Cocaina a “prezzi di favore” sull’asse Campania-Calabria, scattano otto arresti (FOTO)

Uno degli arrestati si sarebbe posto quale elemento di collegamento tra soggetti riferibili a clan di Torre Annunziata ed altri affiliati a cosche calabresi, con lo scopo di reperire ingenti partite di droga
cocaina campania calabria

Nella mattinata odierna, i finanzieri dei Comandi provinciali di Salerno e di Napoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali, emessa dal gip del Tribunale di Salerno, su richiesta della Dda, nei confronti di 8 soggetti, di cui 6 in carcere e 2 ai domiciliari, per i reati di associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti ed altri correlati.

Le indagini

Le indagini

L’indagine trae origine dalle risultanze acquisite nell’ambito di una più ampia ed articolata attività di polizia giudiziaria, concernente alcuni eventi delittuosi avvenuti nel comune di Nocera Inferiore, con particolare riferimento all’esplosione di alcuni colpi di arma da fuoco contro l’abitazione del figlio di un soggetto sospettato di ricoprire un ruolo apicale nell’ambito della criminalità organizzata dell’agro-nocerino sarnese, all’epoca dei fatti sottoposto all’obbligo di dimora nel comune di Scalea, presso il complesso residenziale denominato “Parco Roma”.

I collegamenti tra clan campani e calabresi

Le attività di indagine, svolte dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Salerno, hanno consentito di ipotizzare l’esistenza di un gruppo delinquenziale, dedito alla commercializzazione di sostanze stupefacenti, capeggiato da Domenico Tamarisco, alias
“Nardiello”, con precedenti specifici e sottoposto alla sorveglianza speciale pubblica sicurezza nel comune di Scalea. Secondo la prospettazione accusatoria, formulata allo stato delle indagini e condivisa dal gip, l’indagato oplontino si sarebbe posto quale elemento di collegamento tra soggetti riferibili a clan di
Torre Annunziata ed altri affiliati a cosche calabresi operanti nel Reggino, con lo scopo di reperire ingenti partite di cocaina, a prezzi di “favore”, da trasferire in Campania.

I summit

In particolare, Tamarisco, nonostante la misura di prevenzione personale, si sarebbe servito di sodali calabresi conosciuti durante la sua permanenza a Scalea, in modo particolare di Gianluca Rovito e Pietro Santagada, per essere scortato a summit organizzati in Campania, con esponenti della criminalità dell’agro-nocerino, oplontini e partenopei, con i quali avrebbe intrattenuto illeciti affari. Sempre secondo l’ipotesi accusatoria, da riscontrarsi nel proseguo delle indagini e dell’eventuale giudizio, la struttura del gruppo criminale avrebbe previsto un’articolata e rigida ripartizione di compiti tra i partecipanti, tra i quali Tamarisco Domenico avrebbe ricoperto una posizione di vertice e di coordinamento dell’attività dei sodali, occupandosi dell’ approvvigionamento della droga, mentre i calabresi Rovito e Santagada ed il nocerino Maiorino si sarebbero occupati del trasferimento dello stupefacente dalla Calabria al territorio campano.

Cocaina nascosta nel bagagliaio sotto il cruscotto

A riscontro degli ipotizzati illeciti trasferimenti di stupefacente, le Fiamme Gialle del Nucleo PEF di Salerno, unitamente a quelle del Nucleo PEF di Napoli, il 13 gennaio 2022,sottoponevano a controllo un’autovettura, procedendo al sequestro di sei panetti di cocaina, per un peso complessivo, al lordo del confezionamento, di oltre sette chilogrammi, abilmente occultati all’interno di vani situati nel bagagliaio e sotto il cruscotto. Lo stupefacente, dal valore di mercato di oltre 4 milioni di euro, sarebbe stato destinato, secondo quanto ritenuto dagli inquirenti, ad esponenti della criminalità organizzata dell’area oplontina e dell’agro-nocerino. Tra le contestazioni mosse a Tamarisco vi è quella relativa all’acquisto di un carico di 200 chilogrammi di cocaina provenienti dal territorio calabrese.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I giallorossi sono tra le sette società di serie A e B che non hanno rispettato il minuto di silenzio disposto dalla Figc
Semaforo verde al bonus benzina per le fasce deboli e alla proroga del bonus mutui per gli under 36. Sul tavolo, anche la 'sanatoria scontrini'
Sul posto la polizia locale per gli adempimenti di competenza. Accertamenti in corso circa la dinamica del sinistro
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved