Codacons: “Non si può più prescindere dal garantire servizi e diritti”

supermercato Sellia Marina

“Il CODACONS coglie l’occasione dei recenti insediamenti Commissariali, sia al Comune di Vibo che al settore Sanità della Regione e dell’ASP e nel contempo si rivolge ai nuovi Presidenti della Camera di Commercio e della Provincia ed al Prefetto”.

E’ quanto riportato in una nota, “rivolta anche ai principali Enti ed alle realtà associative del volontariato oltre che del mondo imprenditoriale e sindacale, nonché agli Ordini Professionali.

E’ quanto riportato in una nota, “rivolta anche ai principali Enti ed alle realtà associative del volontariato oltre che del mondo imprenditoriale e sindacale, nonché agli Ordini Professionali.

L’intento – spiega l’Avv. Cricenti – è quello di stimolare, anche per il tramite del Prefetto, l’istituzione di un tavolo permanente finalizzato ad assicurare programmazione, attuazione e monitoraggio continuo e serio.

Lo scopo: Fare rete!!!!.

Il Codacons, spiega sempre l’Avv. Cricenti, evidenzia che purtroppo fino ad oggi si è “registrata una pressocchè scarsa (o comunque inidonea) attività di concertazione e programmazione, ovverosia l’unica metodologia di amministrazione realmente idonea ad essere rappresentativa e di tutela delle esigenze del territorio”.

Ed ancora, si legge sempre nella nota “i problemi che lamenta e vive il territorio, purtroppo, sono gravi e riguardano anche servizi essenziali (acqua, gestione dei rifiuti, dissesto idrogeologico, tutela del mare, inquinamento, sanità) ed hanno una ricaduta anche in termini negativi sullo sviluppo turistico, culturale, imprenditoriale con effetti inesorabili sull’occupazione e la tutela dei giovani e del loro diritto di potere restare nella loro terra!”

Nel far ciò il Codacons ha ritenuto di mettere in rilevo le maggiori criticità che in questi anni si sono riscontrate, ovverosia l’assenza di una programmazione a lungo termine e frutto di concertazione e condivisione, nonché il problema del ciclico “riparto-rimpallo” di competenze tra Istituzioni, ovverosia i principali fattori che, con precipuo riferimento ad alcune problematiche, poi divenute emergenze, si sono dimostrati essere concause  del drammatico stato attuale!

Le tematiche che il CODACONS ha messo in rilievo sono molteplici ed attengono tutte a beni vita fondamentali idonei ad incidere sia sulla qualità della vita che sulla salute.

A solo titolo esemplificativo si è posta la necessità di una reale e concreta risoluzione che delle problematiche ambientaliste e di tutela della salute connesse ad esempio al servizio idrico, non essendo più accettabile che lo stesso si caratterizzi da così tanti livelli di inefficienza quali quelli che ormai da anni attanagliano i cittadini vibonesi

E così per la tutela del Mare in quanto ormai la città non può più sopportare le cicliche problematiche sui depuratori, piuttosto che sulla pulizia dei fossi. Esiste normativa comunitaria da applicare, bisogna istituire un sistema di monitoraggio reale, non limitarsi a porsi – solo in Estate  e per giunta in maniera non satisfattiva – i problemi  della sola balneabilità, ma è imprescindibile un’ indagine seria, volta a risalire alle fonti d’inquinamento, e quindi operare un efficiente monitoraggio delle acque dei corsi d’acqua, dalla loro origine e sino alla foce.

I controlli sulla balneazione si sono sempre  dimostrati riduttivi ed inidonei a monitorare e risolvere le problematicità: il monitoraggio deve essere continuo e costante e si deve assicurare ai bagnanti sistemi efficienti di segnalazione e conseguentemente pubblicità agli esiti degli accertamenti doverosamente da eseguire!!!

In generale, nella nota il CODACONS invita ad affrontare in un’ ottica di programmazione anche  i problemi dell’ inquinamento del mare, del suolo e dell’aria ed individuare nella concertazione le “modalità di superamento delle criticità e, quindi, di valorizzare detti Beni Comuni, quali forme di sviluppo”.

In altre parole, spiega l’Avv. Cricenti, per il CODACONS non è più possibile rimandare il momento per superare ostacoli burocratici ed impedimenti formalistici e ciò in nome della legalità. Nel far ciò bisogna che tutte le Istituzioni operino congiuntamente in maniera che i problemi possano essere affrontati e risolti”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Si tratta dell'uomo che aveva inviato il famigerato messaggio “ho una maglia bianca” alla ragazza - all'epoca minorenne - con la quale aveva avviato una relazione
Sono dodici, invece, le persone che ancora risultano disperse. Tra loro ci sono sei sono minori, tre donne e tre uomini
Durante la manifestazione è interdetta la navigazione, l’ancoraggio, la sosta, nonché ogni altra attività subacquea o di superficie
Prima della deposizione di Domenico Guastalegname, la Dda di Catanzaro ha depositato un verbale con all’interno un colloquio con il padre Antonio
Un’altra procedura concorsuale si espleterà, inoltre, tra giugno e luglio e riguarda 113 posti per funzionari
La Dda di Catanzaro ha invocato la pena più alta nei confronti di Alfonso Mannolo, considerato "il dominus"
La richiesta arriva da Maria Rosaria Nesci, esponente di Noi con l’Italia, candidata nella coalizione di Occhiuto alle ultime regionali. Nel mirino anche il segretario generale Scuglia
La donna era stata posta ai domiciliari lo scorso 1 giugno a seguito di un'ordinanza del gip di Catanzaro, emessa su richiesta della Dda
Secondo l'accusa coinvolte le famiglie degli Accorinti di Zungri, i Grillo di San Calogero le consorterie reggine e i Gallace di Guardavalle  
Nonostante l'intervento di due ambulanze del 118 e dei sanitari che hanno cercato di rianimarlo, il bimbo è spirato
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved