Coldiretti: “E’ SOS incidenti da cinghiali, sono un milione”

cinghiali catanzarese

L’escalation dei danni, delle aggressioni e degli incidenti che causano purtroppo anche vittime, è il risultato della incontrollata proliferazione degli animali selvatici con il numero dei cinghiali presenti in Italia che ha superato abbondantemente il milione, con una diffusione che ormai si estende dalle campagne alle città. E’ quanto afferma la Coldiretti in relazione alla morte dopo un mese di coma di un motociclista 47enne che il 28 luglio scorso era rimasto coinvolto in un grave incidente con un cinghiale a Simeri Crichi, nel Catanzarese. L’uomo, come si ricorda, stava percorrendo la provinciale quando il cinghiale gli ha improvvisamente tagliato la strada: sbalzato giù dalla moto per l’impatto, era poi anche stato attaccato dal cinghiale che gli aveva procurato altre gravi ferite al volto e all’addome.

Negli ultimi dieci anni – sottolinea la Coldiretti – il numero dei cinghiali presenti in Italia è praticamente raddoppiato secondo le stime della Coldiretti. La sicurezza nelle aree rurali e urbane – denuncia la Coldiretti – è a rischio per il loro proliferare con l’invasione di campi coltivati, centri abitati, strade ed anche autostrade dove rappresentano un grave pericolo per le cose e le persone. Gli animali selvatici che distruggono i raccolti agricoli, sterminano gli animali allevati, causano incidenti stradali per un totale di danni stimato in quasi 100 milioni di euro all’anno, senza contare i casi in cui ci sono state purtroppo anche vittime. Non è quindi più solo una questione di risarcimenti ma è diventato – continua la Coldiretti – un fatto di sicurezza delle persone che va affrontato con decisione. Ora – conclude la Coldiretti – non ci sono piu’ alibi per intervenire in modo concertato tra Ministeri e Regioni ed avviare un piano di abbattimento straordinario senza intralci amministrativi.

Negli ultimi dieci anni – sottolinea la Coldiretti – il numero dei cinghiali presenti in Italia è praticamente raddoppiato secondo le stime della Coldiretti. La sicurezza nelle aree rurali e urbane – denuncia la Coldiretti – è a rischio per il loro proliferare con l’invasione di campi coltivati, centri abitati, strade ed anche autostrade dove rappresentano un grave pericolo per le cose e le persone. Gli animali selvatici che distruggono i raccolti agricoli, sterminano gli animali allevati, causano incidenti stradali per un totale di danni stimato in quasi 100 milioni di euro all’anno, senza contare i casi in cui ci sono state purtroppo anche vittime. Non è quindi più solo una questione di risarcimenti ma è diventato – continua la Coldiretti – un fatto di sicurezza delle persone che va affrontato con decisione. Ora – conclude la Coldiretti – non ci sono piu’ alibi per intervenire in modo concertato tra Ministeri e Regioni ed avviare un piano di abbattimento straordinario senza intralci amministrativi.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"È necessario adottare misure efficaci per incentivare le compagnie di navigazione a mantenere le loro attività nel porto e per attrarre nuovi investimenti", afferma l'esponente della Lega
Combatteva da tempo contro un tumore. Nello scorso dicembre aveva ricevuto un video augurale di alcuni giocatori del Napoli
La bambina, che ha riportato un trauma cranico, è ricoverata in ospedale. È stata la madre a raccontare alla polizia le violenze subite dall'uomo
Liste di attesa infinite, pronto soccorsi affollati, rinuncia alle cure, diseguaglianze di accesso alle prestazioni
Da giovedì 5 ci saranno 11 giorni di sole e caldo da record per il periodo, da godere al mare o in montagna
Tentativo che sarebbe avvenuto sia con metodi intimidatori come "teste di maiale" lasciate fuori dalle porte, il "controllo del territorio" col "pizzo", i traffici di cocaina e armi, ma anche con la "vocazione imprenditoriale"
I presunti autori della rapina, sotto la minaccia di un'arma, riuscirono ad asportare un “bussolotto” all’interno del quale era custodita la somma di circa 60.000 euro
La ragazza stava attraversando la strada con il monopattino quando è stata falciata dalla moto
Contributo fino a 60 euro per acquistare abbonamenti, mensili o annuali, a bus, metro e treni
Ha trasportato la salma del boss dall’Aquila fino al cimitero di Castelvetrano
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved