Dose ‘booster’ del vaccino Moderna, Codacons presenta istanza d’accesso all’Aifa

Codacons: "L’Iss specifica che l’analisi dei primi risultati è ancora in corso e verrà resa nota appena possibile"
terza dose booster

In merito alle problematiche emerse in relazione alla somministrazione della terza dose del vaccino Moderna, il Codacons ha presentato oggi una istanza d’accesso all’Istituto Superiore di Sanità e all’Aifa, chiedendo di acquisire la documentazione inerente l’autorizzazione concessa in Italia alla dose “booster” del vaccino della società farmaceutica e gli studi eseguiti sugli anticorpi. Come noto inizialmente la somministrazione della terza dose del vaccino Moderna è stata autorizzata dalla stessa Aifa con dosaggio corrispondente al dosaggio utilizzato per il ciclo primario di vaccinazione. Successivamente, con correzione delle indicazioni iniziali, è stata autorizzata per una dose dimezzata corrispondente a 50 mcg dietro indicazione della casa farmaceutica e della stessa Agenzia Europea per i Medicinali (Ema).

“La risposta anticorpale”

“La risposta anticorpale”

“Tali incertezze sulle corrette dosi da indicare per la terza fase della campagna vaccinale – si legge ancora – avevano spinto il Codacons a chiedere spiegazioni sulle ragioni alla base delle decisioni assunte. Si domandava quali studi scientifici avessero motivato il Cts, l’Aifa ed il Ministero della Salute a dare il via alla terza dose dei vaccini Covid nonché del vaccino Moderna con dosaggio intero a partire dal 9 settembre 2021, successivamente dimezzato con quantità di 50 mcg per la terza dose solo per il vaccino Moderna. Con la missiva Prot Dmi l’Iss comunicava come “il tema anticorpale rimane importante ma è molto dibattuto.

Non c’è un valore che ci possa dire che al di sotto di un certo livello la persona non è immune perché per questi virus la risposta anticorpale è importante ma lo è anche quella cellulare…” ed aggiungeva che è in atto lo “studio” annunciato con lo scopo di analizzare i dati inerenti i soggetti vaccinati sia di età inferiore a 65 anni sia di età superiore ai 65 anni in ben quattro tempi diversi: T0 al momento della vaccinazione, T1 ad un mese dal completamento della vaccinazione, T2 a sei mesi dal completamento del ciclo vaccinale primario e T3 a 12 mesi. L’Iss specifica che l’analisi dei primi risultati è ancora in corso, e verrà resa nota appena possibile”.

“Decadimento degli anticorpi”

Tutto ciò – afferma il Codacons – appare grave e rilevante laddove l’Iss già nel dicembre 2020 aveva annunciato l’imminente realizzazione di un ampio studio sul decadimento degli anticorpi che certamente avrebbe chiarito l’aspetto relativo alla necessità della terza dose dei vaccini Covid ed in quale dosaggio.
Appare inconcepibile che uno studio di dati di siffatta importanza non sia ancora completato né reso noto ai cittadini continuamente invece raggiunti dalle notizie sulla completa sicurezza e copertura vaccinale. Ciò si appalesa di importanza fondamentale nelle scelte inerenti le vaccinazioni Covid. Per tale motivo il Codacons ha presentato formale istanza d’accesso a Iss e Aifa chiedendo di acquisire:

  •  tutti gli atti e /o documenti inerenti gli studi sul decadimento degli anticorpi in relazione ai vaccini Covid e con specifico riferimento allo studio annunciato dall’ISS nel Dicembre 2020 sempre sugli anticorpi-risposta corporale anticorpi Covid, che il Direttore Brusaferro in una recente intervista confermava essere in fase di conclusione;
  •  tutti gli atti e/o documenti che hanno portato l’Aifa e gli altri organi competenti in data 9 settembre 2021 ad autorizzare la somministrazione dell’intero booster per il vaccino Moderna”.
  • © Riproduzione riservata

    TI POTREBBE INTERESSARE
    Soddisfazione per la partecipazione alla seconda edizione del festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
    La cerimonia, come anticipato durante il Festival del Peperoncino, avrà luogo il 2 ottobre nella Sala Consiliare del Comune di Diamante
    La Festa dei popoli si terrà sabato 30 settembre e la viabilità nel centro storico subirà alcune variazioni
    Gli interventi si concluderanno entro il 30 giugno 2026 riducendo l’emarginazione e le situazioni di degrado sociale
    Negata dai giudici anche la richiesta di applicazione della misura personale della sorveglianza speciale ai fratelli Perri
    Il concerto era previsto per il 5 dicembre
    La polizia postale sul suo sito consiglia di non rispondere al messaggio, cancellare la conversazione ed eliminare il numero dalla rubrica
    Finiture che definiscono i requisiti strutturali, organizzativi e funzionali delle strutture socio assistenziali operanti nella regione
    Sono state condotte indagini che hanno portato alla denuncia di 17 persone, responsabili di reati previsti e puniti dal testo unico ambientale
    La corsia di destra dell'autostrada A8, in direzione Aix-en-Provence per chi viene dall'Italia, era stata stata chiusa durante le fasi di salvataggio
    RUBRICHE

    Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

    Direttore Responsabile Mimmo Famularo
    Caporedattore Gabriella Passariello

    Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

    2023 © All rights reserved