Cisal: “Gli autogol della Regione sui rifiuti ingombranti”

rifiuti regione

“Dopo aver “creato” una discarica abusiva nell’area della Cittadella regionale che è finita anche alla ribalta nella televisione nazionale, continua il rapporto complicato dell’Amministrazione con la gestione dei rifiuti. Il nuovo exploit riguarda la “gestione” degli ingombranti. Da giorni – segnala il sindacato CSA-Cisal – si sta registrando un anomalo accumulo di stampanti non funzionanti, vecchie scrivanie, computer e sedie. Il tutto a pochi metri dalla “discarica” che ormai si è consolidata. Il personale della ditta delle pulizie della Regione è spesso indaffarato a trasportare materiale in disuso dall’interno degli uffici (anche durante l’orario di lavoro) verso l’esterno. Il trasporto avviene con gli ascensori e con i carrelli della spesa. Il cumulo di ingombranti è ormai ragguardevole, tanto da aver formato un assembramento selvaggio che ormai arriva vicino al ciglio stradale.

Più che un’istituzione pubblica, un grande magazzino alle prese con le pulizie di primavera.
Più che un’istituzione pubblica, un grande magazzino alle prese con le pulizie di primavera.

È mai possibile che si debba assistere a queste scene? È mai possibile che si usi questo metodo per smaltire gli ingombranti in Regione Calabria? Che esempio si dà all’esterno, quando sappiamo tutti quanto controverso e delicato sia il tema dei rifiuti nella nostra regione? Non si poteva concordare con la ditta preposta al ritiro del materiale a Catanzaro un giorno preciso per evitare questi trasporti negli uffici e relativi cumuli all’esterno di ingombranti? Con il maltempo che si è registrato nelle ultime ore, in che condizioni saranno quei rifiuti che ormai stazionano da giorni all’esterno senza alcuna copertura. Siamo – coclude il sindacato – alle solite. All’interno della Regione non c’è alcuna regola, nessuna capacità di coordinamento e di gestione nemmeno di una banale attività come disfarsi del materiale non più funzionante. Speriamo soltanto che non arrivi qualche provvedimento punitivo delle autorità competenti con annessa figuraccia.”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il caso
Il caso a Buccinasco. La nipote di Rocco Papalia, 30 anni di carcere, apre un bar. Il sindaco Pruiti si scontra con i familiari
L'obiettivo è dimostrare che è una terra accogliente, ma l'accoglienza non si ferma alla banchina di un porto
La seconda seduta è andata deserta per la mancanza del numero legale. Ecco cosa sta accadendo dietro le quinte. Lunedì si ritorna però in Aula ma per parlare di stadio
Imprenditori finiti nella spirale dell'usura, costretti a corrispondere agli aguzzini somme di denaro con interessi da capogiro
L'ente camerale guidato da Pietro Falbo ha riconosciuto, per programmazione e format, il significativo impatto economico, storico e culturale
Un'operazione di polizia ambientale e di sicurezza in linea con gli obiettivi della Procura di Vibo Valentia, guidata dal procuratore Falvo
Il prefetto Enrico Ricci, alla presenza del sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, ha conferito l'ambito riconoscimento al sindaco Pietrantonio Cristofaro
Scagionato con formula ampia "perché il fatto non sussiste dal giudice di Salerno. Il suo legale: "Dimostrata l'estraneità alle accuse"
“Girifalco ha meritato il titolo di città per la sua storia, il patrimonio artistico e culturale, il ruolo economico, agricolo e i servizi"
Il sindaco Franz Caruso soddisfatto per i risultati ottenuti a Cosenza nella raccolta firme per contrastare il decreto Calderoli
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved