Ballottaggi in Calabria: si vota a Reggio, Crotone e in altri quattro centri

amministrative 2023

Seggi nuovamente aperti in sei città calabresi chiamate a scegliere il sindaco con il turno di ballottaggio. Si vota oggi fino alle 23 e domani dalle 7 alle 15. Oltre che a Reggio e Crotone, unici capoluoghi di provincia al voto per l’elezione del sindaco e del Consiglio comunale, le urne saranno aperte anche a Castrovillari, San Giovanni in Fiore, Cirò Marina e Taurianova, tutti comuni con popolazione superiore ai 15mila abitanti. Lo spoglio inizierà subito nel pomeriggio di lunedì, appena terminati tutti gli adempimenti burocratici.

Il ballottaggio a Reggio Calabria

Il ballottaggio a Reggio Calabria

In riva allo Stretto, il sindaco uscente Giuseppe Falcomatà, che nelle elezioni precedenti era stato eletto al primo turno, con le sue 11 liste, si è fermato questa volta al 37,17% dei voti; Antonino Minicuci, accompagnato da 10 liste di centrodestra, ha raccolto il 33,69% . Entrambi correranno con le stesse liste che li hanno sostenuti nel primo turno, senza nuovi apparentamenti. A Reggio gli aventi diritto sono 146.244 elettori (69.183 uomini e 77.061 donne) suddivisi in 218 sezioni elettorali.

La sfida a Crotone

Tornano alle urne pure i 50.247 elettori crotonesi per scegliere tra Antonio Manica, indicato da Forza Italia e sostenuto da dieci liste, che al primo turno ha raccolto 13.787 voti (pari al 41,60%) e Vincenzo Voce, sostenuto da Tesoro Calabria e altre tre liste civiche, che ha raccolto 12.003 voti pari al 36,22%. Circa quattromila voti “personali” dunque separano i due contendenti subito partiti alla caccia di quegli ottomila elettori che al primo turno hanno votato per la coalizione di centrosinistra guidata da Danilo Arcuri o per il candidato del Movimento 5 stelle Andrea Correggia e che ora sono chiamati a scegliere tra Manica e Voce.

A Taurianova la sfida è tra il leghista Roy Biasi (42,59%) e il rappresentante del centrosinistra Fabio Scionti (25,58%). Qui gli elettori che hanno diritto al voto sono 15.235 (7.371 uomini e 7.864 donne) in 20 sezioni. Biasi ha totalizzato nel primo turno il 42,59% delle preferenze con la Lega primo partito in città con il 18,14%. A sostenerlo anche alcune liste civiche. Scionti, sindaco uscente, ha ottenuto invece il 25,58% dei voti ed è sostenuto dal Partito democratico e il Comitato civico Scionti sindaco.

Cirò Marina

A Cirò Marina si sfidano invece nel turno di ballottaggio Sergio Ferrari (tre liste civiche di centrodestra), che ha ottenuto al primo turno il 39,38 per cento con 3.120 voti e Giuseppe Dell’Aquila (tre liste civiche di centrosinistra) che ha invece raccolto il 35,20 % (2.789 voti) degli 8.160 elettori che si sono recati nei seggi a fronte dei 12.918 iscritti alle liste elettorali.

Nella città del Pollino avranno dritto al voto 20.661 elettori di cui 9.938 uomini e 10.723 donne. Al primo turno Giancarlo Lamensa del centrodestra (43,48%) era arrivato davanti a Domenico Lo Polito del centrosinistra (36,85). Lamensa è sostenuto da sei liste: Udc, Fratelli d’Italia, Azione cittadina, Forza Italia, Lamensa sindaco, Futuro Adesso. Lo Polito da quattro: Partito Democratico, Democratici per Cv, Progressisti per Castrovillari, Radici per il Futuro.

San Giovanni in Fiore

A San Giovanni in Fiore, nel cuore della Sila, la sfida è tra Rosaria Succurro del centrodestra (25,62%) e il “civico” Antonio Barile (19,72%). I votanti sono 13.807 (uomini 6.641 e donne 7.166). Due settimane fa gli aspiranti sindaco erano 7. La Succurro è sostenuta da cinque liste e tra queste anche quelle ispirate da Forza Italia e Fratelli d’Italia. Una sola lista appoggia invece l’ex sindaco Barile, la civica Barile sindaco.

Ballottaggi in Calabria, alle 12 al voto il 10,74% dei cittadini

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I legali di alcuni familiari delle vittime hanno deciso di rivolgersi alla Corte europea per chiedere la condanna del governo italiano
La circolazione subirà variazioni o limitazioni di percorso. Attivato un servizio sostitutivo con bus fra le stazioni interessate
Oltre a stabilire i migliori criteri per ridurre i disagi ai pendolari è stato predisposto un gruppo di lavoro permanente
Il caso
Il caso a Buccinasco. La nipote di Rocco Papalia, 30 anni di carcere, apre un bar. Il sindaco Pruiti si scontra con i familiari
L'obiettivo è dimostrare che è una terra accogliente, ma l'accoglienza non si ferma alla banchina di un porto
La seconda seduta è andata deserta per la mancanza del numero legale. Ecco cosa sta accadendo dietro le quinte. Lunedì si ritorna però in Aula ma per parlare di stadio
Imprenditori finiti nella spirale dell'usura, costretti a corrispondere agli aguzzini somme di denaro con interessi da capogiro
L'ente camerale guidato da Pietro Falbo ha riconosciuto, per programmazione e format, il significativo impatto economico, storico e culturale
Un'operazione di polizia ambientale e di sicurezza in linea con gli obiettivi della Procura di Vibo Valentia, guidata dal procuratore Falvo
Il prefetto Enrico Ricci, alla presenza del sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, ha conferito l'ambito riconoscimento al sindaco Pietrantonio Cristofaro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved