Coldiretti Calabria, premio nazionale “Oscar Green” a impresa del Cosentino

Nella giornata Mondiale dell’innovazione e della creatività si è svolta a Roma la finale Nazionale del premio “Oscar Green” promosso da Coldiretti Giovani Impresa
premio oscar green

Nella giornata Mondiale dell’innovazione e della creatività si è svolta a Roma la finale Nazionale del premio “Oscar Green” promosso da Coldiretti Giovani Impresa arrivato alla 14esima edizione, che punta a valorizzare il lavoro di tanti giovani che hanno scelto per il proprio futuro l’Agricoltura con l’obiettivo di promuovere l’agricoltura sana che ha come testimonial le tante idee innovative dei giovani agricoltori. Antonio Lancellotta del gruppo agricolo Le Greenhouse, da anni partner agricolo di EF Solare – primo operatore di fotovoltaico in Italia e tra i principali in Europa – , è stato premiato come vincitore nazionale del premio “Oscar Green 2021” dei giovani coltivatori di Coldiretti durante l’evento organizzato oggi a Roma. Il premio, ottenuto per la categoria “Sostenibilità e transizione ecologica”, è stato assegnato in quanto nelle serre fotovoltaiche di EF Solare a Scalea, nelle quali Le Greenhouse opera, vengono coltivati i cedri tipici del territorio e della tradizione ebraica in maniera tale da azzerare l’impatto ambientale e il consumo agricolo proteggendo il frutto da eventi atmosferici e producendo contemporaneamente energia pulita.

Categoria “sostenibilità”

Categoria “sostenibilità”

L’idea e la realizzazione vincente per la categoria “sostenibilità” è quella Antonio Lancellotta della Lao GreenhouseSoc.Agr.Arl di Scalea che si occupa di Agrofotovoltaico con la copertura delle serre dove si coltiva il cedro, con modalità tali da azzerare l’impatto ambientale e il consumo di suolo agricolo proteggendo il frutto dagli eventi atmosferici. Si mixa la produzione agricola con quella di energia pulita solare. Da Antonio il cedro non deve essere solo buono ma anche bello. Le serre fotovoltaiche, nate con l’intento di produrre energia senza consumo di suolo, sono diventate sorprendentemente la condizione ideale per l’habitat di questa pianta perché il cedro è coltivato all’ombra.

Il microclima

I pannelli solari oltre a svolgere questa funzione, creano un microclima capace di favorire allegazione cioè maggiore fertilità nella produzione dei frutti. Le serre fotovoltaiche permettono di contingentare l’acqua, favorire la sub irrigazione e la fertirrigazione programmata, oltre la vaporizzazione delle chiome. Inoltre l’attività agricola negli impianti abbassa la temperatura del pannello, favorendone l’efficacia nella produzione di energia.  I risultati sono 18 megawatt di energia, senza avere sottratto un solo metro di terreno ai 27 ettari che ospitano 11 piante di agrumi. Armonia irresistibile per il cedro liscio di diamante selezionato con rigorose ritualità dalla comunità ebraica internazionale  che viene ad individuarlo ancora acerbo aspettandone per ognuno la maturazione per utilizzarlo in occasione della festa del Sukkot.

“La creatività dei giovani”

Grande soddisfazione viene espressa dal delegato regionale di “Giovani Impresa Calabria” Enrico Parisi che afferma: “Non ci sentiamo eroi ma determinati e in prima linea sì. Ci sono idee, ispirazioni e suggestioni che si traduciamo in progetti innovativi e che possono trovare sviluppo nella nostra regione e su questa strada continueremo con determinazione”. “Proseguiremo – commenta Franco Aceto, presidente di Coldiretti Calabria – a stimolare e promuovere l’impegno e la creatività dei giovani agricoltori calabresi affinché loro stessi, si facciano bandiera e portavoce di valori e produzioni tali da riscoprire e consolidare l’attività imprenditoriale in chiave contemporanea che è fatta da un solido tessuto di giovani professionisti che vogliono bene alla Calabria”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Per consentire l'esecuzione dei lavori, fino al 15 luglio 2023, è in vigore  un senso unico alternato regolato da impianto semaforico
"E' arrivato il momento “d’abituarsi” a raccontare la città per tutto ciò che di bello mette in scena e ciò che la rende protagonista"
Il club Soroptimist, su richiesta della Procura, si impegnerà a trovare una struttura di pernottamento a proprie spese alle donne denuncianti
Si tratta di parte dei 295 migranti soccorsi nel Reggino. Secondo le prime ricostruzioni sarebbero partiti quattro giorni fa dalla Libia
Riflettori accesi sulle carenze che riguardano un vasto e popoloso territorio interessato anche dalla presenza di depositi costieri i cui piani di emergenza prevedono servizi ad oggi inesistenti
La gente in fila non sta nella pelle, tantissimi i ragazzi presenti davanti al Politeama: "Ci aspettiamo di divertirci tanto, non vediamo l'ora di ascoltare i giudici"
Il parcheggio del Musofalo sarà attivo con navetta sabato dalle ore 15 alle ore 20.30 e domenica con orario continuato dalle ore 9 alle ore 20.30
Circa un'ora fa, "il sistema di vendita dei biglietti on line, gestito dalla società GO2, è stato oggetto di un attacco hacker sin dall’avvio della prevendita"
Per poter noleggiare le e-bike, biciclette a pedalata assistita, è sufficiente scaricare l’App (disponibile su Apple Store e Google Play
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved