sulla presenza invasiva dei cinghiali adesso l’avviso è stato recapitato a domicilio”. Così Coldiretti Calabria commenta la denuncia di numerosi cinghiali a Germaneto. “Insomma è evidente che la presenza diventa sempre più domestica. In riferimento al rapporto Ispra sulla proliferazione dei cinghiali in Italia, dalle campagne alle città con in media 300mila abbattimenti all’anno nel periodo 2015-21, in aumento del 45%, la stragrande maggioranza dei calabresi (80%) ritengono che i cinghiali siano troppo numerosi e li considera una vera e propria minaccia per la popolazione, oltre che un serio problema per le coltivazioni e per l’equilibrio ambientale.  Il risultato – sottolinea la Coldiretti – è che oltre sei italiani su 10 (62%) ne hanno una reale paura e quasi la metà (48%) non prenderebbe addirittura casa in una zona infestata dai cinghiali e ne consegue un evidente depauperamento del patrimonio”.

Branchi di cinghiali nei centri urbani

Branchi di cinghiali nei centri urbani

“I branchi come riscontriamo ogni giorno – sottolinea Coldiretti – si spingono sempre più vicini ad abitazioni e scuole, fino ai parchi, distruggono i raccolti, aggrediscono gli animali, assediano stalle, causano incidenti stradali con morti e feriti e razzolano tra i rifiuti con evidenti rischi per la salute. La situazione è diventata insostenibile in città e nelle campagne con danni economici incalcolabili alle produzioni agricole che non sono solo quelli per i quali si chiede il risarcimento ma – continua Coldiretti – viene compromesso anche l’equilibrio ambientale di vasti ecosistemi territoriali in aree di pregio naturalistico con la perdita di biodiversità sia animale che vegetale senza dimenticare i rischi per gli allevamenti e il Made in Italy a tavola con la diffusione della peste africana. L’invasione da parte dei selvatici ha causato un incidente ogni 41 ore con 13 vittime e 261 feriti gravi secondo l’analisi di Coldiretti su dati Asaps. Negli ultimi dieci anni il numero di incidenti gravi con morti e feriti causati da animali è praticamente raddoppiato (+81%) sulle strade provinciali secondo la stima Coldiretti su dati Aci Istat. Ormai è palese: i cittadini considerano l’eccessiva presenza degli animali selvatici una vera e propria emergenza che incide sulla sicurezza delle persone oltre che sull’economia e sul lavoro, specie nelle zone più svantaggiate” denuncia Coldiretti Calabria nel sottolineare l’esigenza non più rinviabile “di interventi mirati e su larga scala per ridurre la minaccia dei cinghiali”.

LEGGI ANCHE | “Cittadella presa d’assalto dai cinghiali”, il sindacato Csa-Cisal lancia l’allarme (FOTO)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Non pensavamo potessero raggiungere queste dimensioni", ha affermato il capo del gruppo di ricerca. L'oggetto è trenta miliardi di volte più denso del sole
All’odg numerosi punti: dalla viabilità agli immobili da demolire, dalle aree da riconvertire alle nuove infrastrutture da installare, fino all’organizzazione di vari eventi estivi
“Accoglieremo con grande entusiasmo - dichiara il primo cittadino - la squadra che ha fatto sognare tutta la città"
"La nuova impostazione che Elly Schlein ha inteso da subito imprimere ha generato un’onda di entusiasmo e ritrovata passione"
La Corte di appello ha rideterminato 11 condanne, confermandone 13, pronunciando un doversi procedere e inflitto 7 condanne su concordato 
"Il rimpasto - scrive il Movimento - prelude evidentemente alla formalizzazione di un accordo che ha sempre viaggiato sottotraccia"
Gli aquilotti giallorossi stanno vivendo un momento di grazia, giocando a memoria, sia in attacco che in difesa
Il provvedimento emesso dal gip di Palmi, ha disposto la misura cautelare dei domiciliari aggravata dal divieto di comunicazione con persone non conviventi
I presunti autori sono accusati, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati tributari e di bancarotta fraudolenta
Il questore di Reggio Calabria, Bruno Megale, ha inflitto la sospensione della partecipazione a manifestazioni sportive per quattro ultras
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved