Codacons: “Regione firma convenzione con società di Veolia, già socio in Sorical”

La Regione Calabria affida la manutenzione degli impianti per 7 milioni di euro. Qualcuno sosteneva come le coincidenze non siano mai del tutto casuali e vadano sempre interpretate”. Inizia così la nota di Di Lieto, vicepresidente Codacons.

“Questo è il primo pensiero quando apprendiamo che attraverso il Decreto nr. 2409/2019, la Regione Calabria ha deciso di affidare il servizio di manutenzione “degli impianti termici di alcuni edifici di proprietà e pertinenza della Regione”. Gli immobili oggetto della decisione assunta dalla Regione e ritenuti più gravosi per la spesa energetica sono: la cittadella Regionale a Catanzaro e, quindi, gli Uffici di Via Modena a Reggio Calabria, di Via Cesare Gabriele a Cosenza, di Località Aeroporto a Vibo Valentia nonchè quelli di Via Corridoni a Crotone.

“Questo è il primo pensiero quando apprendiamo che attraverso il Decreto nr. 2409/2019, la Regione Calabria ha deciso di affidare il servizio di manutenzione “degli impianti termici di alcuni edifici di proprietà e pertinenza della Regione”. Gli immobili oggetto della decisione assunta dalla Regione e ritenuti più gravosi per la spesa energetica sono: la cittadella Regionale a Catanzaro e, quindi, gli Uffici di Via Modena a Reggio Calabria, di Via Cesare Gabriele a Cosenza, di Località Aeroporto a Vibo Valentia nonchè quelli di Via Corridoni a Crotone.

Certo, l’impegno di spesa è notevole, 7 milioni di euro per sei anni, e costerà ai Calabresi soltanto per l’anno in corso, ben 1.171.003,63 euro. Ma l’obiettivo è senza alcun dubbio nobile. Si tratta di “promuovere una politica di riduzione dei consumi energetici ed una migliore e più efficace attività di manutenzione degli impianti”.

Ciò che, invece, fa storcere il naso è che lascia pensare che nulla succeda per caso, è il nome della società che si è aggiudicata la convenzione. Si tratta della Siram SpA, con sede legale a Milano.
Siram che, se non ricordiamo male – sostiene Francesco Di Lieto del Codacons – fa capo a Dalkia International, società a sua volta controllata da Veolia Environnement.

Il grande Sciascia soleva ripetere che le uniche cose sicure su questa terra siano le coincidenze,
Praticamente si occuperà della manutenzione degli Uffici Regionali una società partecipata da Veolia; ovvero la stessa società che è già in società con la Regione nella gestione di Sorical SpA. Praticamente un matrimonio che continua. Da anni ci battiamo affinché la Regione si decida chiarire la legittimità delle tariffe che Sorical applica ai comuni calabresi.

Da anni chiediamo il perché la Regione abbia ignorato un illuminante parere reso dal “Comitato di Consulenza giuridica della Regione Calabria”, ed inviato alla Presidenza per ben due volte, la prima il 3 agosto 2011 e la seconda il 6 febbraio 2012. Sette anni di assordanti silenzi.

Oggi apprendiamo che Regione-Veolià è un matrimonio che, superata la crisi del settimo anno – afferma Di Lieto – continua a gonfie vele. Spiace rilevare come nessun consigliere regionale abbia sentito la necessità di invocare una commissione d’inchiesta per far luce sulla gestione degli acquedotti da parte di Sorical.
Di certo non sono gli argomenti a mancare: Omessi investimenti, mancata manutenzione, un costoso deferrizzatore tristemente fermo e, dulcis in fundo, le tariffe illegittime, come sentenziato, nientemeno, che dalla Corte Costituzionale. Ma tutto tace e questo silenzio, per qualcuno, è d’oro.

Potremmo parlare – conclude Di Lieto – di un “matrimonio di convenienza” per Veolià che oggi porta a casa ben 7 milioni di euro. Ma, ovviamente, si tratta soltanto di banali coincidenze”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Trovato anche materiale per il confezionamento e per la pesatura nonché denaro contante per un totale di 550 euro, in banconote di piccolo taglio, verosimilmente provento dell’attività di spaccio
Disposto il divieto di avvicinamento alla struttura. Le condotte sarebbero state rivolte anche nei confronti di bambini affetti da maggiori problematiche e difficoltà
L'operazione aveva portato all’applicazione di 41 custodie cautelari in carcere e 15 misure degli arresti domiciliari oltre al sequestro di beni per un valore complessivo di circa 250 milioni
A giudizio del presidente della Regione Calabria, "il Pnrr ha riempito di risorse solo un piatto della bilancia"
L'esponente della Lega sarà nelle province di Catanzaro, Reggio Calabria e Vibo Valentia
"Quali sono gli assessori che hanno fallito e quali sono i motivi del fallimento? Chi governa l’agenda politica del sindaco Fiorita?" chiedono ancora una volta i rappresentanti di 'Rinascita'
Nel corso delle attività, sequestrati 148 apparecchi manomessi o non collegati alla rete telematica. Inoltre, scoperti 8 centri clandestini di raccolta delle scommesse e denunciati 66 soggetti all’autorità giudiziaria
"L’importante è tornare a dare ai cittadini del nostro quartiere quantomeno i servizi essenziali" ha detto l'ex parlamentare socialista
Annullati alcuni impegni, comprese le udienze in programma giovedì e venerdì
Il ragazzo che ha perso la vita è stato colpito da un pesante carico. Per lui non c'è stato nulla da fare
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved