Codacons: “‘Ndrangheta presente nell’appalto lavori tratta ferroviaria jonica”

L’impresa che ha ottenuto l’appalto dei lavori di ammodernamento della tratta ferroviaria jonica, ovvero la realizzazione dei sovrappassi e sottopassi per un valore di svariati milioni di euro, secondo la Procura è infiltrata dalla ‘ndrangheta. Si tratta della Morfù Srl di Rossano che, nell’ambito dell’indagine “Camaleone”, portata avanti dalla DDA di Reggio Calabria, è stata addirittura sottoposta a sequestro.

Questo, in sintesi, il contenuto della nuova denuncia del Codacons che ha già formalizzato istanza alla Procura di Catanzaro ed all’Anac affinché venga aperto un fascicolo. Ma torniamo ai fatti. A Reggio Calabria la Morfù Srl aveva eseguito un’opera del valore di oltre 2 milioni di euro, sempre per conto di RFI SpA, società del gruppo Ferrovie dello Stato.

Questo, in sintesi, il contenuto della nuova denuncia del Codacons che ha già formalizzato istanza alla Procura di Catanzaro ed all’Anac affinché venga aperto un fascicolo. Ma torniamo ai fatti. A Reggio Calabria la Morfù Srl aveva eseguito un’opera del valore di oltre 2 milioni di euro, sempre per conto di RFI SpA, società del gruppo Ferrovie dello Stato.

Secondo l’ipotesi accusatoria i fratelli Nilo e Giuseppe Morfù, titolari della citata società, avrebbero ricercato l’appoggio della n’drangheta e si sarebbero serviti di imprese “interdette”, affidando a queste società lavori di subappalto.

Avrebbero, inoltre, imposto ai fornitori condizioni particolarmente sfavorevoli, realizzando ed occultando importanti guadagni da parte di soggetti interdetti e legati alla criminalità eludendo, quindi, la normativa antimafia.

Una brutta storia quella che stanno scrivendo gli investigatori Calabresi che, a prescindere dalle decisioni che verranno fuori dalle aule di giustizia, impone delle riflessioni ma anche immediati provvedimenti.
Anche perché i protagonisti, oggi come allora, sono sempre i medesimi. RFI da una parte e Morfù Srl dall’altra. A variare è lo scenario, costituito dalla tratta Jonica della rete ferroviaria.

Si tratta dei lavori consegnati lo scorso 4 dicembre, quando nell’affollata cerimonia per la posa della prima pietra erano presenti in tantissimi.

Non solo, ovviamente, i responsabili di RFI e della Morfù Srl, ma anche il Governatore Oliverio, il sindaco di Sellia Marina e finanche l’Arcivescovo.

Segno questo dell’oggettiva importanza delle opere da realizzare. Il Codacons, come si ricorderà, aveva già provveduto a denunciare la sicurezza dell’opera che, secondo l’associazione, non garantiva la sicurezza dei cittadini.

Oggi, alla luce di quanto emerge dalle attività d’indagine, “pretendiamo precisi chiarimenti” proprio da Rete Ferroviaria Italiana, dalla Regione Calabria, dall’ANAC e dalla Procura della Repubblica, per comprendere come questa azienda possa continuare a lavorare come se nulla fosse accaduto.

Magari per RFI rescindere un contratto potrebbe essere particolarmente oneroso, e ciò non soltanto per l’azienda ma anche per la collettività.

Tuttavia riteniamo doveroso ottenere non solo spiegazioni, ma anche delle precise garanzie.
Laddove fosse vero quanto sostiene l’Ufficio di Procura – sostiene Francesco Di Lieto, vicepresidente nazionale del Codacons – ci troveremmo dinnanzi ad un duplice problema.
Infatti quando si concede un appalto ad imprese che parrebbero legate alla n’drangheta, i risultati sono devastanti.

Sia per quanto attiene la legalità violata, con imprenditori onesti ridotti in miseria – prosegue Di Lieto – sia per quanto attiene la sicurezza delle opere e dei Cittadini.

Pertanto RFI deve fornire precise garanzie nell’interesse degli utenti. Siamo stanchi dei pressanti condizionamenti nel settore dei lavori pubblici da parte di aziende legate alla criminalità – prosegue la nota del Codacons – così come siamo stanchi di opere eseguite in maniera indecente, che crollano subito dopo il taglio del nastro.

La Calabria ne ha già viste tante, troppe, di queste opere.Il Codacons rende noto di aver provveduto a formalizzare richiesta all’Autorità Nazionale AntiCorruzione affinché decida di aprire, con la massima urgenza, un fascicolo per far luce sul rispetto dei requisiti e sull’attuale affidabilità dell’azienda appaltatrice, espletando tutti i controlli necessari per valutare non solo la corretta aggiudicazione e la regolarità di eventuali collaborazioni e subappalti, ma disponga un monitoraggio costante durante l’esecuzione dei lavori.

Chiediamo – conclude Di Lieto – che l’Anac voglia vigilare affinché le opere vengano realizzate in maniera decente, per evitare ricadute negative sui Cittadini e scongiurare lo sperpero del danaro pubblico che rischia di alimentare la criminalità”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il neonato è stato accertato come fu vittima di una serie di errori sanitari che ne minarono le condizioni di salute
A soccorrere la donna è stata la polizia stradale in un'area di servizio. L'anziana si è riservata di denunciare l'autista del pullman
Protesta in risposta allo stop delle trascrizioni dei certificati di nascita esteri dei bambini con due papà
“I piccoli e medi industriali rappresentano la forza più sana dell'Italia. La loro forza non deriva dalla produzione. ma dall'efficienza”
“Grande soddisfazione per tutto il movimento pesistico calabrese, orgoglio e consapevolezza di aver saputo riconoscere un talento naturale"
Dagli atti sono emerse anche violenze e minacce nei confronti dei dirigenti della Spumador Spa, azienda di bevande gassate
L'uomo è accusato di minacce aggravate dall’uso delle armi, simulazione di reato, ricettazione e esplosioni pericolose in luogo pubblico
A Crotone verranno svolte le audizioni con le delegazioni provenienti dai Paesi europei verso i quali hanno chiesto la ricollocazione
L'unico soggetto ritenuto responsabile del delitto rimane Antonio Zuliani il quale aveva tentato di chiamare in causa i due imputati
"Una larga parte degli oneri di sistema serve a finanziare spese che nulla hanno a che vedere con i consumi energetici degli utenti"
RUBRICHE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.