Coldiretti, lite su indicazione origine carne danneggia economia e trasparenza

Coldiretti Calabria

Banali e inaccettabili liti di partito non devono ostacolare un provvedimento come l’etichettatura d’origine per i salumi, che rappresenterebbe un ulteriore tassello per garantire alla stragrande maggioranza dei consumatori (93%) di conoscere la provenienza degli alimenti. E dire finalmente basta all’inganno di prosciutti fatti con carne straniera ma spacciati per italiani.

Portare avanti con decisione l’etichettatura d’origine per la carne suina trasformata favorisce inoltre il valore delle produzioni. E’ quanto denuncia la Coldiretti Calabria dopo il mancato inserimento nell’ordine del giorno della conferenza Stato-Regioni, del decreto per rendere obbligatoria l’indicazione dell’origine nei prodotti con carne suina trasformata. Le questioni di carattere partitico non devono e possono influenzare settori che attendono da anni un provvedimento di trasparenza che avrebbe effetti importanti sull’economia, oltre a dare precise garanzie ai cittadini su quanto portano in tavola. Le Istituzioni devono rispondere a questa richiesta che proviene dai cittadini-consumatori. “Dobbiamo continuare – afferma Franco Aceto presidente di Coldiretti Calabria – il percorso di trasparenza e qualità che fanno la differenza e consentono di essere leader in campo europeo.

Portare avanti con decisione l’etichettatura d’origine per la carne suina trasformata favorisce inoltre il valore delle produzioni. E’ quanto denuncia la Coldiretti Calabria dopo il mancato inserimento nell’ordine del giorno della conferenza Stato-Regioni, del decreto per rendere obbligatoria l’indicazione dell’origine nei prodotti con carne suina trasformata. Le questioni di carattere partitico non devono e possono influenzare settori che attendono da anni un provvedimento di trasparenza che avrebbe effetti importanti sull’economia, oltre a dare precise garanzie ai cittadini su quanto portano in tavola. Le Istituzioni devono rispondere a questa richiesta che proviene dai cittadini-consumatori. “Dobbiamo continuare – afferma Franco Aceto presidente di Coldiretti Calabria – il percorso di trasparenza e qualità che fanno la differenza e consentono di essere leader in campo europeo.

L’etichettatura di origine per le carni suine nei salumi è di grande importanza per la Calabria e la sua economia.

L’esigenza di chiarezza richiesta dai consumatori si è avvalorata con 1,1 milioni di firme raccolte in Europa su iniziativa della Coldiretti, per spingere la Commissione Ue ad assicurare la trasparenza dell’informazione sui cibi in tutta l’Unione Europea, dove con il regolamento 775/2018 rischiano ancora di entrare in vigore nell’aprile 2020 norme fortemente ingannevoli. Difendere il cibo che produciamo, a livello nazionale e internazionale, è un modo per salvaguardare la nostra salute e le nostre filiere di qualità, garantendo inoltre il giusto riconoscimento al valore della nostra agricoltura e della nostra pesca.

Prodotti come l’olio extravergine d’oliva, gli ortaggi e la frutta ottenuti grazie alle numerose biodiversità presenti in Calabria, i formaggi, la carne e i salumi, il miele nonché il pesce locale, sono alcune eccellenze che identificano la nostra regione, per le quali la maggior trasparenza in etichetta permetterà una piena valorizzazione rispetto alla concorrenza sleale dei falsi Made in Calabria: prodotti che non possono competere con i nostri in freschezza e qualità”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
A soccorrere la donna è stata la polizia stradale in un'area di servizio. L'anziana si è riservata di denunciare l'autista del pullman
Protesta in risposta allo stop delle trascrizioni dei certificati di nascita esteri dei bambini con due papà
“I piccoli e medi industriali rappresentano la forza più sana dell'Italia. La loro forza non deriva dalla produzione. ma dall'efficienza”
“Grande soddisfazione per tutto il movimento pesistico calabrese, orgoglio e consapevolezza di aver saputo riconoscere un talento naturale"
Dagli atti sono emerse anche violenze e minacce nei confronti dei dirigenti della Spumador Spa, azienda di bevande gassate
L'uomo è accusato di minacce aggravate dall’uso delle armi, simulazione di reato, ricettazione e esplosioni pericolose in luogo pubblico
A Crotone verranno svolte le audizioni con le delegazioni provenienti dai Paesi europei verso i quali hanno chiesto la ricollocazione
L'unico soggetto ritenuto responsabile del delitto rimane Antonio Zuliani il quale aveva tentato di chiamare in causa i due imputati
"Una larga parte degli oneri di sistema serve a finanziare spese che nulla hanno a che vedere con i consumi energetici degli utenti"
"Gli interventi, oltre ad apportare dei miglioramenti in termini di vivibilità degli spazi, produrranno risparmio sui costi energetici"
RUBRICHE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.