Commissione contro la ‘ndrangheta approva Piano speciale legalità

Strage di Capaci

La Commissione consiliare contro la ndrangheta, presieduta dal consigliere Arturo Bova, ha approvato nella sua seduta odierna il “Piano speciale legalità, antiracket e antiusura (Psla)”, previsto dall’art. 4 della legge regionale n.9/2018 che contiene interventi per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno della ndrangheta e per la promozione della legalità, dell’economia responsabile e della trasparenza, necessario per attivare i fondi previsti dalla legge. 

Successivamente, l’organismo ha espresso parere positivo a due provvedimenti amministrativi di iniziativa del presidente della Commissione Arturo Bova, contenenti due proposte di legge al Parlamento nazionale: il primo, per ‘interventi a tutela e a favore delle imprese denuncianti fenomeni estorsivi e criminali’; il secondo, per il varo di ‘interventi a sostegno della prevenzione della marginalità sociale e culturale a favore dei minori provenienti da contesti famigliari pregiudizievoli e disgregati’, fenomeno conosciuto come ‘Liberi di scegliere’, avviato per la prima volta in Italia dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale dei Minori di Reggio Calabria.

Successivamente, l’organismo ha espresso parere positivo a due provvedimenti amministrativi di iniziativa del presidente della Commissione Arturo Bova, contenenti due proposte di legge al Parlamento nazionale: il primo, per ‘interventi a tutela e a favore delle imprese denuncianti fenomeni estorsivi e criminali’; il secondo, per il varo di ‘interventi a sostegno della prevenzione della marginalità sociale e culturale a favore dei minori provenienti da contesti famigliari pregiudizievoli e disgregati’, fenomeno conosciuto come ‘Liberi di scegliere’, avviato per la prima volta in Italia dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale dei Minori di Reggio Calabria.

“La proposta di legge al Parlamento nazionale sulle imprese che denunciano fatti estorsivi e criminali ai loro danni – ha detto il presidente Bova in conclusione della seduta – e’ volta all’introduzione di elenchi di merito delle ditte che si oppongano alla criminalità organizzata, come circuito preferenziale di partecipazione agli affidamenti di lavori pubblici con procedura diretta, nelle more di una complessiva revisione del Codice dei contratti pubblici.

La ‘ratio’ di questa proposta di legge e’ quella di creare un volano positivo – continua Bova – a supporto delle aziende che iniziano una collaborazione con lo Stato e che in un momento molto delicato necessitano di un concreto sostegno per non sentirsi abbandonate, o anche solo danneggiate, da un’azione coraggiosa e di alto valore civile, etico e morale, con ricadute positive per tutta la società”.

La seconda proposta di legge, quella degli ‘interventi in favore dei minori provenienti da contesti famigliari pregiudizievoli o disgregati – spiega Bova – provenienti e/o inseriti in contesti di criminalita’ organizzata’, ha come obiettivo la realizzazione di percorsi personalizzati di rieducazione, sostegno e reinserimento sociale.

E’ assodato che il preminente interesse del minore d’eta’ – sottolinea Bova – e la salvaguardia dei suoi diritti siano criteri guida per l’impostazione di politiche sociali nazionali ed internazionali per favorire i processi di sviluppo e di crescita della persona.

Da qui, una forte iniziativa congiunta dello Stato e della Regione, nel solco gia’ avviato dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale dei Minori di Reggio Calabria, per sviluppare un programma di prevenzione della marginalita’ sociale attraverso opportunita’ lavorative, ricreative e formative”.

Durante i lavori e’ stato ascoltato il presidente regionale di Legambiente, Francesco Falcone, sugli ecoreati in Calabria. Ai lavori della Commissione hanno partecipato i consiglieri Morrone, Battaglia, Nucera e Romeo. 

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Proseguono le indagini dei Carabinieri per fare maggiore chiarezza su quanto accaduto nel comune in provincia di Cosenza
Il sindaco ha incontrato Paolo e Ivan, entrambi di 23 anni, che quella notte si trovavano a Cutro per pescare e, senza esitare, hanno dato il via agli aiuti riuscendo a portare in salvo numerose persone
Nel corso dell’incontro istituzionale si è dialogato costruttivamente sul funzionamento e delle future competenze di Arpacal
Gli aggressori, di età compresa fra i 23 ed i 32 anni, sono stati deferiti per rapina aggravata dal fatto di essere commessa da più persone riunite e dall’uso di armi
Dalla ricerca potrebbero nascere scarpe innovative per il piede diabetico e dispositivi biomedicali per il trattamento chirurgico dell’ernia del disco
Secondo gli ultimi dati "in Italia sono andati perduti 3,4 miliardi di metri cubi, il 42.2% dell'acqua immessa in rete, a causa dei problemi della rete nazionale idrica"
La richiesta è indirizzata al premier Meloni, ai ministri Salvini e Piantedosi ed al Centro nazionale di coordinamento del soccorso in mare
I manifestanti hanno ottenuto un incontro per martedì prossimo con il commissario straordinario dell'Asp di Cosenza Antonio Graziano
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved