Cinghiali infetti, è allerta: “La Trichinellosi può causare la morte”

cinghiali catanzarese

E’ allarme in Italia per la Trichinellosi che, come si può leggere sul sito del ministero della Salute,  è una “zoonosi causata dall’ingestione di carne cruda o poco cotta derivante da suini, cinghiali ed equini e contenente larve di nematodi del genere Trichinella”.

L’infezione si trasmette nelle aree del mondo dove vengono consumati alimenti a base di carni crude o poco cotte e loro derivati (ad esempio salsicce fresche) provenienti da animali suscettibili a questo genere di zoonosi.

L’infezione si trasmette nelle aree del mondo dove vengono consumati alimenti a base di carni crude o poco cotte e loro derivati (ad esempio salsicce fresche) provenienti da animali suscettibili a questo genere di zoonosi.

La dose di larve ingerite e infette, purtroppo, ha una certa valenza per la  gravità dell’infezione la quale può variare da forme benigne a forme gravi che possono portare, in seguito, anche a complicazioni cardiocircolatorie, respiratorie e/o neurologiche fino al decesso del paziente.

“Un caso probabile di trichinellosi -come scritto sempre sul sito del ministero della Salute- è definito dalla presenza di almeno tre dei seguenti sei segni o sintomi: febbre, dolore muscolare, diarrea, edema facciale, eosinofilia, emorragia sottocongiuntivale, sottoungueale e/o retinica e con un legame epidemiologico (esposizione a carne infetta o esposizione a una fonte comune).

L’OMS raccomanda il trattamento con un antielmintico associato ad un antiinfiammatorio da iniziare al più presto dopo la diagnosi.

Per prevenire qualsiasi tipo di problema, bisognerebbe evitare il consumo di carne crude o poco cotte e loro derivati, di cinghiale, suino o equino che non siano state sottoposte preventivamente al controllo veterinario.

L’allarme mette in apprensione anche la Calabria. Da una valutazione della Coldiretti, fatta la scorsa estate, nella nostra regione ci sarebbero circa 300mila cinghiali.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'associazione degli industriali vibonesi ritiene legittima la scelta del "re del Tonno" di non iscrivere la squadra di volley al campionato
Saranno finanziati nuovi impianti di mandorlo, castagno, pistacchio, noce e nocciolo, promuovendo l’ammodernamento dei sistemi di irrigazione
Il presidente della Regione ad Agorà: "Ecco cosa sto facendo per evitare che in Calabria si verifichi ciò che è accaduto in Emilia Romagna"
Parlano i legali della dottoressa Giovanna Malara: "E' venuta meno l'incerta e precaria 'base' del licenziamento senza preavviso"
I Baschi Verdi, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Crotone, hanno effettuato due distinti interventi
Le dichiarazioni del neo pentito Megna: "Ho saputo che a sparare a Giovanni Rizzo e a zia Romana sono stati Peppe e suo padre Pantaleone"
L’uomo è stato stroncato da un infarto. Inutile la corsa in macchina con il fratello verso l’Ospedale più vicino al suo paese
Dai cinghiali ai lupi, nuova emergenza per le aziende agricole del territorio. La denuncia degli allevatori: "Nessuno ci risarcisce"
"In Calabria, ultima per PIL pro capite e con i redditi tra i più bassi del Paese, a farla da padrone è il lavoro nero/grigio nel privato"
Palmi ha completato l’installazione della segnaletica per il rischio tsunami lungo la costa ed installato un sistema di allertamento sonoro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved