Coldiretti, situazione esplosiva nel crotonese. Caos per l’acqua per l’irrigazione

covid-19 coldiretti calabria

“Le abbiamo provate tutte: suggerimenti tecnici e di programmazione, diplomazia, richiamo alle responsabilità degli interlocutori (Regione e A2A in particolare) ma – dichiara Franco Aceto Presidente di Coldiretti Calabria – nonostante gli interventi e le assicurazioni, anche del Presidente della Giunta Regionale Mario Oliverio, la situazione riguardo la fornitura idrica per l’irrigazione da parte di A2A al Consorzio di Bonifica di Crotone sta per esplodere.  Coldiretti e Consorzio di Bonifica di Crotone chiedono un immediato tavolo di crisi alla Regione altrimenti guideremo la mobilitazione.  Senza immediate soluzioni, ci saranno gravi danni alle colture agricole piantumate che già oggi, solo di spese di investimento iniziale da parte degli agricoltori ammontano a 12milioni di €.

Davanti ad una situazione del genere davvero preoccupante  – continua determinato Aceto – dove si può perdere l’intero raccolto e arrivare anche a 30milioni di €, politica e soprattutto burocrazia regionale, quest’ultima deputata affinché situazioni del genere non si verifichino, non possono scrollare le spalle con rassicurazioni generiche. La realtà è che non c’è programmazione si vive alla giornata nonostante il Consorzio in questi anni e anche negli ultimi mesi, ha  raccolto dati, elaborato progetti e fornito con precisione schemi e soluzioni possibili alla Regione Calabria per permettere di intervenire  in via preventiva; invece fino ad ora è prevalsa l’irragionevolezza. 

Davanti ad una situazione del genere davvero preoccupante  – continua determinato Aceto – dove si può perdere l’intero raccolto e arrivare anche a 30milioni di €, politica e soprattutto burocrazia regionale, quest’ultima deputata affinché situazioni del genere non si verifichino, non possono scrollare le spalle con rassicurazioni generiche. La realtà è che non c’è programmazione si vive alla giornata nonostante il Consorzio in questi anni e anche negli ultimi mesi, ha  raccolto dati, elaborato progetti e fornito con precisione schemi e soluzioni possibili alla Regione Calabria per permettere di intervenire  in via preventiva; invece fino ad ora è prevalsa l’irragionevolezza. 

E’ evidente – conclude Aceto – che non ci accontenteremo di palliativi questo è un problema tosto ma ci sono tutti gli spazi per una risoluzione rapida ed efficace. Partire con la richiesta di sussidi e/o solo incentivi di sorta, non può essere l’inizio della strada che si può e si deve percorrere”.  Per quanto riguarda i rapporti  – ricorda Coldiretti – la convenzione fra tra Cassa del Mezzogiorno ed Enel che riguardava i rilasci ai Consorzi per l’utilizzo in agricoltura è stata concepita e sottoscritta 50 anni mentre la concessione che regola la gestione dei laghi silani tra Regione ( proprietaria dei bacini idrici)  e la società gestrice (oggi A2A) è stata sottoscritta nel 1999. Entrambe – annota Coldiretti – anche per le mutate esigenze  sono tangibilmente sfavorevoli per cittadini e agricoltori calabresi.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Pubbliredazionale
L'appuntamento è nato dalla collaborazione con il Gruppo Coscia. Sarà l'occasione per ammirare le nuove collezioni del prestigioso marchio
Le forze dell’ordine hanno scoperto che si trattava di un 37enne che era ai domiciliari
Nessun arresto, non trattandosi di flagranza di reato, ma la posizione dei due intercettati in Calabria è al vaglio degli inquirenti
"Ogni anno attraversano lo stretto 10 milioni di passeggeri. Con un ponte tutto questo non avrà un vantaggio sotto il profilo ambientale?"
L'orario era stato fissato alle 4 di mattina, ma i dati riportati nel decreto dicono altro
"Ai giovani dico di restare in Calabria, ma il percorso è duro. Bisogna seguire a qualsiasi costo la strada dritta, mai prendere scorciatoie"
Ehi Rama a Lungro: "È molto importante imparare la vostra storia e la vostra esperienza"
Coinvolti anche alcuni camici bianchi dell’ospedale di Melito Porto Salvo. Nelle scorse settimane erano già state emesse 11 misure cautelari
Da una prima ricostruzione, per cause in corso di accertamento, il mezzo agricolo cingolato si è ribaltato travolgendo l'uomo, per il quale non c'è stato nulla da fare
"L’overdose quotidiana di copertura mediatica di Occhiuto - afferma il Pd - è ammirevole quanto ingannevole per un presidente"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved