“Cinquanta pazienti in mano a due medici”, in tilt il pronto soccorso del Pugliese di Catanzaro

Lo sfogo di un lettore: "Abbiamo trascorso più di 24 senza avere notizie da parte di un medico riguardo un parente in Pronto soccorso giunto in codice rosso. Inammissibile"
Coronavirus in Calabria,
“Abbiamo riflettuto molto se fosse il caso o meno di scrivere sull’ennesima odissea vissuta all’ospedale civile Pugliese di Catanzaro, avendone lette nella settimana almeno due o tre ma poi ci si è detto che forse più rumore si fa più qualcuno si muoverà per sistemare qualcosa”. Inizia così il lungo sfogo di un lettore di Calabria 7, che ha inteso consegnare alla nostra redazione l’ennesima testimonianza di malasanità nella nostra regione. “Nell’ultimo anno purtroppo ci siamo più volte ritrovati a ricorrere ai presidi di pronto soccorso e al servizio dei vari reparti, sebbene abbiamo sempre trovato personale professionale e disponibile ci siamo altrettante volte trovati a dover subire disagi causati dalla grave carenza dello stesso; il personale si trova infatti, a dover lavorare in condizioni assurde, abbiamo visto infermieri costretti a lasciare a lungo la postazione di triage – dove vengono effettuate le accettazioni del pronto soccorso – per andare a fare i tamponi, in tutto ciò lo stesso infermiere/a doveva provvedere all’assistenza dei pazienti nelle varie sale d’emergenza”.

Pronto soccorso in tilt

“Nella fattispecie, giovedì 14 luglio – racconta – due medici in Pronto soccorso si trovavano a dover assistere e soccorrere circa 50 pazienti tra casi urgenti e differibili, non serve molto a capire che all’arrivo di un codice rosso il resto è automaticamente paralizzato in attesa. Succede dunque che dopo essere arrivati in Pronto soccorso (in codice rosso) alle 13 ed essere stati prontamente soccorsi, alle 16 un medico chiami i parenti per dare loro le informazioni dopodiché il nulla. È stato un continuo andare e venire dallo sportello del triage per avere qualche informazione. Veniamo a sapere che le infermiere del triage non possono dare informazioni sui paziente e che gli unici a poterlo fare sono i medici che però sono giustamente impegnati nei soccorsi e non possono “perdere tempo” in ciò. La situazione viene ulteriormente peggiorata, aggravata e paralizzata dal continuo affluire di casi covid, con l’aggiunta di pazienti che arrivando da altre province giungono per errore al Pugliese, entrano nella struttura e si perdono letteralmente, costringendo l’infermiera (già divisa tra tamponi, accettazione e pronto soccorso) a lasciare tutto e andare alla ricerca del paziente disperso.
Per cui all’1 di notte – prosegue – ci viene detto che la paziente resta in osservazione per ulteriori esami, e di tornare l’indomani per avere ulteriori informazioni. Il giorno successivo ci rechiamo in Pronto soccorso e la situazione era anche peggiore del giorno precedente, e al triage ci viene ribadito che le informazioni possono essere date solo dal medico ma che nell’Obi (osservazione breve) stanza in cui i pazienti sono tenuti in osservazione, il turno di mattina del medico era scoperto e che il medico di pronto soccorso era costretto a dividersi tra emergenze e osservazioni.  Riusciamo ad avere qualche informazione solo verso le 13:30 dopo aver girovagato tra direzione sanitaria, posto di polizia e primario di pronto soccorso che molto gentilmente ha personalmente provveduto a fornirci le informazioni. Nel sostare 13 ore in Pronto soccorso abbiamo avuto modo di notare che una parte delle persone presenti nello stesso avrebbero potuto ricevere l’assistenza dovuta presso i medici di base che però per esperienza personale, ultimamente paiono figure deputate alla sola redazione di certificati e impegnative (e alcuni neanche per quello)”.

Situazione ancor più disastrosa in estate

“Notiamo inoltre, che parte dei pazienti in arrivo al pronto soccorso sono turisti per cui ci chiediamo “possibile che coloro che si trovano nella stanza dei bottoni non si rendono conto che la situazione del Pugliese già di per sé disastrosa a causa dei tagli lo diventa ulteriormente a causa dell’aumento della popolazione nel periodo vacanziero?” E ancora di più ci chiediamo: “possibile che la popolazione accetti passivamente una tale situazione di pericolo?” È vero che certe cose non ti toccano se non le vivi, ma trascorrere più di 24 senza avere notizie da parte di un medico riguardo un parente in Pronto soccorso giunto in codice rosso è qualcosa di inammissibile. Ma la popolazione dovrebbe riflettere sul fatto che purtroppo chiunque può trovarsi in tale situazioni e che quindi diventa di vitale importanza una soluzione immediata a questa grave carenza che tocca tutti”.

Emergenza di ordine pubblico

“Onestamente – spiega – non ce la sentiamo di accusare il personale presente al momento perché capiamo, il medico di turno non può lasciare un’urgenza per dare informazione a ciascun parente fuori, essendo solo non potrebbe adempiere al proprio dovere. Leggiamo da articoli pubblicati sempre in questa settimana che nei reparti la situazione non è differente tanto che succede che pazienti preparati a essere sottoposti a interventi vengano rimandati a casa per mancanza di anestesisti. C’è chiaramente un’emergenza di ordine pubblico su cui le autorità competenti dovrebbero intervenire, a rischio c’è la sanità pubblica; un ospedale di capoluogo al collasso che non riesce a prestare adeguate cure al bacino d’utenza. Quanti altri articoli è necessario pubblicare perché qualcosa si smuova? In questa situazione precaria è inevitabile che talvolta la qualità del servizio venga meno e che vengano commessi degli errori pagati dai pazienti. Politici, Prefetto, e altre figure competenti dove sono?  La storiella del buco nella sanità calabrese – conclude – la conosciamo tutti ormai, la storiella che chi ora comanda comanda non ha la bacchetta magica la conosciamo pure ma il pronto soccorso e l’ospedale tutto necessitano di urgenti interventi che permettano una nuova organizzazione più ricca di personale. O preferiamo aspettare che succeda qualcosa di ancora più clamoroso e ci rimetta la vita qualcuno?”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I calciatori, prima dell’incontro col Crotone, si sono recati sulla spiaggia e hanno lasciato la maglia della squadra ai piedi della croce
Violenza, pornografia, furto di identità, sono soltanto alcuni dei rischi che si possono incontrare nel mare magnum del web
Secondo una prima ipotesi il bambino si potrebbe essere arrampicato sul davanzale della finestra e, forse per tentare di afferrare qualcosa, è caduto finendo sul marciapiede davanti all'ingresso della palazzina
Ipsos ha misurato la relazione tra il livello di felicità generale dichiarato da tutti gli intervistati e il livello di soddisfazione per i 30 aspetti della vita
Passano allo Stato due beni immobili e un rapporto bancario di un uomo originario di Cittanova, da tempo residente ad Albenga
I controlli dei carabinieri di Soverato, unitamente a quelli Forestale della Stazione di Davoli, proseguono senza sosta, anche nell’ambito della tutela della fauna
In città, tappezzata da alcuni giorni di bandiere giallorosse, sono andati in scena per tutto il pomeriggio i caroselli dei tifosi
La lettera di un tifoso viola: "Stasera in trasmissione mi sono presentato in giallorosso, vi amo per sempre"
"Catanzaro ha una passione morbosa per il calcio. Ci siamo affezionati a loro, abbiamo lottato per loro"
"Questa scalata ha fatto appassionare tanti bambini e tutto ciò penso sia un punto di partenza per questa società"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved