Coldiretti Calabria scrive a Occhiuto: “Servono misure urgenti per l’agricoltura”

Proposta una "concreta analisi" finalizzata all’individuazione dei fattori su cui intervenire con tempestività
Gal Terre Vibonesi

Interventi urgenti in favore del comparto agricolo ed ortofrutticolo della Calabria che “vanta una radicata presenza sul territorio e nel tessuto sociale come risorsa economica insostituibile e nel quale sono impegnati tanti agricoltori e strutture associative”. A chiederlo è la Coldiretti di Calabria in una lettera inviata al presidente della Regione, Roberto Occhiuto, e all’assessore all’Agricoltura, Gianluca Gallo.

“Effetti devastanti della pandemia”

“Effetti devastanti della pandemia”

“Alle diverse difficoltà subite negli anni per una concorrenza estera sempre più organizzata, per le endemiche carenze infrastrutturali e per la cronica mancanza di manodopera – evidenzia il presidente della Coldiretti, Franco Aceto – si sono aggiunti gli effetti devastanti della pandemia, che hanno causato un drastico calo del volume d’affari nel corso del 2020 e del primo semestre del 2021 in ragione delle restrizioni imposte alle attività Ho.Re.Ca. e per le ripercussioni che l’emergenza pandemica ha prodotto sulla mobilità degli operatori e dei braccianti impegnati nella raccolta dei prodotti”.

Per la Coldiretti Calabria “servono misure di sostegno al comparto”

“Peraltro, nonostante la decisa mitigazione delle restrizioni tutt’ora in essere ed una contestuale graduale ripresa dell’economia e dei consumi, per effetto della campagna di vaccinazioni in corso, ora più che mai – insiste Aceto – si rende necessario intervenire con robuste, immediate e concrete misure di sostegno al comparto per far fronte alle criticità più immediate e farsi trovare preparati in questa delicata fase di ripartenza del Paese, assumendo provvedimenti straordinari, soprattutto ed in primo luogo, per assicurare la presenza di manodopera nelle campagne nel periodo di raccolta delle olive e degli agrumi”.

“Individuare i fattori su cui intervenire con tempestività”

Pertanto, la Coldiretti propone una “concreta analisi” finalizzata all’individuazione dei fattori su cui intervenire con tempestività. “In prima istanza, per agevolare la mobilità dei lavoratori da e verso i campi quale concreta misura di contrasto al fenomeno del caporalato in agricoltura – aggiunge il direttore regionale della Coldiretti, Francesco Cosentini – chiediamo alla Regione Calabria la predisposizione di un piano straordinario del trasporto pubblico extraurbano a partire dal 2022, in modo da garantire gli standard minimi di sicurezza agli spostamenti di operai e braccianti agricoli che quotidianamente raggiungono le campagne”.

La richiesta di Coldiretti per contrastare il caporalato

“Inoltre, per incentivare l’occupazione in agricoltura degli immigrati extracomunitari e quale ulteriore misura concreta di contrasto al fenomeno del caporalato in agricoltura – prosegue Cosentini – chiediamo alla Regione di accelerare le iniziative ed i progetti strutturali in atto, finalizzati ad eliminare completamente il fenomeno degli insediamenti spontanei dei braccianti stranieri, privi delle minime condizioni di vivibilità e di sicurezza, sociale e sanitaria, superando la logica emergenziale, programmando sin da ora gli interventi strutturali previsti”.

L’appello alla Regione

Alla Regione Calabria Coldiretti chiede infine di continuare a svolgere un fondamentale ruolo propositivo nell’ambito della Conferenza Stato – Regioni per introdurre misure straordinarie nel breve e medio periodo, affinché “per l’accesso ai luoghi di lavoro si possa estendere il riconoscimento del possesso del green pass anche ai braccianti agricoli extracomunitari che si siano vaccinati con vaccini diversi da quelli autorizzati in Italia e siano ripristinate le misure straordinarie già previste dalla legge concernente la “promozione del lavoro agricolo”, che autorizzava, in deroga alle norme vigenti, la stipula di contratti a termine tra datori di lavoro del settore agricolo e percettori del reddito di cittadinanza”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L’incidente è avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri, al chilometro 83 della Strada statale 107 silana-crotonese
Le indagini, originatesi in prima fase da una segnalazione del Tribunale Civile, sono state poi sviluppate e approfondite dai militari dell’Arma
La polizia ha già sentito i familiari ed eseguito perquisizioni nella loro abitazione per cercare di trovare indizi utili a ricostruire l'esatta dinamica della vicenda
Verifiche su 225 persone e 88 veicoli sospetti, uno dei quali sequestrato. Effettuati due controlli ad un bar ed ad un circolo privato
Secondo la rilevazione di Staffetta Quotidiana, Q8 e Tamoil hanno aumentato di un centesimo al litro i prezzi consigliati di benzina e gasolio
Fabio Celia si appella a tesserati e dirigenti locali e nazionali: "Quella delle Primarie è la via più democratica per tornare ad essere di sinistra"
Sono stati arrestati dalla Guardia di Finanza di Crotone, sotto la direzione del Reparto Operativo Aeronavale di Vibo Valentia
Il celebre attore presenta con uno spot in lingua italiana il concerto al Politeama di Catanzaro il prossimo 20 giugno
Ingannando un centinaio di cittadini di Crotone e Cirò Marina erano riusciti a incassare almeno 50mila euro
Esposto alla Procura di Reggio Calabria del club di Cellino che dopo la retrocessione sul campo punta al ripescaggio tra i Cadetti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved