Circuito illegale di smercio di farmaci oppioidi, 13 misure cautelari

Carabinieri Vibo Valentia

Prescrizioni abusive in concorso, detenzione e cessione di sostanze stupefacenti in concorso, truffa aggravata ai danni del servizio sanitario nazionale e falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in concorso.

Sono le accuse contestate a 13 persone dai carabinieri di Cosenza e del gruppo Tutela della Salute di Napoli: 9 agli arresti domiciliari e 4 sospesi per un anno dall’esercizio della professione sanitaria. Le indagini hanno permesso di far emergere un circuito illegale di smercio di farmaci oppioidi a base di ossicodone, alimentato da innumerevoli prescrizioni abusive di un medico di base e dalla complicità di alcuni farmacisti. In corso sequestri e perquisizioni in diverse farmacie cosentine.

Sono le accuse contestate a 13 persone dai carabinieri di Cosenza e del gruppo Tutela della Salute di Napoli: 9 agli arresti domiciliari e 4 sospesi per un anno dall’esercizio della professione sanitaria. Le indagini hanno permesso di far emergere un circuito illegale di smercio di farmaci oppioidi a base di ossicodone, alimentato da innumerevoli prescrizioni abusive di un medico di base e dalla complicità di alcuni farmacisti. In corso sequestri e perquisizioni in diverse farmacie cosentine.

L’operazione ha permesso di verificare che alcuni tossicodipendenti, con la compiacenza di un medico di base con studio s Cosenza, riuscivano a rifornirsi, presso alcune farmacie, di un medicinale contenente “ossicodone”, successivamente spacciato sul mercato illegale comesostituto dell’eroina. L’indagine, condotta dalla Sezione Operativa della Compagnia di Cosenza di concerto con il locale N.A.S., e coordinata dal Procuratore della Repubblica di Cosenza, Mario Spagnuolo, con il sostituto Margherita Saccà, è partita da una segnalazione inviata dalla locale Asp all’Arma in ordine ad un esponenziale incremento delle prescrizioni di un farmaco oppioide a base di ossicodone, utilizzato per le cure palliative e del dolore severo in patologie neoplastiche o degenerative in quanto caratterizzato da una molecola del tutto simile a quella dell’eroina, per cui in grado di innescare forme di dipendenza analoghe a quelle delle droghe pesanti. Il medico, titolare dei ricettari utilizzati per le prescrizioni di medicinali, per giustificare la sua condotta dinanzi ai responsabili dei competenti uffici di medicina di base, aveva riferito di essere stato vittima del furto di 10 ricettari, precisando che avrebbe poi formalizzato la denuncia in ordine a quanto accaduto. Tuttavia, da accurate verifiche,è emerso che non era stata presentata alcuna denuncia da parte del professionista. Si sarebbe perciò trattato di un maldestro tentativo di occultare la sua condotta illecita, nel frattempo perpetrata, senza soluzione di continuità, per anni.

Gli accertamenti hanno abbracciato un arco temporale particolarmente ampio, focalizzando l’attenzione sulle prescrizioni emesse a partire dal 2015. Il farmaco dagli effetti stupefacenti è divenuto il motore dell’indagine che ha fatto emergere l’esistenza, sul territorio cosentino, di un mercato di smercio di sostanza stupefacente apparentemente legale, ma parallelo a quello clandestino di spaccio dell’eroina. Una condotta, quella del medico, caratterizzata da una chiara consapevolezza dell’illiceità del proprio agire, come emerso nettamente da alcune conversazioni con i pazienti indagati, riportati nell’ordinanza del GIP. Cosciente delle conseguenze nefaste dall’assunzione incontrollata del farmaco, anzi, il medico sarebbe stato incurante dello stato di salute riferito da alcuni assuntori. In alcune intercettazioni, il professionista, preoccupato per l’abbassamento delle difese immunitarie di uno dei pazienti, gli, spiega come a causare il disturbo potesse essere stato  proprio l’eccessivo consumo del farmaco, cedendo, comunque, alle continue richieste di prescrizione dell’uomo.

Le indagini hanno evidenziato una truffa in concorso ad opera del medico di base, di tre farmacisti e degli intestatari delle ricette, consistente nel far ricadere i costi dei medicinali a carico del Servizio Sanitario Nazionale per un ammontare di 175.947,96 euro. In particolare, dall’attività di monitoraggio svolta dai Carabinieri è stato possibile rilevare come i farmacisti, nonostante le stringenti prescrizioni di legge in materia, avessero dispensato i farmaci in quantità spropositate ed incompatibili con l’uso di un singolo paziente, poi presentando le ricette per il successivo rimborso.

Gli stessi farmacisti, in alcuni casi, venendo meno ai loro obblighi, hanno favorito la condotta illecita dei richiedenti, talvolta anche mediante la consegna dei farmaci a domicilio. Addirittura, come viene anche sottolineato nell’ordinanza del GIP, alcuni farmacisti, animati da interessi di natura economica, in più occasioni, invogliavano l’indagato ad ottenere ulteriori prescrizioni abusive, segnalando la disponibilità in farmacia del medicamento contenente l’ossicodone. Le indagini hanno evidenziato il caso di una farmacista che ha offerto ulteriori confezioni di farmaco ad uno degli indagati, rispetto a quello richiesto ed in relazione alle quali aveva riferito di essere in possesso delle necessarie prescrizioni, così, di fatto, invogliandolo a procurarsi, tramite del suo canale di fiducia, ulteriori prescrizioni. Analoghe condotte alquanto anomale sarebbero state riscontrate anche a carico di altri farmacisti destinatari di interdittiva, i quali, in assenza di controllo ed in violazione della normativa che disciplina l’erogazione di farmaci così delicati, hanno consegnato a domicilio il farmaco ad uno degli indagati, anche se quest’ultimo non era l’intestatario della ricetta. Farmacisti che, annotano gli inquirenti, si comportavano alla stregua di un qualsiasi commerciante su cui non gravavo gli obblighi professionali di controllo.

I Carabinieri hanno anche avviato le procedure volte al sequestro preventivo della somma di 175.947,96 euro nei confronti dei tre farmacisti destinatari delle misura interdittiva. Sarebbe il corrispettivo del rimborso corrisposto dal S.S.N. alla farmacia per la dispensazione delle ricette intestate ad un singolo indagato a partire dal 2015.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Un rogo si è sviluppato anche nelle immediate vicinanze dell'imbocco dell'A2 che collega Vazzano con l'entroterra
"Sarebbe ora che Catanzaro cominciasse a diventare una città come le altre"
Mario Bagnato lascia una moglie, anche lei avvocato, e due figli, uno dei quali ha intrapreso la strada forense
Il coordinamento cittadino di Fratelli d'Italia critico con la scelta degli ospiti, tra cui la dirigente nazionale del Pd, Jasmine Cristallo
Sul posto è intervenuto l'elisoccorso, oltre alle tre ambulanze e ai vigili del fuoco che hanno estratto i feriti dalle lamiere
Accolta l'eccezione difensiva sull'incompetenza territoriale del giudice toscano per i coinvolti nell'inchiesta "Nuova Narcos Europea"
Folla di fedeli per la cerimonia di incoronazione per mano di monsignor Francesco Oliva, vescovo della diocesi di Locri-Gerace
Un live speciale in cui Carmen Consoli eseguirà i suoi successi accompagnata alle percussioni dall’amica e collega Marina Rei
L’iniziativa, nel comune Vibonese, è promossa da Libera e dalla Fondazione Nazionale Antiusura Interesse Uomo Onlus
L'amministrazione comunale di Catanzaro comunica la deroga, valida dalle ore 14 di venerdì 22 settembre fino alla mezzanotte di sabato 23
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved