Circa 30 mila le firme raccolte in favore di Mimmo Lucano

Sono circa 30 mila le firme raccolte in favore di Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace, dopo la petizione organizzata on line dal Comitato 11 giugno, affinché possa incontrare il padre malato, cosa impeditagli dal provvedimento cautelare che gli viete l’ingresso a Riace.

Di seguito la lettera del Comitato al Presidente Mattarella e il link per la raccolta delle firme.

Di seguito la lettera del Comitato al Presidente Mattarella e il link per la raccolta delle firme.

“ll.mo Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

ci appelliamo alla Sua conclamata sensibilità ed al Suo rispetto per i valori umani e per la dignità della persona e chiediamo il Suo urgente intervento in relazione alla nota vicenda politica e giudiziaria riguardante Domenico Lucano, Sindaco del Comune di Riace (RC) per tre mandati consecutivi, vicenda a Lei certamente nota.

Dal 4 ottobre 2018, a seguito della richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Locri (RC), Domenico Lucano è stato sottoposto a misure cautelari restrittive della libertà personale, ovvero agli arresti domiciliari prima ed al divieto di dimora nel comune di Riace (RC) poi, misura quest’ultima ancora efficace.

Le ragioni dell’applicazione delle citate misure cautelari nei confronti di Domenico Lucano, accusato di essersi adoperato per favorire l’immigrazione clandestina attraverso la celebrazione di matrimoni fittizi (circostanza, peraltro, mai verificatasi) oltre che di aver proceduto ad affidamento diretto del servizio di raccolta di rifiuti a cooperative sociali (circostanza, nel caso di specie, ammessa dalla legge), venivano ricondotte al rischio di reiterazione dei reati contestati e di inquinamento probatorio in considerazione della carica di Sindaco che Domenico Lucano ha rivestito nel Comune di Riace fino allo scorso 26 maggio, data in cui i cittadini di Riace hanno eletto una nuova amministrazione comunale nella quale Domenico Lucano non ricopre alcuna carica pubblica, né amministrativa né politica.

Chiaro ed evidente risulta che oggi non vi è alcun motivo per ritenere che siano concrete ed attuali le motivazioni che hanno condotto all’applicazione delle citate misure cautelari.

A tutto quanto sopra si aggiunga che è pendente dinnanzi al Tribunale di Locri (RC) un processo a carico, tra gli altri, di Domenico Lucano, in cui verrà accertata la fondatezza delle accuse e rispetto al quale lo stesso ha sempre dichiarato piena fiducia nella magistratura.

Si aggiunga altresì che lo scorso mese di marzo 2019, a seguito del ricorso presentato dagli avvocati difensori di Lucano, si è pronunciata la Suprema  Corte di Cassazione che – in buona sostanza – ha ritenuto insussistenti le ragioni che hanno portato all’applicazione della misura restrittiva della libertà personale.

Alla luce di quanto sopra, ed in particolare della cessazione di ogni carica, di fatto, Domenico Lucano, cittadino incensurato, né, prima d’ora, neppure indagato per alcun tipo di reato, risulta oggetto di un esilio politico non giustificato da alcuna ragione giuridica.

Atteso che in questi giorni, l’anziano padre di Domenico Lucano, Roberto, 93enne, sta trascorrendo quelli che potrebbero essere i suoi ultimi giorni di vita visto il notevole aggravamentodella propria situazione di salute (affetto da una grave forma di leucemia è stato colpito anche da un infartonella propria abitazione di Riace, ove il figlio, Domenico, non può recarsi neanche per una breve visita.

In considerazione di tutto quanto sopra ci appelliamo alla Sua sensibilità ed ad un gesto umanitario, per dare la possibilità a Domenico Lucano ed al padre di potersi salutare con serenità dentro le mura della loro casa.
A tal fine chiediamo il Suo intervento affinché, con qualunque strumento a Sua disposizione e considerata la Sua posizione di Garante dei diritti costituzionali, si consenta a Domenico Lucano di poter tornare nel comune di Riace a far visita ed assistere il proprio anziano padre.
Confidando in un sollecito ed urgente riscontro e ringraziando per l’attenzione, si inviano

Distinti saluti.
Comitato Undici Giugno

Link raccolta firme

A. M.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
E non è finita qua: si replica, infatti, nel prossimo fine settimana con tanti appuntamenti in programma
"L'assenza del vicesindaco alla riunione è stata la manifestazione di come, da più tempo, la stessa sta interpretando una funzione non coerente verso la necessità di una intensa operatività amministrativa"
Cartabellotta: "I numeri non lasciano intravedere affatto i fondi necessari, ma viceversa documentano segnali di definanziamento"
"Scopriamo che ben 15mila euro sono stati liquidati ad una società di comunicazione a cui è stato affidato il servizio per la realizzazione del Programma esecutivo"
La ex convivente ha denunciato l'uomo, raccontando che negli ultimi sei mesi subiva violenze fisiche e psicologiche
L’obiettivo della Settimana è sensibilizzare i cittadini sui temi della protezione civile, per un approccio consapevole al territorio
Da una prima ricostruzione, l'uomo sarebbe stato travolto da un mezzo, rimasto senza freni, e schiacciato contro un altro mezzo che era nel deposito
Mission del Premio è il riconoscimento di quelle realtà regionali e nazionali, che rendono l’Italia un grande Paese
L'incidente si è verificato nel Vibonese. Al momento non ci sono certezze sulla dinamica dell'accaduto
Il giovane ha riportato un ematoma cranico e una prognosi di trenta giorni. In corso gli accertamenti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved