In attesa delle determinazioni di Fratelli d’Italia, spunta un quinto candidato a sindaco in vista delle prossime elezioni comunali in programma a Catanzaro il 12 giugno. Arriva dalla società civile e ha un nome e un cognome. Si tratta di Nino Campo, 62 anni compiuti proprio oggi, consulente di marketing e comunicazione, vicino al movimento fondato dal senatore Gianluigi Paragone, “Italexit”, dal quale si è appena dimesso dal ruolo di coordinatore provinciale e da responsabile dell’area web-marketing. L’annuncio ufficiale è arrivato sui social ed è passato quasi sottotraccia. La candidatura c’è ed è reale. Come la lista che Campo sta formando e che si chiamerà Catanzaro Oltre. Il diretto interessato lo ha confermato e ribadito con una lettera aperta indirizzata ai suoi concittadini. “La nostra sarà – ha spiegato – una lista civica vera, non farlocca o finta come quelle dei partiti. Metteremo a disposizione della città una civica minimalista formata da 21 aspiranti consiglieri comunali e non da 32 candidati. Scenderemo in campo per il benessere di Catanzaro con un progetto strategico-territoriale che punti a trasformare questa città in una piccola capitale del Mediterraneo”.
“I nostri stipendi alle famiglie disabili”
“I nostri stipendi alle famiglie disabili”
La lista che appoggerà Nino Campo si chiamerà “Catanzaro Oltre” e sarà composta da esponenti della società civile che non hanno mai fatto politica e che non intendono diventare politici. “Comunico ufficialmente – aggiunge – che qualora dovessi diventare sindaco di Catanzaro, ipotesi abbastanza remota, rinuncerò a qualunque emolumento stipendiale a favore delle famiglie disabili. Noi non siamo minimamente interessati alle poltrone e agli stipendi. La nostra lista è composta da gente per bene che non ha mai fatto politica in passato e che intende farla ora per arricchire la città di Catanzaro”.
Gli altri quattro candidati
Con l’annunciata discesa in campo di Nino Campo, gli aspiranti sindaci di Catanzaro diventano cinque. Il docente e giurista dell’Umg di Catanzaro, Valerio Donato, rappresenterà un polo civico sostenuto, tra gli altri, da Forza Italia e Lega; il leader di Cambiavento Nicola Fiorita è invece il candidato ufficiale del centrosinistra e, in particolare, del Partito democratico e del Movimento Cinquestelle. L’area di Mimmo Tallini e Claudio Parente appoggerà invece l’attuale presidente dell’Ordine degli Avvocati di Catanzaro, Antonello Talerico mentre l’avvocato Francesco Di Lieto sarà il candidato della sinistra radicale, rappresentata, in particolare, da Rifondazione Comunista e Potere al Popolo. All’appello manca solo l’eventuale candidato di Fratelli d’Italia, l’ultimo nodo da sciogliere. (mi. fa.)