Coldiretti, minacce dazi spaventano imprenditori agricoli calabresi

Coldiretti Calabria

La guerra dei dazi, cioè di imporre tasse aggiuntive su alcuni prodotti, tra i quali quelli agroalimentari, non è solo una vicenda planetaria ma – commenta Franco Aceto presidente di Coldiretti Calabria – incide in ogni realtà produttiva, nelle aziende lasciando ferite economiche e disincentivando innovazione, internazionalizzazione e politiche dell’export, su cui tanto in questi ultimi anni hanno investito le nostre aziende”. Dai primi dati che abbiamo raccolto tra le aziende agroalimentari calabresi, in particolare del settore vitivinicolo e olivicolo, risulta che almeno il 40% dell’export verso gli Stati Uniti verrebbe compromesso, alimentando quindi una pericolosa spirale e una battuta d’arresto dei flussi dell’export alimentare e agroalimentare.

In base a Rapporto Annuale ICE 2018 l’export totale calabrese di tutti i settori è di oltre mezzo miliardo di €uro annuo ed è in costante crescita (+12% nel2017) e +34,5% nel 2018) i prodotti agroalimentari e alimentari rappresentano 1/4 delle esportazioni. Negli Stati Uniti, va il 51,3% delle esportazioni di cui quasi la metà sono prodotti agroalimentari ed alimentari. Potremmo pagare quindi un conto salato – continua Aceto – poiché nella black list sulla quale applicare un aumento delle tariffe all’importazioni ci sono vini, formaggi, salumi, pasta, olio extravergine di oliva, agrumi, olive, uva, marmellate, acqua, superalcolici e caffè”. La mossa protezionista – denuncia la Coldiretti – risponde alle sollecitazioni della lobby del falso Made in Italy alimentare che in Usa fattura 23 miliardi di euro secondo una stima della Coldiretti. “Questa è una prima sfida che dovrà affrontare la nuova Commissione Europea guidata dalla tedesca Ursula von der Leyen che dovrà gestire i complessi rapporti con lo storico alleato”, ha affermato il presidente della Coldiretti Nazionale Ettore Prandini nell’evidenziare l’importanza di un rinnovato protagonismo dell’Italia per evitare uno scontro dagli scenari inediti e preoccupanti per l’economia nazionale”.

In base a Rapporto Annuale ICE 2018 l’export totale calabrese di tutti i settori è di oltre mezzo miliardo di €uro annuo ed è in costante crescita (+12% nel2017) e +34,5% nel 2018) i prodotti agroalimentari e alimentari rappresentano 1/4 delle esportazioni. Negli Stati Uniti, va il 51,3% delle esportazioni di cui quasi la metà sono prodotti agroalimentari ed alimentari. Potremmo pagare quindi un conto salato – continua Aceto – poiché nella black list sulla quale applicare un aumento delle tariffe all’importazioni ci sono vini, formaggi, salumi, pasta, olio extravergine di oliva, agrumi, olive, uva, marmellate, acqua, superalcolici e caffè”. La mossa protezionista – denuncia la Coldiretti – risponde alle sollecitazioni della lobby del falso Made in Italy alimentare che in Usa fattura 23 miliardi di euro secondo una stima della Coldiretti. “Questa è una prima sfida che dovrà affrontare la nuova Commissione Europea guidata dalla tedesca Ursula von der Leyen che dovrà gestire i complessi rapporti con lo storico alleato”, ha affermato il presidente della Coldiretti Nazionale Ettore Prandini nell’evidenziare l’importanza di un rinnovato protagonismo dell’Italia per evitare uno scontro dagli scenari inediti e preoccupanti per l’economia nazionale”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
l'analisi
L'assemblea cittadina propone all'unanimità l'ex presidente della Provincia quale candidato a sindaco. Partita a scacchi con gli alleati. Ecco tutti i nomi in ballo
Giuseppe Martino, Sonia Martino, Andrea Maria Pirillo e Domenico Riso. Sono loro i veri protagonisti del progetto ‘Insieme per l’inclusione’
Prezzi bloccati da oggi 1 ottobre fino al 31 dicembre 2023, su una serie di prodotti in supermercati, negozi e farmacie che in tutta Italia aderiscono all'iniziativa
Il sindaco Caruso: "Ha incarnato da pioniera quel ruolo e quelle funzioni insostituibili, dando prova di grande attaccamento al lavoro"
Il neo procuratore di Napoli è intervenuto all'iniziativa 'Pane e Legalità' aggiungendo: "Dare maggiore offerta formativa ai giovani"
E' stato citato Papa Francesco: ”Un popolo che non si prende cura dei bambini e degli anziani è un popolo in declino”
E' il cadavere di un uomo che non è stato ancora identificato. Il corpo sarebbe stato trovato da una donna che stava gettando sacchi della spazzatura
Saranno dotate del tasto "Woman+" per le donne vittime di molestie in strada
L’uomo avrebbe ucciso la madre per alcuni pagamenti insoluti col condominio, circa 3mila euro, e aveva paura che la donna lo scoprisse
Avrebbe impregnato i funghi con dell'insetticida, ma per l'uomo è scattato anche il divieto di dimora nel paese di residenza
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved