Comunali Catanzaro, Fiorita sulla maladepurazione: “Responsabili a casa, abbiamo soluzione”

"L'assessore ai lavori pubblici Franco Longo – sostenitore del candidato Donato – dice che il suo assessorato non ha rispettato gli ordini del sindaco"
Le parole del primo cittadino durante la conferenza stampa di presentazione della nuova campagna di sensibilizzazione promossa da Assessorato all’Ambiente e Sieco

“Siamo al grottesco e all’inverosimile. Mentre il fetore del depuratore ammorba Lido e infligge un nuovo colpo alle attività commerciali e alla vita dei cittadini, l’assessore ai lavori pubblici Franco Longo – ispiratore di una lista a sostegno di Valerio Donato – ci dice candidamente che gli uffici del suo assessorato non hanno rispettato gli ordini del sindaco Abramo che aveva sollecitato quindici giorni fa interventi manutentivi dell’impianto. Longo, che è stato incapace in tanti anni di risolvere questo gravissimo problema, – denuncia il candidato sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita – scarica tutto sui propri uffici e dunque sui dipendenti comunali, quasi che lui provenga da Marte. Non conosce la vergogna e ha rilasciato dichiarazioni che riassumono tutta l’incapacità di chi non è riuscito a dare a Catanzaro un nuovo depuratore e non è nemmeno riuscito a gestire l’emergenza. Ora ci diranno che strumentalizziamo elettoralmente il caso del depuratore. Noi rispondiamo dicendo che sono anni che sollecitiamo interventi seri. Appena qualche mese fa, dopo una tavola rotonda con esperti del settore, avevamo messo in guardia Abramo e Longo sul fatto che avremmo avuto un’altra estate marrone e puzzolente. Non siamo stati ascoltati e la nostra offerta di aiuto, attraverso i nostri esperti, è stata rifiutata”.

“Abbiamo la soluzione”

“Abbiamo la soluzione”

“Non ci resta che mandare a casa i responsabili di tanto scempio e dare una boccata di aria pura all’amministrazione. Si sappia, i catanzaresi sappiano, – sottolinea Fiorita – che anche sul depuratore abbiamo le idee chiare. Perché noi abbiamo il “vizio” di studiare i problemi e cercarne le soluzioni. Nell’immediato, è chiaro a tutti che siamo in emergenza. La nuova amministrazione comunale potrà insediarsi ed iniziare ad operare soltanto a fine giugno e quindi a stagione estiva inoltrata, con la conseguente impossibilità di agire tempestivamente e in maniera risolutiva. Mani legate, è vero, ma non del tutto. C’è un percorso tecnico da poter percorrere velocemente per tamponare almeno i disagi maggiori: smaltire i fanghi presenti nell’area di impianto; bonificare i sistemi di pretrattamento dei liquami; infine utilizzare la tecnologia definita “Scudo Galleggiante“ e ideata proprio per il trattamento delle emissioni odorigene. In pratica, una speciale miscela oleosa che viene sparsa sulla superficie o iniettata nella massa d’acqua del bacino da deodorizzare e che, una volta a contatto con l’acqua, neutralizza immediatamente le particelle maleodoranti. Dopo l’emergenza, c’è il futuro da pianificare. Ammodernamento, adeguamento e ampliamento dell’impianto esistente appaiono insostenibili dal punto di vista ambientale e paesaggistico. Occorrerà quindi prendere in esame le varie ipotesi di localizzazione del nuovo impianto di depurazione, puntando alla sostenibilità ambientale, finanziaria e temporale. Poi ci vorrà uno studio di fattibilità. Infine un bando di gara con finanza di progetto, per progettazione, costruzione e gestione del nuovo impianto, utilizzando le risorse pubbliche disponibili”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Indaga la Squadra mobile della Questura di Napoli. Il ragazzo non è ritenuto appartenente alla criminalità organizzata.
L’evento potrà essere seguito anche in streaming sul canale YouTube @UniRCTV dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria
Le operazioni di ricerca sono state condotte dal Soccorso alpino valdostano e dalla guardia di finanza di Entreves
Nella sola Europa, una dieta malsana, ovvero troppo ricca di zuccheri, grassi saturi e cibi ultraprocessati, causa più di un milione di morti ogni anno
I calciatori, prima dell’incontro col Crotone, si sono recati sulla spiaggia e hanno lasciato la maglia della squadra ai piedi della croce
Violenza, pornografia, furto di identità, sono soltanto alcuni dei rischi che si possono incontrare nel mare magnum del web
Secondo una prima ipotesi il bambino si potrebbe essere arrampicato sul davanzale della finestra e, forse per tentare di afferrare qualcosa, è caduto finendo sul marciapiede davanti all'ingresso della palazzina
Ipsos ha misurato la relazione tra il livello di felicità generale dichiarato da tutti gli intervistati e il livello di soddisfazione per i 30 aspetti della vita
Passano allo Stato due beni immobili e un rapporto bancario di un uomo originario di Cittanova, da tempo residente ad Albenga
I controlli dei carabinieri di Soverato, unitamente a quelli Forestale della Stazione di Davoli, proseguono senza sosta, anche nell’ambito della tutela della fauna
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved