Codacons contro lo “sharenting”: esposto alle Procure calabresi per l’uso di immagini di minori sui social

Chiesto l'oscuramento dei profili che pubblicano foto di bambini, genitori inclusi. "Fenomeno estremamente pericoloso"

In occasione della Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il Codacons ha presentato un esposto alla Procure della Repubblica competenti per la Calabria, affinché si indaghi anche in regione sul fenomeno dello “sharenting”, ossia la pubblicazione incontrollata di foto di minori sui social network da parte degli stessi genitori.

“Fenomeno estremamente pericoloso”

“Fenomeno estremamente pericoloso”

“Da anni denunciamo alle autorità competenti le foto di bambine e bambini pubblicate da persone comuni, influencer e genitori vip sui social network in barba a tutte le disposizioni in tema di privacy dei minori, ma nessuno finora è mai intervenuto – spiega il presidente Carlo Rienzi – Un fenomeno quello dello ‘sharenting’ estremamente pericoloso, perché le foto dei minori finiscono senza alcun controllo sulle piattaforme dei social network. E ciò nonostante i bambini non possano esprimere il proprio consenso e soprattutto col rischio che le immagini finiscano nelle reti dei pedofili o siano utilizzate per fini illeciti. Un pericolo direttamente proporzionale al numero di followers dei genitori che violano la privacy dei propri figli, spesso a scopi commerciali mercificando l’immagine dei bambini”.

Regole ignorate in Italia

In Italia le norme che vietano di pubblicare sui social le foto dei minori esistono, ma nessuno le applica – prosegue il Codacons – Basti pensare alla Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia, o alla Convenzione europea sull’esercizio dei diritti del minore del 1996, e alla Carta di Nizza del 2000, norme che tutelano la privacy e l’immagine dei minori ma che vengono costantemente violate. “Per questo abbiamo presentato oggi un esposto alle Procure delle principali province della regione, all’Agcom e al garante per la privacy, chiedendo di aprire una indagine in regione e intervenire per oscurare i profili social di genitori, influencer e vip che pubblicano immagini dei propri figli in violazione delle norme internazionali”, conclude Rienzi.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La mamma aveva chiesto di sospendere la bocciatura e di accertare il diritto di suo figlio ad un piano didattico personalizzato conforme alle caratteristiche individuali dell'alunno
Sette di loro sono stati portati in ospedale per problemi di salute provocati dal freddo intenso patito durante il viaggio
Effettuati 371 tamponi. Un morto nelle ultime 24 ore
Secondo le previsioni, l'adesione sarà massiccia e potrebbero saltare 1,5 milioni di visite, esami e interventi
Riconosciute tutte le aggravanti contestate dal pm: futili motivi, crudeltà e il fatto di aver compiuto il delitto durante la convivenza con la compagna
L'iniziativa mira ad alleviare le difficoltà di molte famiglie colpite dalla crisi economica
L'allarme è stato lanciato alle 15.45 e sul posto sono intervenuti l'elicottero del 118 e l'ambulanza con l'equipe medica
Lo comunica l'Arera spiegando che "la variazione è determinata interamente dalla diminuzione della spesa per la materia gas naturale"
La festività è stata vissuta anche quest'anno all'insegna della assoluta sobrietà con un pensiero particolare rivolto ai colleghi deceduti nel compimento del loro dovere
Nel corso della direttissima in Tribunale, è stato convalidato l'arresto e disposto l'ordine di presentazione giornaliero alla polizia giudiziaria
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved