“Commercialista vicino alla ‘ndrangheta”, confiscati beni per 4 milioni di euro

La Direzione investigativa antimafia, coordinata dalla Procura della Repubblica di Torino, ha eseguito un decreto di confisca di beni emesso dal locale Tribunale – Sezione Misure di prevenzione – nei confronti di un commercialista Giuseppe Pontoriero, 77 anni, già condannato per violazione delle disposizioni contro la criminalità mafiosa e per reimpiego di denaro di provenienza illecita. Il provvedimento riguarda un consistente asset mobiliare ed immobiliare, del valore complessivo di 4 milioni di euro, che comprende beni aziendali e personali costituiti da una rinomata struttura ricettiva agrituristica, partecipazioni societarie, appartamenti, uffici, terreni e numerosi rapporti finanziari tra deposito titoli, conti correnti e polizze di risparmio.

Operazione “Piooner”

Operazione “Piooner”

Pontoriero, nel 2012, era stato coinvolto nell’operazione “Piooner”, condotta sempre dalla Dia. L’ipotesi era che nell’esercizio della sua attività professionale avrebbe agevolato il riciclaggio messo in atto da altri due co-indagati, condannati per il favoreggiamento alla cosca degli Spagnolo. Le indagini patrimoniali svolte dalla stessa Divisione investigativa Antimafia, e coordinate dal procuratore aggiunto Cesare Parodi, sono confluite in una proposta di applicazione delle misure di prevenzione, a firma congiunta del procuratore distrettuale di Torino e del direttore della Dia. Da quanto ricostruito dagli inquirenti, difatti, a fronte di redditi ufficiali considerati “nettamente inferiori alle reali capacità economiche del professionista”, è stato individuato un reinvestimento di denaro di provenienza ritenuta illecita in un intricato reticolo societario riconducibile allo stesso 77enne ma formalmente intestato ai familiari e localizzato tra Piemonte, Liguria, Puglia, Calabria e Valle d’Aosta. Il Tribunale ha anche disposto l’applicazione a Pontoriero della sorveglianza speciale per la durata di quattro anni.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Da anni Michele Affidato realizza i premi consegnati ai grandi personaggi che hanno fatto la storia del cinema nel mondo
I consiglieri di minoranza, come segno di protesta, hanno deciso di auto sospendersi dalle attività del Consiglio Comunale di votazione
Le squadre sono attualmente impegnate nel verificare la presenza di ulteriori condomini coinvolti e nella messa in sicurezza dei luoghi
Grave atto intimidatorio che ha subito suscitato la reazione dell'Amministrazione: "non la daremo vinta a chi mina la stabilità del paese"
L'impresa titanica riuscita nel mantovano dopo 23 anni di ricerca. Il pesce è stato poi riconsegnato alle acque suscitando qualche critica
La celebrazione sarebbe dovuta proseguire con un concerto al Politeama, annullato in segno di vicinanza alle vittime dell’Emilia Romagna
Il capogruppo in commissione Trasporti alla Camera Iaria si scaglia contro Salvini: "Per lui conta soltanto il Ponte sullo Stretto"
La sostanza era destinata allo spaccio. Trovati anche un bilancino di precisione e 13 involucri contenenti marijuana
Il presidente del Centro Studi “Progetto Vibo Valentia” accoglie le dichiarazioni della Pro Loco e rilancia la sua visione organica
Secondo i dati dell'Osservatorio, 21 eventi climatici estremi nel 2022 e 5 da inizio anno. Legambiente Calabria richiama le Amministrazioni
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved