Cinquefrondi, artista Sirelli incontrerà studenti per nuova performance

I colori, la pace, le torri, la rigenerazione di una vecchia chiesetta sconsacrata a due passi da un parco giochi: Massimo Sirelli per Cinquefrondi.

“Cinquetorri di pace”, le ha volute chiamare l’artista catanzarese che venerdì 24 maggio incontrerà le scuole della cittadina del Reggino e, nel pomeriggio, inizierà la sua performance, un murale site specific in multicolor pensato per dare nuova vita a un’antica struttura ecclesiastica inutilizzata da decenni.

“Cinquetorri di pace”, le ha volute chiamare l’artista catanzarese che venerdì 24 maggio incontrerà le scuole della cittadina del Reggino e, nel pomeriggio, inizierà la sua performance, un murale site specific in multicolor pensato per dare nuova vita a un’antica struttura ecclesiastica inutilizzata da decenni.

“La struttura sul quale verrà realizzato l’intervento, tutta bianca e con una cupola al centro, ha i tratti di una costruzione greca come se ne vedono tante nelle isolette dell’Egeo, ma che sembra pure un po’ fuori contesto rispetto al centro abitato”, ha detto Sirelli, invitato a riqualificare la chiesa dal sindaco Michele Conia con il coordinamento dell’associazione “Mammalucco” di Taurianova, presieduta da Filippo Andreacchio, e in collaborazione con l’azienda “Linvea”.

“L’idea è quella di trasformare l’edificio in una vera e propria opere  d’arte, un richiamo per i turisti che lanci un messaggio di pace e  racconti, in chiave pop, ma in un modo comunque non convenzionale, la  storia di questo centro urbano”, ha aggiunto l’artista, rimasto  affascinato da una delle diverse interpretazioni etimologiche  all’origine del nome Cinquefrondi.

“Le cinque torri che proteggevano il primo insediamento abitativo della  zona mi hanno dato l’ispirazione”.L’altra fonte di ispirazione è invece più legata al contesto –  piemontese – nel quale Sirelli, originario di Sellia Marina, vive e  lavora da tempo, e dove ricopre la carica di Docente presso lo IED di

“Nelle Langhe esiste una piccola cappela sconsacrata dipinta in colorful, diventata un’attrazione turistica in senso pieno”, ha  continuato. Non solo colori, ma anche grandi sagome per realizzare le cinque lettere
che formano la parola “PEACE”, ognuna delle quali stilizzate per ricordare le cinque torri. “La pace è ancora oggi, insieme all’integrazione e all’accoglienza, uno dei più importanti principi alla base delle nostre comunità”, ha concluso Sirelli, “bisogna parlarne,  condividerlo, diffonderlo, ma anche difenderlo da chi, purtroppo,  ritiene che pace, integrazione e accoglienza siano aspetti scontati da un lato, da limitare dall’altro.

Le torri di pace di Cinquefrondi significano speranza e umanità, e penso  sia bello che la Calabria dia nuova forza a questo messaggio”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Ci sono tutte le condizioni per cambiare il destino della Calabria. Abbiamo la possibilità di creare con i fondi Pnrr sbocchi occupazionali"
Un altro decesso improvviso a Catanzaro, si tratta di Maria Rosaria Costantino, dipendente dell'Ospedale Pugliese-Ciaccio di Catanzaro
Malato da tempo, Ivano Marescotti era ricoverato da qualche giorno all'ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna
Già vincitore di Amici Giofré torna nel ruolo di giudice. Ballerino calabrese ha lavorato con artisti come Jennifer Lopez e Ariana Grande
Mammoliti e Lo Schiavo: "Desideriamo portare all'attenzione un'emergenza del Vibonese: la garanzia del diritto alla salute per i cittadini"
"Eri un uomo libero e fino all’ultimo sei stato un combattente. La vivacità dei tuoi occhi era rimasta intatta malgrado il dolore"
Filippo Mancuso: "L’industria del calcio è una risorsa importante che sollecita il coinvolgimento di tutti i cittadini"
"In Calabria e Sicilia emigrazione giovanile, negazione di diritti basilari come quello alla salute o alla mobilità"
"La promozione è meritatissima e non vediamo l’ora di giocare in B”. "La squadra più forte del campionato"
A denunciare quanto accaduto è stata proprio la stessa società, secondo la quale "oggi è stata scritta una pagina nera"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved