Commissione Antimafia, il rammarico della Camera di Commercio di Catanzaro

camera commercio catanzaro

“I due giorni di audizioni che la Commissione parlamentare antimafia ha tenuto a Catanzaro sono un segnale di attenzione al territorio da parte delle Istituzioni che è certamente positivo. Tuttavia è forte la delusione istituzionale nell’aver constatato come la Camera di Commercio di Catanzaro non sia considerata tra gli interlocutori della Commissione, pur essendo l’Ente il rappresentante di tutte le categorie produttive, di tutti i commercianti, di tutti i professionisti, di tutti gli imprenditori della provincia catanzarese.” E’ quanto afferma Daniele Rossi, Presidente della Camera di Commercio di Catanzaro.

“Le ingerenze criminali che attanagliano l’economia locale sono quotidianamente oggetto di interesse dell’attività della Camera di Commercio del capoluogo di regione: basti pensare, per esempio, che l’Ente è sede della propaggine regionale dell’Albo Gestori Ambientali, organo che ogni giorno si occupa di verificare e monitorare l’attività delle imprese che operano nello smaltimento e nel trattamento dei rifiuti di ogni genere. Ed è proprio questo organo a lavorare in stretta sinergia operativa con i comandi provinciali dei Nucleo Operativi Ecologici dei Carabinieri, fornendo costante supporto amministrativo e professionale.

“Le ingerenze criminali che attanagliano l’economia locale sono quotidianamente oggetto di interesse dell’attività della Camera di Commercio del capoluogo di regione: basti pensare, per esempio, che l’Ente è sede della propaggine regionale dell’Albo Gestori Ambientali, organo che ogni giorno si occupa di verificare e monitorare l’attività delle imprese che operano nello smaltimento e nel trattamento dei rifiuti di ogni genere. Ed è proprio questo organo a lavorare in stretta sinergia operativa con i comandi provinciali dei Nucleo Operativi Ecologici dei Carabinieri, fornendo costante supporto amministrativo e professionale.

Com’è noto, proprio il settore ambientale costituisce uno dei principali ambiti di interesse della criminalità organizzata: operare nella valutazione dei requisiti delle imprese e nel controllo su quel settore è attività particolarmente delicata, soprattutto in Calabria e come tale richiede schiena dritta, competenza e serietà. L’Ente è impegnato a fornire costante supporto alle forze dell’ordine anche attraverso la concessione dell’accesso a strumenti informatici specifici a sostegno dell’attività investigativa. Così come si è impegnato nell’aiutare le imprese ad evitare il cappio dell’usura durante la crisi economica dovuta alla Covid-19: per prima, in Calabria, la Camera di Commercio di Catanzaro si è adoperata per attivare un bando finalizzato ad erogare liquidità alle attività produttive locali.

Piccole somme, magari, ma erogate tanto rapidamente che per qualcuno hanno fatto la differenza.

Per questi e per tanti altri motivi ritengo che la Camera di Commercio di Catanzaro fosse non solo legittimata ad essere ascoltata dalla Commissione, ma fosse anche capace di fornire elementi di riflessione e informazioni particolarmente utili al lavoro di Senatori e Deputati. Rimane, per la Camera di Commercio e sono sicuro anche per le tante associazioni di categoria non convocate, l’amarezza per un’occasione mancata, per non aver potuto dare il nostro contributo – concreto, propositivo e sostanziale – ad un’attività importante com’è quella svolta dalla Commissione Antimafia. Ma rimane anche la consapevolezza che, fortunatamente, l’azione quotidiana che l’Ente svolge nel contrasto all’illegalità produce effetti reali e misurabili, effetti di cui, da presidente della Camera di Commercio del capoluogo della regione Calabria, vado fiero.”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I legali di alcuni familiari delle vittime hanno deciso di rivolgersi alla Corte europea per chiedere la condanna del governo italiano
La circolazione subirà variazioni o limitazioni di percorso. Attivato un servizio sostitutivo con bus fra le stazioni interessate
Oltre a stabilire i migliori criteri per ridurre i disagi ai pendolari è stato predisposto un gruppo di lavoro permanente
Il caso
Il caso a Buccinasco. La nipote di Rocco Papalia, 30 anni di carcere, apre un bar. Il sindaco Pruiti si scontra con i familiari
L'obiettivo è dimostrare che è una terra accogliente, ma l'accoglienza non si ferma alla banchina di un porto
La seconda seduta è andata deserta per la mancanza del numero legale. Ecco cosa sta accadendo dietro le quinte. Lunedì si ritorna però in Aula ma per parlare di stadio
Imprenditori finiti nella spirale dell'usura, costretti a corrispondere agli aguzzini somme di denaro con interessi da capogiro
L'ente camerale guidato da Pietro Falbo ha riconosciuto, per programmazione e format, il significativo impatto economico, storico e culturale
Un'operazione di polizia ambientale e di sicurezza in linea con gli obiettivi della Procura di Vibo Valentia, guidata dal procuratore Falvo
Il prefetto Enrico Ricci, alla presenza del sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, ha conferito l'ambito riconoscimento al sindaco Pietrantonio Cristofaro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved