E’ passato solo circa un mese e mezzo dall’insediamento del Coa di Catanzaro ed è già scattata la rivoluzione. Nessun’altra esperienza ordinistica ricorda un così importante coinvolgimento di numero di iscritti. Centoquaranta in tutto, una cifra notevole, che ha consentito, sulla base delle indicazioni del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di costituire le commissioni interne al Coa, unitamente agli osservatori e alle consulte. “Il coinvolgimento di molti colleghi nel progetto ambizioso del “Modello Catanzaro” ha generato il giusto entusiasmo nel Foro, unitamente- afferma il presidente del Coa Antonello Talerico– alle competenze di tutti quei soggetti presenti nella manovra ordinistica ed al desiderio di rilanciare l’Avvocatura catanzarese anche nei rapporti con l’Università, con Confindustria, con gli altri Ordini Professionali e con tutti gli Enti del Territorio. Del resto ad onori, oneri e, quindi questo nuovo Consiglio dovrà cercare di lasciare un segno importante, per le aspettative degli iscritti e perché Catanzaro lo merita”. Ventuno le commissioni istituite e afferenti: al gratuito patrocino, regolamenti e protocolli, pareri di congruità, formazione professionale, difese di ufficio, conciliazione crediti professionali, processo civile, processo penale, processo tributario, processo amministrativo, del lavoro e della previdenza, diritto bancario e finanziario, rapporti con l’università, politica forense e riforme, informatica e servizi telematici, commissione revisione Albo, mediazione e occ, contratti e appalti, diritto di famiglia e minori, innovazione e servizi agli avvocati, fondi europei e misure di sostegno. Quattro gli osservatori: civile, penale, di deontologia e osservatorio Cedu. Tre le consulte: consulta associazioni, consulta giovani avvocati e consulta praticanti avvocati. Per ulteriori dettagli consultare il link http://www.ordineavvocati.cz.it/index.php/8-consiglio/2104-coa-catanzaro-costituite-le-commissioni-gli-osservatori-e-le-consulte