Le avverse condizioni meteorologiche che in queste ore stanno interessando la Calabria, non hanno risparmiato in particolare le zone interne e i versanti ionici della regione. Temperature sotto lo zero e fiocchi di neve, infatti, sono caduti sulla Sila e sono attesi nelle prossime ore anche sui rilievi montuosi del Pollino e delle Serre. Le previsioni meteo indicano che le condizioni saranno invernali anche nella giornata di domani.
A tal proposito, solo ieri la Protezione civile aveva diffuso l’avviso di allerta meteo gialla che prevede dal pomeriggio di oggi il persistere di precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Calabria settentrionale. Con l’inizio del nuovo mese il Ciclone del primo d’aprile, direttamente dalla Norvegia, ha portato un drastico calo delle temperature e maltempo diffuso. In Italia arrivano Poseidone, Zefiro e Chione, rispettivamente gli Dei greci del Mare, del Vento e della Neve. E sarà un sabato 2 aprile da archiviare negli annali meteorologici per ricordare una giornata invernale fuori stagione. Da martedì 5 tornerà la primavera su tutta l’Italia e all’orizzonte si intravedono già i primi caldi simil-estivi.
A tal proposito, solo ieri la Protezione civile aveva diffuso l’avviso di allerta meteo gialla che prevede dal pomeriggio di oggi il persistere di precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Calabria settentrionale. Con l’inizio del nuovo mese il Ciclone del primo d’aprile, direttamente dalla Norvegia, ha portato un drastico calo delle temperature e maltempo diffuso. In Italia arrivano Poseidone, Zefiro e Chione, rispettivamente gli Dei greci del Mare, del Vento e della Neve. E sarà un sabato 2 aprile da archiviare negli annali meteorologici per ricordare una giornata invernale fuori stagione. Da martedì 5 tornerà la primavera su tutta l’Italia e all’orizzonte si intravedono già i primi caldi simil-estivi.